menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-04-30 16:18:17

La sto costruendo così....accetto consigli e correzioni


Casadafare
login
28 Aprile 2009 ore 07:55 11
Ragazzi, sto costruendo la mia casetta a Siracusa.
I punti salienti della costruzione.
Vespaio aerato con passaggio di tubi sotto i granchi che riscaldano l'aria di inverno e la raffrescano d'estate.
Pareti contro terra del cantinato realizzate con pannelli celenit da 50mm.
Isolamento dei pilastri della struttura con pannello celenit da 50mm.
Realizzazione tamponature con blocco alveolater a setti sottili da 35 cm (che rispetta pienamente i valori di trasmittanza della zona B).
Realizzazione di vano tecnico nello scantinato dove viene convogliata l'aria preriscaldata sotto le fondazioni ed installazione di pompa di calore Daikin altherma da 8 kwh.
Impianto fotovoltaico da 3-4 kwh a servizio pompa di calore.
I miei dubbi principali sono legati alla diffusione del calore.
I miei orari di lavoro sono 8.00-13.00/14.00-17.30.
Quelli della mia compagna sono 9.00-12.30/16.30/19.30
Vorrei realizzare l'impianto a pavimento, ma il mio dubbio è legato al fatto che dovendo sempre lavorare la pompa a causa dell'inerzia termica degli impianti a pavimento vada questa a consumare una quantità esorbitante di elettricità.
Altra possibilità i ventilconvettori, ma qui oltre al minore impatto estetico ed al minore comfort, entra in gioco una temperatura di esercizio al limite delle possibilità della pompa di calore,55°, contro i 30-35° dell'impianto a pavimento.
Voi che fareste??????
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 08:39
    Si informi presso il rivenditore dell' igroscopicità del celenit in un cantire mi è capitato di vederlo gonfiato causa acqua, non so se ne esistono varie tipologie ma quello posato era rigonfiato.

    per risponderle sull' impainto a pavimento serve un calcolo della dissipazione degli ambienti e sapere in quanto tempo va a regime il pavimento

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 10:47
    Il pannello in questione dovrebbe essere celenit S da 50mm gettato contro terra.
    Sul sito celenit mi sembra che si siano delle foto di realizzazioni.
    Per quanto riguardo il calcolo della dissipazione quali sono gli elementi necessari????lo stesso vale per sapere in quanto tempo vaa regime...
    Grazie tante

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 12:44
    L'unica cosa da fare è un perfetto calcolo del fabbisogno energetico della casa,stabilito che esempio hai bisogno di 10kw andremo a scegliere come darli.
    Puoi fare un impianto a pavimento che lavora intorno ai 30° perfettamente abbinabile ad una pompa di calore,puoi fare un impianto a fan-coil che lavora a 45° perfettamente abbinabile ad una pompa di calore,con i fan-coil hai gia un superlativo impianto di raffreddamento basta corredare di scarico condense aumentare i diametri dell'impianto come dire due piccioni con una fava,non credo tu possa collegare l'impianto fotovolaico alla pompa di calore,vedi l'energia prodotta alla rete e teoricamente pareggi con il consuo della pompa di calore,questi tipi di impianti sono remunerativi se sempre accesi non preoccuparti degli orari spendi meno se è sempre acceso,rammento che l'impianto a fan-coil è perfetto per la caldaia a condensazione che risolve anche il problema dell'acqua calda,diversamente devi produrla con energia elettrica

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 13:26
    Radiante, il tipo della daikin che mi ha fornito i depliant della altherma mi diceva che la altherma può funzionare anche in raffrescamento, in pratica facendo circolare acqua fredda nell'impianto a pavimento rinfrescherebbe l'ambiente.
    Per quanto riguarda l'acqua calda pensavo di dotare la casa di un paio di pannelli solari, così da produrre ACS in maniera indipendente, e con il sole siculo sarei sistemato da aprile ad ottobre.
    Quindi dovrei trovare un bravo termotecnico che mi faccia l'esatto dimensionamento...missione quasi impossibile.......

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 00:02
    Vero che raffrschi il pavimento ma per avere dei benefici devi montare un paio di deumidificatori,che vuol dire?che dovrai montare uno o due fan-coil che possono essre simili alle unita interne dei normali condizionatori a parete,il refrigeratore d'acqua lavora a 7° va ai due fan,deumidificano l'aria ,l'acqua ritorna a 12° si miscela con il ritorno dell'impianto a pavimente e riparte per il detto a 22,23° solo il pavimento non basta,altro problema sono riscaldare i bagni,normalmente solo l pavimento non basta va montato anche un radiatore,se non hai la caldaia devi andare ad energia elettrica,per l'acqua calda perfetto il solare ma di notte non va e nemmeno qando è nuvoloso,o caldaia o altra energia elettrica,vero che il prodotto che ti hanno proposto basta calcare il pulsante per farlo scaldare o raffreddare ,altrettanto vero che esistono altri due mondi,uno per raffreddare e uno per riscaldare che possono convivere perfettamente ma la soma pompa di calore non basta,oltre al termotecnico parlane con qualche installatore che magari puo insegnare qualcosa al termotecnico,i venditori tralasciamoli un attimo.
    Facendo due conti,3kw pompa calore,1,2kw acqua calda,due radiatori bagni 1,4kw calcoliamo che rimanga tutto acceso per 12 ore al di ,fanno esattamente 67,2 kw giornalieri,facciamo una media di 250 giorni 16.800 kw che consumi annualmente

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 07:42
    Vero che raffrschi il pavimento ma per avere dei benefici devi montare un paio di deumidificatori,che vuol dire?che dovrai montare uno o due fan-coil che possono essre simili alle unita interne dei normali condizionatori a parete,il refrigeratore d'acqua lavora a 7° va ai due fan,deumidificano l'aria ,l'acqua ritorna a 12° si miscela con il ritorno dell'impianto a pavimente e riparte per il detto a 22,23° solo il pavimento non basta,altro problema sono riscaldare i bagni,normalmente solo l pavimento non basta va montato anche un radiatore,se non hai la caldaia devi andare ad energia elettrica,per l'acqua calda perfetto il solare ma di notte non va e nemmeno qando è nuvoloso,o caldaia o altra energia elettrica,vero che il prodotto che ti hanno proposto basta calcare il pulsante per farlo scaldare o raffreddare ,altrettanto vero che esistono altri due mondi,uno per raffreddare e uno per riscaldare che possono convivere perfettamente ma la soma pompa di calore non basta,oltre al termotecnico parlane con qualche installatore che magari puo insegnare qualcosa al termotecnico,i venditori tralasciamoli un attimo.
    Facendo due conti,3kw pompa calore,1,2kw acqua calda,due radiatori bagni 1,4kw calcoliamo che rimanga tutto acceso per 12 ore al di ,fanno esattamente 67,2 kw giornalieri,facciamo una media di 250 giorni 16.800 kw che consumi annualmente


    Credo che L'ENEL mi darebbe il premio come miglior cliente 2009.
    A questo punto ti chiedo???
    Tu come struttureresti l'impianto per rispondere a tutte le esigenze?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 23:33
    Partendo sempre dal calcolo del fabbisogno energetico puoi scegliere se fare un impianto a pavimento oppure a fan-col.
    Installazione di caldaia a condensazione con bollitore solare e integrazione al riscaldamento con 4 pannelli solari termici,per la funzione estiva monti un refrigeratore d'acqua,cosi facendo puoi montare un refrigeratore piu piccolo ,per raffreddare ci vuole meno energia,spendi qualcosa meno risolvi i problemi di mancanza sole con il gas e tutto funziona bene,per i bagni sempre un radiatore con impianto dedicato,realizzare un collettore di distribuzione in modo da dividere i radiatori dai fn-coil o dall'impianto apavimento,la caldaia pensa a gestire il riscaldamento la produzione di acqua calda e gestisce l'impianto solare,meglio di cosi

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2009, alle ore 09:03
    Radiante, il tuo intervento prevede l'abbandono della pompa di calore aria acqua e dell'impianto fotovoltaico, e l'adozione di caldaia a condensazione.
    Nella mia zona il metano non arriva, quindi dovrei andare a GPL che costa un'occhio della testa. In tutto questo bisognerebbe calcolare quanto integra il solare termico....se il solare termico integrasse in misura consistente la caldaia interverebbe in misura marginale. I costi di realizzazione credo siano simili, risparmirei sull'impianto fotovoltaico, ma se da un lato questo è un vantaggio (risparmio installazione), dall'altro il fotovoltaico mi fornirebbe energia elettrica anche per le utenze domestiche, anche se non mi convinve molto lo scambio sul posto 2009, che se non ho capito male ha sostituito il conto energia....
    sono estremamente indeciso...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2009, alle ore 12:26
    Una cosa non esclude l'altra,diciamo che l'impianto solare ti scalda acqua calda sanitaria,in piu quando è in eccesso di potenza ti da un contributo al riscaldamento,se non ricordo male lo scambiatore di recupero è da 4kw anche andando a gpl riesci a contenere bene le spese,in piu con il gpl puoi mandarci il piano cottura che diversamente inciderebbe parecchio sull'energia elettrica,l'impianto fotovoltaico nessuno vieta di farlo ,ti viene finanziato totalmente e facendo il conto energia riesci a pagarci la rata e a guadagnarci qualcosa,non ti ho escluso la pompa di calore ma solo ridotta nella potenzialita per il solo uso estivo,credo che cosi facendo tu possa avere la minima spesa con la massima resa

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2009, alle ore 13:25
    Sarà che io sono molto ignorante in materia, ma un impianto così a me sembra complicatissimo.
    Necessito di un accumulo?????
    Per far si che l'integrazione col solare termico dia buoni risultati necessito di tanti pannelli???
    Considerando l'inerzia degli impianti radianti, la caldaia dovrebbe lavorare continuamente????

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2009, alle ore 16:18
    Il sistema prevede n° 4 pannelli,il bollitore è da 380 litri la caldaia viene appesa al bollitore,tutti i collegmaneti sono gia assemblati basta collegare gli impianti alle predisposizioni,tutto quello che è difficile da fare è gia fatto,si con l'impianto a pavimento la caldaia è sempre accesa,ti sembrera strano ma il risparmio è propio li

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI