• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-20 13:10:10

Laterizi isolanti preassemblati


Serdor
login
01 Dicembre 2005 ore 13:14 4
Vi sarò grato se qualcuno potrà darmi informazioni circa le qualità di quei blocchi di laterizi preassemblati, che incorporano sistemi isolanti fonoassorbenti. Sono commercializzati da ditte che si chiamano pcl (www.mattone.it) ed eurobrick (www.eurobrick.com). I costi sembrano competitivi, e sommati all'evidente risparmio di tempo e di manodopera, potrebbero rappresentare una valida alternativa al laterizio tradizionale.

Grazie per il vs. contributo
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 15:44
    Potrebbero essere interessanti se raggiungessero livelli di isolazione interessanti.

    Ciao.

    Gigi

  • serdor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 08:32
    Caro Gigi,
    Per quanto riguarda il laterizio di tipo eurobrick, composto da due blocchi da 12+24+3 cm di sughero, la resistenza termica della parete risulta pari a 2,052, metre la trasmittanza della parete intonacata risulta pari a 0,440.
    L'altro tipo, normalblock 12+12+8 di isolante (polistirene?), denuncia una resistenza termica di 1,58, ed una trasmittanza di 0,49. Non sono un esperto, e non so valutare questi valori. Sono accettabili?
    Grazie per un tuo contributo.

    Sergio

  • federicom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 10:25
    Il problema dei blocchi a pacchetto, comprensivi dell'isolante, resta comunque quello dei ponti termici che rimangono. L'unico modo per ridurre il peso negativo di tali ponti termici è inserire un cappotto esterno integrale sulla facciata della muratura prima di intonacarla ed eventualmente utilizzare una malta termica con proprietà isolanti superiori rispetto alla malta tradizionale. L'idea può anche essere quella di usare blocchi ad incastro che non necessitano di giunti di malta verticali ma solo orizzontali, in zone non sismiche, al fine di ridurre questi ponti termici. Vedi un esempio di blocchi a questo indirizzo: http://www.fornacigiuliane.it.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 13:10
    Concordo con le opinioni già date.

    Alla pratica preferisco anche io una soluzione tradizionale unita ad una buona progettazione del cappotto che possa eliminare in modo efficace tutti i ponti termici

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI