• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-07 16:59:53

Isolare soffitti o pareti?


Salve, vorrei migliorare il comfort termico di casa mia, villetta singola in Sicilia zona mite, per motivi economici per ora c'è solo il cappotto in EPS su un lato della casa, ora vorrei procedere a migliorare l'isolamento dato che nonostante le temperature la notte sono intorno ai 7°/9° la mattina perde parecchio.
Sono indeciso se intervenire sulle restanti 3 pareti o di procedere ad isolare il tetto che è metà a falda metà piano.
Per ora non posso isolare entrambi per motivi economici.
Consigli?
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2014, alle ore 20:01 - ultima modifica: Lunedì 5 Maggio 2014, all or 20:20
    Salve,
    visto che, per motivi economici, per ora deve scegliere se isolare il tetto o le restanti 3 pareti, le consiglio intanto di provvedere ad isolare innanzitutto il tetto; in quanto, notoriamente, è attraverso il tetto che si disperde la maggior parte del calore d'inverno, e similmente penetra la maggior parte di calore d'estate.
    Può leggere, a tal proposito, il seguente interessante articolo:
    isolamento termico del tettoAnche considerando la zona climatica, immagino che i raggi solari d'estate diano un effetto di elevato surriscaldamento; nonché d'inverno, o anche adesso, nelle mezze stagioni quindi, il comfort termico non è dei migliori.
    Per cui senz'altro le consiglio di intervenire per l'isolamento del tetto.
    Ricordandole però, che un adeguato isolamento, nel suo complesso, dell'intera abitazione, è un obbligo di legge. Infatti, quando si presenta un progetto per una ristrutturazione, si è tenuti ad allegare il calcolo delle dispersioni termiche, progettando un modo idoneo perché tali dispersioni possano poi rientrare entro i limiti di legge; e a tal fine, potrà usufruire delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico:
    detrazione per isolamento pareti e tetto
    Saluti!

  • frankie986
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2014, alle ore 21:02
    Grazie per il consiglio, vorrei procedere a isolare i soffitti dall'interno, quali sono i materiali e spessori consigliati?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Frankie986
    Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 16:59 - ultima modifica: Mercoledì 7 Maggio 2014, all or 17:40
    Grazie per il consiglio, vorrei procedere a isolare i soffitti dall'interno, quali sono i materiali e spessori consigliati?
    Salve, a tal proposito, le consiglio intanto la seguente interessante lettura:
    come-isolare-il-soffitto-e-il-pavimento
    Per un cappotto interno, è indicato un controsoffitto in cartongesso, a rivestimento di pannelli isolanti in lana di vetro o di roccia o in fibra di legno (con uno spessore che può oscillare dai 5 ai 10 cm), appoggiati su un foglio di polietilene, che funga da barriera al vapore di condensa.
    Il tutto sorretto da una intelaiatura metallica, fissata a soffitto con tiranti.
    Ovviamente, per un calcolo preciso ed appropriato, occorre sempre il sopralluogo da parte di un tecnico della zona, che valuterà anche lo spessore dei pannelli, più adeguato al tipo di solaio.
    Saluti!


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Notizie che trattano Isolare soffitti o pareti? che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI