menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2013-08-22 14:22:20

Isolare soffitto


Steno2
login
10 Gennaio 2013 ore 11:58 7
Salve, l'eterno cantiere della casa costruita nel glorioso '73 (classe d'acciaio) non conosce fine, hahahaha.

Ho sostituito le finestre in legno e vetrino da 3 con finestre in PVC, vetrocamera a gas inerte e vetri 6-4 in classe A, oltre che relativi cassetti avvolgibile.
Mi sono svenato un pò, ma il prodotto della nota marca italiana rispetta i parametri promessi, con vento forte e neve che sbatteva sugli infissi, in casa non si sentiva entrare freddo in nessun punto.
Ottimo prodotto e bravissimi i posatori, che con un mare di silicone ed adatti tasselli, l'hanno solidarizzata ai muri portanti.

Ora però vorrei evitare che il caldo scappi dal soffitto, dato che abito all'ultimo piano e sopra di me c'è solo il tetto.
Volevo coibentare il sottotetto calpestabile, ma la presenza di innumerevoli muretti che sostengono il tetto, mi rende impossibile fare il lavoro più ovvio, cioè stendere 10 cm lana di roccia e tanti saluti.
No, devo per forza fare il cappotto al soffitto, e qui ho qualche dilemma.

Primo, i cassetti dell'avvolgibile ora, sono a cira 10 cm dal soffitto, mi creeranno problemi?
Non voglio spostarli e credo che nemmeno si possa, visto che gli avvolgibili sono li ed i cassetti sono a misura...

Secondo, lo spessore del cappotto quanto deve essere, compreso il rivestimento pitturabile finale?
Non vorrei avere problemi con i cassetti degli avvolgibili, ma nemmeno spendere soldi per risultati inconsistenti.

Terzo, l'intonaco del soffitto và rimosso?
Oppure può essere rimosso per mettere un cm di isolante in più?

Che materiali usare?
Vorrei fare il lavoro in economia, assumendo un muratore licenziato, così lui guadagna ed io risparmio, avete consigli per il metodo di fissaggio dei pannelli isolanti?

Occorrono permessie, VIE, SCIE, razzi e mazzi vari?

grazie in anticipo delle vostre sempre brillanti risposte, fin'ora mi avete sempre consigliato lavori congrui per qualitàprezzo.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 17:44
    Demanderei un riscontro a Top Level, se non vado errato.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2013, alle ore 11:22
    Top level, attendo fiducioso il tuo vaticinio
    Preciso che vivo in zona climatica E 2 466 GG

  • albano71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2013, alle ore 09:34
    Io ti consiglio di fare un controsoffitto in cartongesso con all?interno della lana di roccia.
    Il lavoro è meno invasivo, nei 10 cm di spessore riesci a farlo e il risultato è migliore.
    Se ti servono altre informazioni puoi contattarmi nel mio blog
    www.talkwork.altervista.org.
    ciao

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2013, alle ore 17:34
    In un caso simile al tuo ho incollato direttamente dei pannelli in polistirene da 4 cm sul soffitto e quindi ho provveduto a rasare il tutto.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 27 Febbraio 2013, alle ore 10:36
    Salve, l'eterno cantiere della casa costruita nel glorioso '73 (classe d'acciaio) non conosce fine, hahahaha.

    Ho sostituito le finestre in legno e vetrino da 3 con finestre in PVC, vetrocamera a gas inerte e vetri 6-4 in classe A, oltre che relativi cassetti avvolgibile.
    Mi sono svenato un pò, ma il prodotto della nota marca italiana rispetta i parametri promessi, con vento forte e neve che sbatteva sugli infissi, in casa non si sentiva entrare freddo in nessun punto.
    Ottimo prodotto e bravissimi i posatori, che con un mare di silicone ed adatti tasselli, l'hanno solidarizzata ai muri portanti.

    Ora però vorrei evitare che il caldo scappi dal soffitto, dato che abito all'ultimo piano e sopra di me c'è solo il tetto.
    Volevo coibentare il sottotetto calpestabile, ma la presenza di innumerevoli muretti che sostengono il tetto, mi rende impossibile fare il lavoro più ovvio, cioè stendere 10 cm lana di roccia e tanti saluti.
    No, devo per forza fare il cappotto al soffitto, e qui ho qualche dilemma.

    Primo, i cassetti dell'avvolgibile ora, sono a cira 10 cm dal soffitto, mi creeranno problemi?
    Non voglio spostarli e credo che nemmeno si possa, visto che gli avvolgibili sono li ed i cassetti sono a misura...

    Secondo, lo spessore del cappotto quanto deve essere, compreso il rivestimento pitturabile finale?
    Non vorrei avere problemi con i cassetti degli avvolgibili, ma nemmeno spendere soldi per risultati inconsistenti.

    Terzo, l'intonaco del soffitto và rimosso?
    Oppure può essere rimosso per mettere un cm di isolante in più?

    Che materiali usare?
    Vorrei fare il lavoro in economia, assumendo un muratore licenziato, così lui guadagna ed io risparmio, avete consigli per il metodo di fissaggio dei pannelli isolanti?

    Occorrono permessie, VIE, SCIE, razzi e mazzi vari?

    grazie in anticipo delle vostre sempre brillanti risposte, fin'ora mi avete sempre consigliato lavori congrui per qualitàprezzo.



    Se non puoi isolare la soletta sovrastante che è la soluzione migliore, non ti rimane che fare il controssoffitto, in 10 cm ci dovresti stare anche se non credo riuscirai a sormontare i montanti con l'isolante con così poco spazio, attento al ribassamento del solaio per non andare sotto l'altezza minima per l'abitabilità

  • alepalu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Agosto 2013, alle ore 17:48
    Steno, il mio termotecnico mi ha consigliato di isolare il solaio in due modi distinti: uno l'ho già fatto, cioè ho una stratigrafia composta tra barriere, lana di roccia e un pavimento caplestabile fatto con listone di pino trattato, che però è insufficiente, perché sottile: non avevo abbastanza spazio. La seconda parte la faccio subito sotto la falda con semplici pannelli in polistirene, avvitati alle travi e festa finita.
    L'unico dubbio che mi rimane è il vapore, visto che dal tetto non sfoga più, mi darà problemi?

  • longalonga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Agosto 2013, alle ore 14:22
    Steno, il mio termotecnico mi ha consigliato di isolare il solaio in due modi distinti: uno l'ho già fatto, cioè ho una stratigrafia composta tra barriere, lana di roccia e un pavimento caplestabile fatto con listone di pino trattato, che però è insufficiente, perché sottile: non avevo abbastanza spazio. La seconda parte la faccio subito sotto la falda con semplici pannelli in polistirene, avvitati alle travi e festa finita.
    L'unico dubbio che mi rimane è il vapore, visto che dal tetto non sfoga più, mi darà problemi?


    Ciao alepalu sono sempre termografia.....

    Dunque la stratigrafia consigliata è buona, tieni presente che qualsiasi isolante tende a far aumentare la concentrazione di vapore interno, io no posso sapere se nella tua abitazione vi sono altri spifferi o zone di smaltimento, per tanto tieni d'occhio la situazione con un igrometro, io ti consiglio di non superare la soglia del 55 / 60 % a 20°C
    se rimani sotto questa soglia difficilmente avrai problemi, in caso contrario la ventilazione anche con un piccolo estrattore dovrebbe risolverti il problema

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI