• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-08 16:41:28

Isolare mansarda di 100 mq non praticabile


Cangaceiro
login
07 Luglio 2009 ore 19:38 3
Ho studiato un pò di materiali e per la mia mansarda non praticabile del 1900 ho scelto questo materiale, ovvero un feltro in lana di vetro trattata con resine termoindurenti prodotto dalla ditta ISOVER, con denominazione commerciale "IBR K" (la "K" sta ad indicare che è rivestito con carta kraft bitumata avente funzione di freno al vapore).
Lo spessore che mi serve per ottenere una prestazione tale da poter accedere alle agevolazioni fiscali del 55% è di 12 cm.

Viene venduto in rotoli con larghezza di 1 metro oppure 1,20 metri con lunghezza di 7 metri.

Devo contattare i fornitori della zona perché non conosco il prezzo al mq.

I dubbi sono questi:
1) per una controsoffittatura costituita da travicelli di 8x8 un pò intarlati del 1900 potrebbe risultare un isolante troppo "peso"? sopra ai travicelli c'è un assito ma alcune camere hanno il vecchio "canniccio"

2) dovrò parlare con i fornitori di zona ma quanto sarà il diametro del rotolo? la botola è solo larga poco più di 60 cm, 63 cm mi pare.

3) effettuerò la posa in opera personalmente, la ditta mi rilascerà fattura con aliquota agevolata del 10% per il solo materiale ai fini della detrazione del 55%?

4) è opportuno fare un "risvolto" di circa 50 cm sulle pareti? oppure 50 cm sono troppi?

Che ne pensate del tutto?

Grazie.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 09:56
    Purtroppo è necessario valutare in modo oggettivo lo stato di conservazione attuale del tuo controsoffitto per vedere se regge il peso al metro quadrato dell' isolante che hai scelto per questo dovresti chiedere una verifica al tuo tecnico di fiducia.

    non trovo l'utilità del risvolto alle pareti perimetrali, anzi dato lo spessore del materiale scelto è facile che si crei un' intercapedine d'aria controproducente tra il risvolto e le pareti.

    L'isolante andrebbe pertanto posizionazo a filo del muro tagliandolo e sagomandolo con precisione al limite si può posare verticalmente una striscia di pari spessore come contorno ma direi che sia una complicazione inutile dato che un eventuale ponte termico perimetrale non sarebbe comunque annullabile.

    vedo più utile dare continuità unica all' isolante posato sul controssoffito


    Mi raccomando per la posa e manipolazione tuta di carta guanti occhiali e mascherina

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 15:07
    Grazie Termografia della risposta.

    Verificherò il peso a mq.

    Farò sicuramente la posa in opera da solo, adesso le domande fiscali che mi faccio e che il mio ingegnere non sapeva, è se il venditore dell'isolante può farmi una fattura a me privato con iva al 10%.

    Da quello che ho "studiato" su internet pare che posso detrarre il materiale isolante al 55% ma che non posso avvalermi dell'iva agevolata del 10% questo perché l'iva agevolata del 10% sul materiale la potrei soltanto avere da una ditta che fa fornitura del materiale isolante più posa ma non è il mio caso dato che ho necessità di comprare solo il materiale dato che la posa la faccio da solo.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 16:41
    Per quanto concerne il peso siamo intorno ai 10-13 Kg al metro cubo dal piccolo al grande spessore mi ha detto il fornitore, per cui se consideriamo:

    13 kg/m3 x 0.20m= 2.6 Kg/mq

    Un peso molto leggero direi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI