• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-31 07:49:01

Isolamento terrazzo - 35205


Imc1
login
29 Agosto 2012 ore 09:28 7
Buongiorno,
devo isolare termicamente il terrazzo che funge da tetto al mio appartamento ed ho dei dubbi sul tipo di intervento.
Sul terrazzo è già presente la guaina, l'isolamento mi conviene farlo con il tetto rovescio o spruzzando sulla guaina il poliuretano espanso?
Nel caso del tetto rovescio dovrei proteggere il polistirene estruso con quadrotti in cemento ed i miei dubbi riguardano il peso di quest'intervento soprattutto in caso di nevicate invernali, con il poliuretano spruzzato sulla guaina i dubbi sono relativi alla possibilità che si formi condensa sotto la guaina.

Se qualcuno mi può aiutare ringrazio anticipatamente
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Agosto 2012, alle ore 10:43
    Il problema non si dovrebbe porre in quanto la guaina fa già da barriera al vapore

    Per quanto riguarda la scelta dell' isolamento è più che altro una scelta tecnica e di costi.

    Il tetto rovescio è sicuramente una soluzione più pregiata rispetto al poliuretano a spruzzo, il problema del peso del piano di calpestio non c'è in quanto l'eps utilizzato dovrà essere di tipo ad alta resistenza alla compressione.

    Avendo già una guaina la soluzione migliore per l'isolamento sarebbe in vetro cellulare ma i costi sono da valutare in base alla metratura

  • imc1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2012, alle ore 12:04
    Grazie per la risposta,

    con il poliuretano ho paura che creando un unico corpo con la guaina, d'inverno la condensa non riesca a risalire e mi rimanga dentro casa o sbaglio.

    Per il peso ho paura del sovraccarico sul solaio.


    Saluti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Agosto 2012, alle ore 12:58
    La condensa non ci deve essere, essa la conseguenza della condensazione di un eccesso di vapore acqueo in corrispondenza di superfici fredde o ponti termici.

    Per tanto il normale arieggiamento che deve essere fatto in qualsiasi abitazione permette la fuoriuscita del vapore acque in eccesso e scongiura la formazione di condensa. Quindi che la copertura sia fatta in poliuretano, o altro materiale non incide su questo fattore in quanto viene già posato su un materiale perfettamente impermeabile ad acqua e vapore che è l'attuale guaina catramata.

    il problema del sovraccarico va verificato in fase di progetto su una base di calcoli

  • imc1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2012, alle ore 13:25
    Adesso mi rimane il dubbio dell'intervento,:

    polistirene xps + quadrotti di cemento, che mi viene sconsigliata dalla ditta edile di famiglia
    o

    poliuretano espanso con resina protettiva superficiale, più veloce ma non calpestabile?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Agosto 2012, alle ore 14:27
    Questa è una scelta dettata più che altro dall' uso che si vorrà fare del terrazzo
    e da delle motivazioni prettamente strutturali sulle quali non si può esprimere un giudizio senza conoscere la struttura

  • cesko83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Maggio 2013, alle ore 16:21
    Ciao,
    anche io ho un problema molto simile, cioè rendere calpestabile un terrazzo (di circa 100 mq) dove attualmente c'è uno strato di guaina sopra il pavimento preesistente.
    Anch'io avevo pensato ad uno strato di poliuretano direttamente sulla guaina..
    quale soluzione hai scelto?
    come ti trovi?

    Grazie

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 07:49
    Adesso mi rimane il dubbio dell'intervento,:

    polistirene xps + quadrotti di cemento, che mi viene sconsigliata dalla ditta edile di famiglia
    o

    poliuretano espanso con resina protettiva superficiale, più veloce ma non calpestabile?

    imc1 dipende !!
    se non ci deve camminare la seconda soluzione e' ok

    ma se ci vuole camminare deve trovare altro

    i quadrotti di cemento sono sconsigliati per il peso eccessivo?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI