• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-22 11:17:00

Legante idraulico per massetti essiccazione veloce


Zion
login
21 Novembre 2013 ore 17:09 2
Ciao a tutti,

nell'appartamento in costruzione sono arrivato alla fase degli impianti, quindi si avvicina la realizzazione del massetto.

Nell'80% della pavimentazione sarà collocato il parquet, per tale motivo si deve attendere, prima della collocazione, che l'umidità residua sia < del 2%, qui cominciano i miei dubbi.

In un massetto classico, sabbia, cemento ed acqua, il tempo medio per l'essiccamento ed il raggiungimento di un umidità < al 2% è molto lungo, 120 gg circa, per me troppo tempo, per ovviare (escludendo i prodotti e le malte pronte a rapida essiccazione costano un botto) si potrebbero utilizzare i leganti idraulici per massetti ad essiccazione veloce, da mischiare o con la sabbia o con i granuli?

Questi leganti, pur non avendo lo stesse cifre dei prodotti pronti, hanno comunque un costo non irrisorio, e garantiscono un raggiungimento dell'umidità < 2% da 3 a 7 giorni, secondo la marca.

Qui si passa a tempi addirittura troppo veloci, per me anche 30-40 gg di attesa andrebbero bene, il massetto che dovrei fare è di circa 8 cm (di meno nelle zone dove saranno collocati gli impianti di luce, idraulici e riscaldamento) non esiste un qualche metodo per fare in modo di non passare da 7 giorni a 120gg?

Avevo pensato, sicuramente sbagliano, che mettendo meno legante idraulico, i tempi di essiccazione si alzerebbero e mi permetterebbero di risparmiare soldi.

Ovviamente chiederò all'azienda che sta effettuando i lavori, ma vorrei avere un infarinatura per poter capire meglio ed essere pronto.

Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

Grazie mille anticipatamenteCiao a tutti,

nell'appartamento in costruzione sono arrivato alla fase degli impianti, quindi si avvicina la realizzazione del massetto.

Nell'80% della pavimentazione sarà collocato il parquet, per tale motivo si deve attendere, prima della collocazione, che l'umidità residua sia < del 2%, qui cominciano i miei dubbi.

In un massetto classico, sabbia, cemento ed acqua, il tempo medio per l'essiccamento ed il raggiungimento di un umidità < al 2% è molto lungo, 120 gg circa, per me troppo tempo, per ovviare (escludendo i prodotti e le malte pronte a rapida essiccazione costano un botto) si potrebbero utilizzare i leganti idraulici per massetti ad essiccazione veloce, da mischiare o con la sabbia o con i granuli.

Questi leganti, pur non avendo lo stesse cifre dei prodotti pronti, hanno comunque un costo non irrisorio, e garantiscono un raggiungimento dell'umidità < 2% da 3 a 7 giorni, secondo la marca.

Qui si passa a tempi addirittura troppo veloci, per me anche 30-40 gg di attesa andrebbero bene, il massetto che dovrei fare è di circa 8 cm (di meno nelle zone dove saranno collocati gli impianti di luce, idraulici e riscaldamento) non esiste un qualche metodo per fare in modo di non passare da 7 giorni a 120gg.

Avevo pensato, sicuramente sbagliano, che mettendo meno legante idraulico, i tempi di essiccazione si alzerebbero e mi permetterebbero di risparmiare soldi.

Ovviamente chiederò all'azienda che sta effettuando i lavori, ma vorrei avere un infarinatura per poter capire meglio ed essere pronto.

Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

Grazie mille anticipatamente
  • davidemarnini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Novembre 2013, alle ore 10:59
    Buongiorno,

    per lo spessore che deve fare, utilizando un massetto ad asciugatura rapida, di cui in commercio ne esistono tipi da 24 ore a 72, fino a prodotti similrapidi, deve calcolare un'asciugatura doppia rispetto al normale (proprio per lo spessore dle massetto da eseguire).
    Inoltre bisogna calcolare che nell'asciugatura del massetto esistono diversi fattori che entrano in ballo, quali, in primis, il contesto abitativo.

    Fossi nei suoi panni sceglierei un massetto ad asciugatura semi-rapida a 72 ore.

    Cordiali saluti,

    Geom. Marnini Davide

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Novembre 2013, alle ore 11:17
    Effettivamente i tempi di stagionatura per la posa del parquet in tutta sicurezza sono lunghi, considerata anche la stagione invernale.
    Il consiglio: visto l'alto spessore (circa cm. 8) di miscelare il legante idraulico normale con inerti isolanti leggeri di pezzatura piccola.
    In questo modo, oltre ad una buona resa termica e alla poca acqua assorbita, asciugherà prima e potrà montare il parquet dopo 45-60 gg.
    Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img francesco meli.
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei chiedere un vostro parere in merito ad un mio dubbio. Ho acquistato una casa del 1980, ristrutturata poi nel 2005 con impianti...
francesco meli. 06 Dicembre 2024 ore 10:46 2
Notizie che trattano Legante idraulico per massetti essiccazione veloce che potrebbero interessarti


Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

Caratteristiche dei massetti premiscelati

Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Parquet a prova di camino

Ristrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet.

Caratteristiche e posa del parquet in rovere sbiancato

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet in rovere sbiancato significa installare un pavimento adattabile a diversi stili d'arredo, resistente, che mantiene nel tempo la tonalità.

Valutazioni per la scelta del parquet

Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.

Protezione degli impianti posati a pavimento

Impianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI