• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-18 12:15:31

Isolante acustico - 19684


Mar79
login
16 Aprile 2008 ore 10:29 8
Salve a tutti

Ho appena acquistato casa è da una settimana ci vivo.
Ho un problema di rumore.
Sento parlare i miei vicini ,li sento quando usano il bagno.

La casa è di nuova costruzione fine lavori 2006.

Anche i miei vicini accusano lo stesso problema.

Sapete dirmi se ci sono degli isolanti da applicare alle pareti senza dover devastare tutta la casa o avete altre soluzioni?.
Il costruttore deve presentare dei certificanti per l'isolameto?

Grazie a tutti
  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 10:59
    Ci sono pannelli da applicare alle pareti che offrono un certo miglioramento acustico.
    Leggevo la scheda tecnica di uno di questi (non so dirti quale) che parlava di riduzione di 7,2 decibel per 3 centimetri di spessore.
    Se non hai problemi di spazio ti aiuta, anche perché ogni 3 decibel il rumore raddoppia (o, ovviamente, si dimezza), per cui il rumore effettivo che sentiresti dopo l'installazione sarebbe meno di un quarto del precedente. Se poi ti mettessi d'accordo e lo facesse il vicino sarebbe probabilemnte risolutivo.
    Questo a patto che il rumore non derivi da vibrazioni, ma sia solo effettivamente quello proveniente dalle pareti accanto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 11:47
    Il difetto d'isolamento acustico è un vizio imputabile al costruttore. L'anno scorso una sentenza del Tribunale di Torino (n. 2715/07) ha dato ragione al compratore, per mancato fonoisolamento ai sensi del DPCM 5/12/97, e qualificando il tutto come responsabilità del venditore, ex art. 1490 c.c.
    In realtà, se si compra dal costruttore, il vizio è imputabile ai sensi dell'art. 1469 c.c., che prevede la garanzia decennale a favore del committente.

  • mar79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 14:29
    Grazie per le risposte .
    Ora provo a sentire anche il costruttore.....poi si vedrà

  • wolfcc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 15:38
    Ti consiglio di chiedere ai costruttori il "Capitolato speciale d'appalto" . Questo documento che avrebbero dovuto consegnarti al compromesso mette in chiaro come sono state realizzate le strutture e la posa dell'isolante: se sono restii insisti anche a mezzo raccomandata.

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 16:59
    Se l'immobile ricade nella tutela del d. lgs. 122/2005, ossia il titolo edilizio è successivo al 21 luglio 2005, al preliminare vi è obbligo di consegnare, oltre alla fidejussione per gli acconti, il capitolato dettagliato e gli elaborati progettuali. Al rogito, poi, la polizza indennitaria decennale. E' stato fatto?
    per capire di cosa si parla, vi rimando a due link:
    www. greenlex.it (v. numeri di febbraio e marzo della rivista)
    www.conafi.net (per l'evoluzione normativa e i problemi sottesi all'acquisto d'immobili in costruzione)

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 08:57
    Tutto giusto.
    Pero' nel frattempo, per alleviare il disagio, prova ad applicare i pannelli isolanti specifici.
    Come ho scritto in altri post, io ho applicato dei pannelli Cartongesso/poliuretano/piombo anche sul soffitto ed ho ottenuto dei risultato apprezzabili.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 11:31
    La soluzione 'manageriale' è condivisibile, e spesso (non sempre) funziona...il problema è che in tal modo si riduce la superficie interna dell'immobile, circostanza da imputare, comunque, al costruttore.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 12:15
    Dai un'occhiata qui, c'è anche un tutorial...

    http://www.archibagno.it/archiforum/msgtopic.aspx?tid=37&idc=2

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI