• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-07 16:32:14

Isolante più adatto per tetto a terrazza


Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Devo decidere cosa è meglio mettere come isolante in un tetto che è anche una terrazza.
Parliamo di una superfice di 90 mq.
Il tecnico e il muratore mi hanno offerto due soluzioni: una è la stiferite e l'altra è il gematherm.
Hanno due spessori diversi.
Il tecnico che ha fatto la stratigrafia sarebbe più propenso per la stiferite, mentre il muratore per il gematherm.
Qualcuno sa dirmi quale secondo voi, è il migliore?
Sono un pò in difficoltà.
Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Agosto 2015, alle ore 09:35 - ultima modifica: Sabato 29 Agosto 2015, all or 09:38
    Ciao! penso che la stiferite rappresenti oggi una delle migliori evoluzioni della schiuma poliuretanica, come durezza, resistenza meccanica e al fuoco, per cappotto termico anche per pareti e varie tipologie di edifici.Tuttavia devi considerare il posto e l'esposizione della tua abitazione e fare una analisi con il tecnico interpellato per ridiscuterne assieme al muratore.

  • susan-sai
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 16:17
    Ciao! penso che la stiferite rappresenti oggi una delle migliori evoluzioni della schiuma poliuretanica, come durezza, resistenza meccanica e al fuoco, per cappotto termico anche per pareti e varie tipologie di edifici.Tuttavia devi considerare il posto e l'esposizione della tua abitazione e fare una analisi con il tecnico interpellato per ridiscuterne assieme al muratore.
    Grazie mille per la risposta!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 16:32
    A livello pratico è indifferente, l'isolante deve far rientrare il pacchetto isolante in determinate prestazioni, i due prodotti propsti sono pressoche equivalenti uno è poliuretano e l'altro polistirolo estruso, a parità di prestazioni scelga quello che le costa meno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolante più adatto per tetto a terrazza che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

L'attico

Progettazione - Questa tipologia edilizia, pur essendo un appartamento in citta', presenta molte analogie con la villetta unifamiliare.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI