• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-20 13:10:10

Laterizi isolanti preassemblati


Serdor
login
01 Dicembre 2005 ore 13:14 4
Vi sarò grato se qualcuno potrà darmi informazioni circa le qualità di quei blocchi di laterizi preassemblati, che incorporano sistemi isolanti fonoassorbenti. Sono commercializzati da ditte che si chiamano pcl (www.mattone.it) ed eurobrick (www.eurobrick.com). I costi sembrano competitivi, e sommati all'evidente risparmio di tempo e di manodopera, potrebbero rappresentare una valida alternativa al laterizio tradizionale.

Grazie per il vs. contributo
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 15:44
    Potrebbero essere interessanti se raggiungessero livelli di isolazione interessanti.

    Ciao.

    Gigi

  • serdor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 08:32
    Caro Gigi,
    Per quanto riguarda il laterizio di tipo eurobrick, composto da due blocchi da 12+24+3 cm di sughero, la resistenza termica della parete risulta pari a 2,052, metre la trasmittanza della parete intonacata risulta pari a 0,440.
    L'altro tipo, normalblock 12+12+8 di isolante (polistirene?), denuncia una resistenza termica di 1,58, ed una trasmittanza di 0,49. Non sono un esperto, e non so valutare questi valori. Sono accettabili?
    Grazie per un tuo contributo.

    Sergio

  • federicom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 10:25
    Il problema dei blocchi a pacchetto, comprensivi dell'isolante, resta comunque quello dei ponti termici che rimangono. L'unico modo per ridurre il peso negativo di tali ponti termici è inserire un cappotto esterno integrale sulla facciata della muratura prima di intonacarla ed eventualmente utilizzare una malta termica con proprietà isolanti superiori rispetto alla malta tradizionale. L'idea può anche essere quella di usare blocchi ad incastro che non necessitano di giunti di malta verticali ma solo orizzontali, in zone non sismiche, al fine di ridurre questi ponti termici. Vedi un esempio di blocchi a questo indirizzo: http://www.fornacigiuliane.it.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 13:10
    Concordo con le opinioni già date.

    Alla pratica preferisco anche io una soluzione tradizionale unita ad una buona progettazione del cappotto che possa eliminare in modo efficace tutti i ponti termici

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI