Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se sono intercapedini chiuse serve un prodotto da insuflare granulato o autoespandente, tutta via lei cita le formiche questo mi fa pensare che possono esserci anche altri problemi inflitrativi a livello locale, pertanto non mi sento di consigliarle una soluzione rispetto un altra senza che siano stati risolti tutti i problemi. Data la tipologia di lavoro la cosa migliore è affidarsi ad una ditta specializzata che possa valutare tutte le criticità, risolverle, e darle una garanzia sul eseguito“Scusate, per non aprire un altra discussione, posso sfruttare questa per chiedere cosa potete consigliarmi per isolare termicamente delle intercapedini di un appartamento posto all'ultimo piano, totalmente esposte a 360 gradi?
Ho visto che esistono tantissimi prodotti afferenti a diversi materiali:
INERTI MINERALI SFUSI,
ISOLANTI SFUSI A BASE POLIMERICA
SUGHERO CELLULOSA E SFUSI A BASE VEGETALI.
Cosa è meglio per isolare termicamente, tenuto conte che attorno alle pareti c'è un grande terrazzo con vasi e formiche? Non vorrei che cose troppo naturali le attirassero a rintanarsi dentro le pareti..!!!
Grazie in anticipo!
Andrea”
GRAZIE !! è la risposta che cercavo! CALZA A MERAVIGLIA“Come isolante termico è migliore la lana di vetro in quanto presenta minor conducibilità termica.
Mentre dal punto di vista acustico viene considerata migliore la lana di roccia per via di pannelli ad elevata densità ,non raggiungibili dalla lana di vetro .
Nell' isolamento termico di forni industriali si è sempre usata lana di vetro ,oggi meno irritante rispetto al tipo usato 30anni fa dove vi di potevano trovare addirittura pezzi di vetro nelle balle di lana sciolta.
Comunque ritengo la mia risposta non esaustiva poichè si dovrebbe tener conto della temperatura d' esercizio e della densità ( mentre nel campo acustico ,nelle frequenze interessate e nella densità)”
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti...
|
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema: dall'altra parte di una parete di casa mia, c'è un garage. Per ridurre l'influenza del garage freddo, pensavo di rivestire la...
|
Vorrei migliorare l'isolamento termico alla mia casa cosi costruita nell'anno 1973. Il tetto è in legno con tegole e tabelle non isolate, i muri sono fatti esterni con...
|
Notizie che trattano Lana di roccia vs lana di vetro per isolamento termico che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Tipi di isolanti e applicazioni
Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
Lana di roccia
Progettazione - Caratteristiche, processo di produzione e utilizzi anche insoliti, di un materiale naturale dalle grandi proprietà isolanti e fonoassorbenti, come è la lana di roccia.
|
Laterizi forati isolanti
Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.
|
Migliorare il comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa
Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
|
Pannelli isolanti naturali autocostruiti
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
Protezione dal fuoco a partire dalla progettazione di un edificio
Isolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi.
|
Blocchi rettificati ad alte prestazioni con isolante termico accoppiato
Materiali edili - Abitazioni energeticamente efficienti possono essere ottenute con l'impiego di speciali blocchi in laterizio già dotati di isolante termico ad essi accoppiato.
|
Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?
Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.602 Utenti Registrati |