menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2017-06-05 15:35:43

Isolare un piano terra: meglio cappotto interno o isolamento a pavimento?


Ciao a tutti,vorrei da voi un consiglio sulla mia situazione, spero possiate aiutarmi perché sono davvero nel pallone. Premetto che sono in zona climatica D, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e non afose. Quindi il mio problema è soprattutto il freddo. Mi trovo a ristrutturare un piano terra di circa 90 mq in cui sono già presenti tutte le pareti (tranne una) e il pavimento (che però è da rifare, senza demolizione - ci incollerei sopra il nuovo). Gli infissi sono da installare nuovi e ovviamente avranno tutti i crismi (doppi vetri, ecc.). L'edificio (di 3 piani fuori terra) è stato costruito nel 1992 e attualmente non c'è alcun tipo di isolamento, nè alle pareti, nè nei solai. I confini del mio piano terra sono questi: superiormente c'è un ufficio (quindi riscaldato dal lunedì al venerdi XD) e inferiormente c'è un interrato non riscaldato adibito a magazzino/cantina. L'altezza netta è di 3,90m ma verrà fatto un controsoffitto in cartongesso sia per contenere le diverse tubazioni degli impianti già predisposti, sia per portare l'altezza netta ai classici 2,70m.
Ho iniziato ad informarmi anche tramite questo forum sulle migliori soluzioni per isolare al meglio questo piano terra, ma devo escludere il cappotto esterno in quanto, chiaramente, creerei sporgenze rispetto ai piani superiori. Ho capito però che il cosiddetto "cappotto interno" è abbastanza sconsigliato e verrebbe scelto solo in casi estremi, quando proprio non se ne può fare a meno. Per questo ho pensato che avendo quest'altezza netta enorme potrei lavorare sul pavimento.
La mia idea era di non demolire il pavimento già presente ma di incollarci sopra l'isolante e quindi il nuovo pavimento, secondo voi può andar bene o è sempre meglio posare l'isolante direttamente sul massetto? Comunque non potrei agire all'intradosso dell'interrato perché ci sono infissi con bocche di lupo proprio a filo solaio.
Inoltre vorrei precisare che il mio è un "out out", cioè avendo disponibilità economica limitata, devo decidere se isolare le pareti o il pavimento, non entrambi: secondo voi qual è la migliore soluzione?
Ho letto con interesse questi link che mi hanno fatto passare la voglia del cappotto interno :D
http://www.lauracoppo.it/la-riqualificazione-energetica/23-le-6-regole-per-un-corretto-isolamento-termico-dall-interno-degli-edifici
http://www.lauracoppo.it/la-riqualificazione-energetica/80-criteri-per-un-corretto-isolamento-delle-pareti-dall-interno

Ma ovviamente la priorità assoluta ce l'hanno il benessere delle strutture e il comfort per gli abitanti, quindi se - per esempio - con un isolamento a pavimento non risolvo granché - preferisco penare un po' di più con il cappotto interno, a patto di ottenere strutture sane senza muffa, condensa, ecc. e buon comfort.

Sto aspettando di ottenere informazioni precise sulle stratigrafie di pareti e solai in modo da poter fare una verifica termoigrometrica con vari tipi di solante tramite il software in mio possesso, ma nel frattempo, se qualcuno di voi ha esperienza, cosa pensate di queste soluzioni?

Vi ringrazio per tutti i vostri preziosi consigli fin da ora!!
  • fangio000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2017, alle ore 13:47
    Ciao
    Dipende dalla spesa che puoi sostenere... potrebbe essere fare riscaldamento a pavimento, e pian piano un controparete isolata perimetrale così da far arieggiare i muri ma tu isolanti,. Come ultima cappotto interno. Isolare il pavimento devi scassare quindi demolire e rifare. Valuta quanto puoi spendere

  • iolanda_
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2017, alle ore 13:55
    Ciao Fangio grazie per il tuo contributo. Per il pavimento non è un problema demolire l'esistente in quanto dovrei comunque posare una nuova pavimentazione. È escluso invece il riscaldamento a pavimento in quanto già è predisposto l'impianto per i radiatori e per risparmiare mi tengo quello che c'è.
    Pensavo eventualmente di isolare il pavimento e in aggiunta fare cappotto esterno del solo piano terra, ma ha senso? Dubbi amletici che credo rimarranno tali, perché ho chiesto a diversi tecnici e mi hanno dato tutti risposte diverse.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 12 Aprile 2017, alle ore 10:11
    E' tutto relativo, la cosa migliore è ragionare per obbiettivi e far fare un progetto di isolamento ad un tecnico qualificato in modo da aver anche un riscontro su costi / benefici

  • miton
    0
    Ricerca discussioni per utenteWall System - Cappotto Corazzato Termico
    Lunedì 5 Giugno 2017, alle ore 15:35
    Ciao Iolanda, consiglio come migliore ipotesi il cappotto esterno, se non possibile fino al tetto, almeno fino ad altezza per coprire il solaio del tuo soffitto. Buona cosa sarebbe isolare anche il soffitto prima che il pavimento perché il calore va in su, ma è meno importante delle pareti perché se gli uffici sono riscaldati aiutano a mantenere. A disposizione, Mirko.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mariocic
Buongiorno, ho un problema di isolamento acustico nella mia abitazione in quanto confinante con il laboratorio di un panificio, che lavora anche in orario notturno.Il titolare del...
mariocic 24 Ottobre 2024 ore 13:36 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img aleciotti
Buongiorno signori,Sto riscontrando problemi di infiltrazioni d'acqua nel mio tetto, che hanno causato la formazione di muffa nel controsoffitto. Il tetto attuale, di circa 15...
aleciotti 20 Settembre 2024 ore 11:53 1
Notizie che trattano Isolare un piano terra: meglio cappotto interno o isolamento a pavimento? che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI