• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-05 16:04:05

Isolamento terrazza - 8921


Paolo_
login
12 Ottobre 2006 ore 08:45 3
Salve, espongo il mio problema. Ho una camera di 30 mq all'ultimo piano. Per circa 25mq sopra la camera il tetto lascia spazio a una terrazza che come potete ben immaginare fa penetrare caldo e freddo con assoluta facilità. Mi chiedevo come isolare il solaio dall'esterno. Gli estremi delle temperature estate/inverno sono 40°C / 0°C. Tale terrazza è circoscritta da un muretto alto circa un metro. Quale soluzione si potrebbe adottare? Quale spessore di isolante e in che modo posarlo per avere un buon isolameno? Grazie
  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 10:27
    Ciao,
    puoi usare il sugero 3+3 cm (un po' più caro) o prodotti tipo stirodur (un po' più economici). Poi ti consiglio di far fare sopra una buona impermeabilizzazione.

    Ciao

  • paolo_
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 10:40
    Mi hanno consigliato di lasciare una camera d'aria magari creata con delle cantinelle sotto l'isolante. Potrebbe migliorare l'isolamento? Sei cm di polistirene potrebbe essere sufficiente?

  • felice1941
    0
    Ricerca discussioni per utente Ugen
    Sabato 5 Luglio 2014, alle ore 16:04
    Ciao,
    puoi usare il sugero 3+3 cm (un po' più caro) o prodotti tipo stirodur (un po' più economici). Poi ti consiglio di far fare sopra una buona impermeabilizzazione.

    Ciao
    Nella tua risposta del 12ottobre 2006, circa l'isolamento della terrazza che riscalda troppo, ti limitavi solo a dire di fare sopra una buona impermeabilizzazione, non precisando in che modo dovrebbe essere fatta e con quale materiali per ottenere un buon isolamento termico.
    A casa mio ho questo problema e non sono mai riuscito a trovare un rimedio al calore che si viene a creare nella stanza sottostante.
    Spero di avere un buon consiglio.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI