• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-26 10:01:34

Isolamento tetto in legno


Denver
login
20 Ottobre 2011 ore 20:39 9
Ciao ragazzi vi chiedo un consiglio sul tetto.
Volevo sapere qual è la soluzione che ha buona resa isolante e il minor costo.
Io avrei trovato questo che ne dite?
Come isolante cosa usare?
Pro e contro?
Costo?
Grazie
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2011, alle ore 08:39
    L'isolante da usare c'è già scritto...
    lana di roccia marca TERVOL ed anche gli spessori, cosa vuoi di più?
    prendi le misure del tetto e chiedi agli installatori...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2011, alle ore 09:04
    Qualche perplessità la solleverei su questo sistema.
    la ventilazione da 60 mm: chi mi sa spiegare a cosa serve?
    la mia perplessità consiste nel fatto che se la ventilazione porta aria inumidita (come nelle zone ad alto tasso di UR o con frequenti presenze di nebbia=100% UR dell'aria) questa depositerebbe il contenuto umido nell'isolante con quattro tragiche conseguenze:
    1) l'isolante si inumidisce;
    2) se inumidisce, si affloscia per appesantimento, quindi riduce il suo spessore;
    3) se inumidisce perde il suo potere isolante iniziale e più che isolare condurrebbe, quindi svolgerebbe l'esatta funzione -al contrario- per cui viene installato;
    4) l'assito potrebbe marcire se sopra la guaina impermeabile vi fosse costante presenza di umidità.
    come sistema potrebbe andare bene in sicilia; la vedo dura, invece, in zone a forte vocazione umida. in che zona climatica sei posizionato denver?
    fosse mia la casa, opterei per un isolante in piena aderenza al tavolato con la sola guaina impermeabile superficiale.
    attendo vs osservazioni

    top-level

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2011, alle ore 20:29
    Fosse per me (casa mia ) la ventilazione la farei sotto tegola ,anche perche' quel sistema prevede di lasciare sulla linea di colmo l'impermeabilizzazione aperta (pena la non ventilazione, e probabili micro infiltrazioni in caso di vento e pioggia).cosa che con la ventilazione sotto tegola si risolve con il colmo ventilato.altra cosa quel sistema prevede l'ancoraggio dei listelli portategole e quindi delle tegole stesse sui p annelli osb

  • elenaz04
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Ottobre 2011, alle ore 17:12
    Salve,
    vorrei un consiglio per quanto riguarda l'isolamento del tetto. ho comprato un rustico da sistemare.
    il tetto del corpo principale è in buone condizioni, rifatto a detta de vecchi proprietari circa 7 anni fa. vorrei isolarlo, perché voglio utilizzare la stanza sottostante, l'ex granaio, come zona giorno.
    visto che il tetto si trova al terzo piano, qualcuno mi saprebbe dire intanto il costo approssimativo del ponteggio, e il costo del solo isolamento visto che il tetto non va rifatto?
    grazie
    scordavo di dire che il tetto è di circa 150 mq

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 22:14
    Eccomi.. La casa la farò in provincia di Udine..
    Allora riguardo la ventilazione penso che funzioni molto d'estate visto che in quei 6 cm avverrà un moto convettivo nella quale l'aria calda uscirà dal colmo ventilato.

    Riguardo la ventilazione sotto tegola come vengono fissate le tegole? Sempre sul OSB o sbaglio?

    Grazie

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 22:20
    Comunque tra l'isolante e i listelli di ventilazione sarà interposta una guaina ad alta traspirabilità impermeabile all'acqua tipo USB CLASSIC..

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 13:53
    Per quanto riguarda l'isolamento della copertura bisogna fare attenzione allo sfasamento orario. In poche parole bisogna stare attenti non sono al riscaldamento della struttura in inverno ma anche del soleggiamento estivo che avrà. Infatti il tetto come nell'esempio, ha poca massa (peso) e quindi sarà un forno d'estate. Infatti di solito si interpongono nella copertura alcuni strati di fibra di legno, pannelli celenit, eraclit per aumentare lo sfasamento. Esistono dei pannelli composti che hanno isolante di grafite, fibra di legno, isolante di grafite, ventilazione e pannello OSB, per uno spessore totale di cm. 19 che hanno un'ottima prestazione energetica con un costo di circa 30 ?/mq esclusa la posa. Ho già utilizzato tale soluzione in vari interventi e il risultato è ottimale sia di inverno che d'estate.

    Geometra di Rovigo

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 22:02
    Magari fammi qualche nome cosi mi informo.
    Come costo la fibra di legno costa più della lana di roccia?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 10:01
    Eccomi.. La casa la farò in provincia di Udine..
    Allora riguardo la ventilazione penso che funzioni molto d'estate visto che in quei 6 cm avverrà un moto convettivo nella quale l'aria calda uscirà dal colmo ventilato.

    pensi o ne sei sicuro??
    questo è un aspetto fondamentale per il benessere abitativo.
    considera inoltre che Udine come zona climatica ha un alto indice di piovosità e periodi molto lunghi di umidità relative dell'aria estremamente elevate (leggi pure nebbia).
    se l'isolante si inumidisce d'inverno, appesantito dall'umidità (che è acqua micronizzata), si affloscia e perde gran parte del suo potere isolante; anzi, aiuta le dispersioni caloriche...per poi asciugarsi d'estate.
    e poi: perché vi sia un moto convettivo occorre che vi sia un delta termico notevolissimo tra t dell'aria e supporti.
    considera inoltre che gran parte dell'isolamento termico è procurato da aria asciutta immota e non in movimento.
    hai affrontato questi aspetti con il tuo progettista?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI