Ieri ho contattato 2 montatori parquettisti per montare il mio nuovo laminato da 8mm di spessore.
Il primo mi dice:
1) Non vorrai mica mettere i giunti di dilatazione vero? In un appartamento al terzo piano su 5, con riscaldamento centralizzato e pochissima umidità sono solo delle inutili brutture estetiche.
2) Poi mi dice: Non hai mica preso il materassino in sughero vero? Perché quello in polietilene è molto migliore, più pratico duraturo e insonorizzante.
3) E infine: Dovremo incollare alcune doghe di fronte a porte finestre, soglie delle porte che combaciano con altro tipo di pavimento, e di fronte al portone di ingresso perche e' la zona che tendenzialmente si inumidisce di più, quando entri in casa con scarpe e ombrelli bagnati.
Dopo poco arriva il secondo e mi dice:
1) I giunti di dilatazione io li metterei qui, qui e qui. Dimmi di che materiale o di che colore li vuoi ma sono indispensabili, altrimenti il pavimento gonfia di sicuro.
2) Quindi mi fa: Ma hai comprato il materassino sintetico? Molto meglio quello di sughero, che non si acquatta, regge meglio la pressione e isola molto di più dal punto di vista termico e sonoro. Chi ti ha consigliato il materassino di polietilene lo ha fatto perché montare quello di sughero e' più lungo e difficile.
3) E termina dicendo: Colla neanche a parlarne. Questi pavimenti devono poter camminare in ogni punto.
Volevo sentire anche un terzo montatore, ma prima di chiamarlo vorrei porre anche a voi, esperti del forum, questo quesito. Considerando che si tratta di posa in appartamento su pavimento preesistente (graniglia anni 60 in ottime condizioni) di circa 60 mq tra salotto/ingresso e 2 camere, chi dei 2 ha (più o meno) ragione???