• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-21 15:11:28

Legislazione verande in lombardia


Ricuccina
login
21 Aprile 2008 ore 14:05 3
Buongiorno, appurato che per costruire una veranda si debba prima richiedere l'autorizzazione ai lavori, e appurato il fatto che i condomni abbiano già dato parere favorevole, volevo chiedere un po' di lumi, in quanto continuo a sentire pareri diversi:
1) ho una terrazza coperta di circa 90 mq, quanti ne posso chiudere? Cioè, qual'è la percentuale massima legalmente ammessa?
2) all'interno di questa struttura a vetri potrei anche far realizzare un piccolo bagno?
3) ho anche un giardino di circa 200 mq che circonda la casa su tre lati: potrei realizzare anche qui una veranda? In questo caso che percentuale si può chiudere?
4) qualcuno mi ha detto che le verande andrebbero sempre addossate ad una parete cieca della casa (cioè senza nessun tipo di apertura), ma questa mi sembra una stranezza, perché tutte le verande che ho visto io sono accessibili dall'interno della casa.
Dato che costruendo una veranda si aumenta la superficie della casa, si pagano degli oneri comunali? Se sì, a quanto corrispondono a Milano?

grazie, attendo un vostro parere

3)
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 14:51
    Buongiorno, appurato che per costruire una veranda si debba prima richiedere l'autorizzazione ai lavori, e appurato il fatto che i condomni abbiano già dato parere favorevole, volevo chiedere un po' di lumi, in quanto continuo a sentire pareri diversi:
    1) ho una terrazza coperta di circa 90 mq, quanti ne posso chiudere? Cioè, qual'è la percentuale massima legalmente ammessa?
    2) all'interno di questa struttura a vetri potrei anche far realizzare un piccolo bagno?
    3) ho anche un giardino di circa 200 mq che circonda la casa su tre lati: potrei realizzare anche qui una veranda? In questo caso che percentuale si può chiudere?
    4) qualcuno mi ha detto che le verande andrebbero sempre addossate ad una parete cieca della casa (cioè senza nessun tipo di apertura), ma questa mi sembra una stranezza, perché tutte le verande che ho visto io sono accessibili dall'interno della casa.
    Dato che costruendo una veranda si aumenta la superficie della casa, si pagano degli oneri comunali? Se sì, a quanto corrispondono a Milano?

    grazie, attendo un vostro parere

    3)



    Prima di tutto bisogna vedere le NTA del comune per vedere come classifica le verande, infatti generalmente essendo delle superfici chiuse su tutti i lati, vengono considerate volume, questo viene comunque specificato nel regolamento comunale, per quanto riguarda il posizionamneto di una verando su un lato con o senza aperture dell'immobile, che dire se vi sono aperture si modificano i rapporti areoilluminanti dei locali che affacciano sulla veranda, e questo può comportare una difformità a livelli igienico-sanitario del locale, se tocchiamo il tasto di inserire il bagno nella verando non potranno più esserci scappatoie sul fatto di considerare la nuova opera un vero e proprio volume sul quale si pagano oneri di urbinazzazione e costo di costruzione perche diventa un vero e proprio ampliamento dell'immobile, per quanto riguarad la veranda in giardino secodno il regolamento d'igiene della lombardia bisogna garantire il 30% del lotto a drenante, comunque la prima verifica da fare è se hai volumetria a disposizione visto che generalmente le verande vengono considerate volumi veri e propi. comuqnue ci sono molte variabili e la cosa migliore è affidarsi a un tecnico o comuqnue inziare a recuperare le NTA comunale q il regolamento d'igiene locale dove si trovano tutte le specifiche del caso.

  • ricuccina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 15:01
    Grazie, innanzitutto mi diresti cosa è un NTA??
    E riguardo al pagamento degli oneri, questo non sarebbe un problema (a meno che non parliamo di cifre folli) perché pagherei volentieri per avere un ulteriore spazio vivibile tutto l'anno, ma qando mi dici "bisogna vedere se c'è della volumetria a disposizione" cosa intendi? cioè, come faccio a sapere se questa volumetria c'è? per i rapporti aeroilluminanti non c'è problema, perché vivo in un loft che ha praticamente 3 pareti completamente a vetri!!
    aspetto una tua risposta, magari se mi dici anche dove posso reperire maggiori informazioni al comune, dove dev andare, ecc.

    grazie mille!!

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 15:11
    Grazie, innanzitutto mi diresti cosa è un NTA??
    E riguardo al pagamento degli oneri, questo non sarebbe un problema (a meno che non parliamo di cifre folli) perché pagherei volentieri per avere un ulteriore spazio vivibile tutto l'anno, ma qando mi dici "bisogna vedere se c'è della volumetria a disposizione" cosa intendi? cioè, come faccio a sapere se questa volumetria c'è? per i rapporti aeroilluminanti non c'è problema, perché vivo in un loft che ha praticamente 3 pareti completamente a vetri!!
    aspetto una tua risposta, magari se mi dici anche dove posso reperire maggiori informazioni al comune, dove dev andare, ecc.

    grazie mille

    Le NTA sono le norme tecniche di attuazione del piano regolatore si reperisco in comune all'ufficio tecnico, tu dici che il tuo terrazzo è gia coperto quindi bisogna vedere cosa dicono le NTA di quella zona come classificano quel terrazzo, se lo considerano gia volume,....,ci sono molte varibile e se vuoi un consiglio rivolgiti ad un tecnico che possa delucidarti in modo sicuro su queste notizie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI