• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-26 21:51:37

Isolamentopareti


Gfrank
login
26 Gennaio 2006 ore 10:20 2
Navigando mi sono inbattuto sul forum, interessnte sentire le esperienze di chi si deve cimentare con i lavori di isolamento della propria casa.
Io vi riporto la mia sventurata esperienza: premetto che sono totalmente inesperto di edilizia, dovendo rifare la parete esterna della mia casa mi sono rivolto a una impresa edile di mia fiducia, che ha provveduto alla realizzazione del cappotto esterno ralizzato con pannelli di plistirolo di 3 cm. di spessore, ai quali è stata sovrapposta una rete plastica con la finitura di malta e relativa tinteggiatura.
L' inverno sucessivo non ho controllato i consumi, ma avendo il cronotermostato impostato come precedentemente la realizzazione del cappotto, non ho notato nessun miglioramento della temperatura ambiente.
Temo di aver buttato al vento i soldi del lavoro???
Non solo, dopo una tempesta di grandine mi sono trovato la parete come una gruviera non vi dico il dramma con limpresa che a parole mi aveva garantito il lavoro.
  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Gennaio 2006, alle ore 10:27
    Bhe ormai e' fatto, mio cognato ha rivestito il muro interno con del cartongesso coibentato, peraltro facile da installare ed ha risolto il problema

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Gennaio 2006, alle ore 21:51
    3 cm di isolante non sono molti... quindi potrebbe essere un cappotto non efficientissimo perché leggero...

    MA UN CAPPOTTO E' sempre MEGLIIO DI UNA MAGLIETTA......

    Quindi un risparmi ci deve essere.

    Piuttosto c'èè una contradddizione (perlomneo apparente) in quello che dici..

    Intendo dire che se lasci il termostato allo stesso livello di prima della realizzazione del cappotto... essendo che il termostato serve per mantenere la temperatura al ivello che l'utente imposta.... è ovvio che NON SENTI un aumento di calore.... in quanto la temperatura è APPUNTO regolata come PRIMA (del cappotto)

    A cambiare sarà la quantità di energia che occorre per arrivare a quella temeratura... energia richiesta che sarà minore... proprio per via del fatto che il calore tenderà in misura minore (in ragione dei 3 cm che hai messo come cappotto) a fuggire di meno....

    IN ALTRE PAROLE la caldaia starà accesa (nel senso con le fiamme alte...) per meno tempo... da cui il risparmio energetico...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI