• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-24 13:57:15

Larghezza porte interne


Levule
login
12 Maggio 2005 ore 14:49 3
Salve a tutti,ho acquistato un nuovo appartamento in costruzione e l'impresario mi ha detto che la larghezza minima delle porte interne, per le normative per i portatori di handicap, deve essere almeno di cm. 80.Qualcuno sa se esiste una legge specifica in tal materia?
Saluti e grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2005, alle ore 10:42
    Si' e' vero. Se pero' hai due bagni puoi far fare solo al porta di un bagno da 80 e l'altra piu' piccola. Questo perche' un handicappato deve poter accedere ad un servizio igienico, oltre ad i local idella casa. Inoltre davanti alla porta di 80 del bagno deve esistere uno spazio di 75x110 completamente libero in modo che la carrozzina possa accedere.

  • levule
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2005, alle ore 13:49
    Grazie mille per la risposta, temevo che tale "obbligo" fosse "inventato" dall'impresario per ovviare al problema di dover fornire porte di larghezza diversa.

  • beppetom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 13:57
    Riporto in auge questo topic perché non mi torna la risposta di lollolalla, che in effetti non riporta i riferimenti legislativi...
    Io ho trovato il D.M. 14 giugno 1989, n. 236 "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche."
    Sulla larghezza delle porte, al punto 8.1.1, dice che:
    "La luce netta della porta di accesso di ogni edificio e di ogni unità immobiliare deve essere di almeno 80 cm. La luce netta delle altre porte deve essere di almeno 75 cm."
    Poi, al punto 4.1.1 dà altri requisiti prestazionali:
    "Le porte di accesso di ogni unità ambientale devono essere facilmente manovrabili, di tipo e luce netta tali da consentire un agevole transito anche da parte di persona su sedia a ruote; il vano della porta e gli spazi antistanti e retrostanti devono essere complanari.
    Occorre dimensionare adeguatamente gli spazi antistanti e retrostanti, con riferimento alle manovre da effettuare con la sedia a ruote, anche in rapporto al tipo di apertura.
    Sono ammessi dislivelli in corrispondenza del vano della porta di accesso di una unità immobiliare, ovvero negli interventi di ristrutturazione, purché questi siano contenuti e tali comunque da non ostacolare il transito di una persona su sedia a ruote.
    Per dimensioni, posizionamento e manovrabilità la porta deve essere tale da consentire una agevole apertura della/e ante da entrambi i lati di utilizzo; sono consigliabili porte scorrevoli o con anta a libro, mentre devono essere evitate le porte girevoli, a ritorno automatico non ritardato e quelle vetrate se non fornite di accorgimenti per la sicurezza. Le porte vetrate devono essere facilmente individuabili mediante l'apposizione di opportuni segnali. Sono da preferire maniglie del tipo a leva opportunamente curvate ed arrotondate."
    Ora, se anche il regolamento edilizio e quello di igiene non prescrivono nulla di diverso, la larghezza minima dovrebbe essere 75 cm e non 80 cm, a meno che non abbia trovato i riferimenti corretti.
    Qualcuno mi dà una mano?
    Grazie mille!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.363 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI