menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2011-05-09 09:43:08

Lastra accoppiata o controparete?


Anonimo
login
05 Maggio 2011 ore 11:24 4
Salve a tutti.

Devo ristrutturare un'abitazione di 70m2. L'edificio e'del '24 ed i muri in mattoncini pieni. C'e un vincolo urbanistico che impedisce di alterare le pareti esterne.
Per isolate l'abitazione devo dunque coibentare le pareti all'interno.
Sono orientato sull'isolastra Knauf xps.
Un amico cartongessista mi ha sconsigliato questa soluzione dicendo che queste lastre accoppiate danno risultati pessimi e che dopo pochi anni (5/6) si possono addirittura scollare.
In alternativa mi ha proposto la StiferiteGT e doppia lastra di cartongesso.
Ovviamente la seconda opzione e' molto piu' costosa e occupa molt piu' spazio interno (5 cm di differenza).
Ne vale la pena? Le isolastre iincollate hanno prestazioni cosi' scadenti?

Grazie a tutti x l'attenzione

Luigi
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Maggio 2011, alle ore 09:40
    Reduce da corso in Knauf per pareti e contropareti.
    Non entro nel dettaglio dell'isolante perché non ne so un tubo, ma se posso permettermi un'opinione, le lastre preaccoppiate non piacciono neanche a me.
    1 non è il caso di incollarle su muro già imbiancato (se è tale) perché si staccherebbero. Dovresti scartavetrare per ogni singolo punto (ogni 40 cm).
    2 anche la colla occupa spessore.
    Io farei controparete con orditura ed un solo strato di cg.
    Sono 27 mm di orditura, 12.5 di lastra + spessore isolante.
    Inoltre, se è pur vero che al cg puoi appendere dei pesi con i tasselli appositi, con l'orditura avresti più punti di appiglio per eventuali pesi maggiori.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Maggio 2011, alle ore 09:52
    Potresti optare per una intonacatura isolante e deumidificante. si applica con facilità all'interno, occupa poco spessore, isola termicamente, è deumidificante, aumenta la resistenza termica e diminuisce la trasmittanza, è in grado di assorbire i vapori ambientali impedendone la condensazione, è anche un buon insonorizzante/assorbitore di suoni.
    un isolante sintetico comporterebbe non pochi danni collaterali.
    a disp per maggiori info.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 6 Maggio 2011, alle ore 11:37
    Le lastre si possono sempre tassellare con opportuni fissaggi direttamente sulla parte (lavoro appena fatto se vuoi ti mando le foto )

    Se si parla di ristrutturazione a norma ci sono dei valori da rispettare per tanto l'isolante va dimensionato.

    L'orditura metallica sotto la parete funge da ponte termico anche se in mezzo metti l'isolante ( ho le foto anche di questo) per tanto sarebbe opportuno usare un orditura in legno ( stò realizzando anche questo)

    Parlando di isolante che prestazioni devi ottenere ??

    La soluzione dell' intonaco termoisolante è ottima sopratutto perché rispetta la capacità traspirante della parete cosa che non fa l' XPS e la stiferlite, in oltre funge da elemento igro regolatore assorbendo e rilasciando nel tempo eventuale umidità in eccesso.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Maggio 2011, alle ore 09:43
    Concordo con Termo, pensa solo che al Nord, se devi coibentare una parete che dà sull'esterno, ti servono almeno 10cm di spessore di isolante, quindi o fai una controparete bella grossa o usi le isolastre.
    Le isolastre generalmente oltre alla colla si fissano con dei tasselli al muro, e se lavori bene sugli spessori viene un risultato perfettamente omogeneo, al pari di una controparete.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 24 Gennaio 2025 ore 15:43 4
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.825 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI