• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-31 17:56:46

Isolamento termico x spifferi in sala da scala garage


Ptcom71
login
29 Marzo 2011 ore 14:30 11
Buongiorno, ho una sala che da sopra un garage al quale si può accedere da una porta direttam. in sala che scende giù fino in garage. (bozzaPiantaCasa.jpgpiù o meno questa è la mia situazione). In sala poi ho un'altra scala che sale al primo piano. Queste ultime scale fanno da "soffitto" a quelle che vanno in garage. Praticamente sono una sopra l'altra. D'inverno ho uno spifferoScale.jpgspiffero che scende giù dalle scale del primo piano fino ad arrivare in sala. Può essere dovuto al fatto che le scale che portano giù in garage ed il garage stesso non siano isolate termicamente?. (allego foto dello spiffero sulle scale e bozza disposizione sala/garage). Attendo aiuti x risolvere questo mio problema, grazie mille!. Simone.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 16:31
    Questo non è un problema di isolamento termico ma di tenuta all' aria

    probabilmente dovrai chiudere con una porta entrambe gli accessi alle scale al piano della sala e al piano rialzato.

    in oltre se hai un camino senza chiusura con vetro credo che giochi un ruolo fondamentale nel generare una corrente naturale

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 17:00
    Grazie innanzitutto della risposta.
    La scala che va giù in garage è chiusa con una porta, mentre le scale che vanno al piano superiore sono a vista ed è impossibile metterci una porta. Il problema del "venticello", come da foto allegata, ce l'avevo già l'anno scorso quando non avevo ancora il camino. Dici proprio che non c'entra nulla il fatto che le scale possono non essere isolate bene al disotto e che quindi si crei uno sbalzo termico o un circolo tra aria calda che sale al piano di sopra e scale fresche al di sotto?
    Grazie ancora x tutte le delucidazioni che avrò.
    Saluti,
    Simone

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 17:01
    P.s.
    dimenticavo... il camino tra l'altro è con vetro.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 17:59
    Bene così si può escludere il camino

    Il semplice non isolamento termico non può generare quel tipo di corrente è per forza aria fredda che si trasferisce dai piani più alti verso il basso

    non sei il primo ad avere situazioni simili purtroppo è necessario chiudere con porte a tenuta

    La circolazione di aria è dovuta ad un fenomeno normale di spostamento delle masse d'aria calde e fredde da ambiente ad ambiente.

    Il solo mancato isolamento termico comporterebbe alla sensazione di freddo mentre passi vicino ad una parete ma non può generare tanta corrente come nel tuo caso.

    dimenticavo.... vanno verificati anche gli infissi ed eventuali avvolgibili

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2011, alle ore 08:50
    Non ho tapparelle ma persiane e dagli infissi non passa nulla (tra l'altro ho fatto anche la prova mettendoci anche li vicino la candela).
    La scala che proviene dai piani superiori arriva giusta giusta in sala dove c'è la "blindata" d'ingresso.
    E' una blindata normale e credo senza alcun isolamento termico (Masterporte).
    Potrebbe essere magari quella la causa degli spifferi che arrivano da sopra e finiscono proprio nelle vicinanze della porta d'ingresso?
    ...tantè che se ci si mette vicino a tale porta si sente un leggero frescolino.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 09:13
    Sicuramente quella porta non è a tenuta d'aria

    La sua sostituzione con una porta dotata di soglia con chiusura e a tenuta d'aria ridurrà drasticamente il problema

    in ogni caso per eliminarlo del tutto occorrerebbe eseguire un blower door test per valutare bene tutte le zone di infiltrazione

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 14:25
    Grazie x la sua consulenza ed il disturbo.
    Comunqe sia con il test potrei solo capire se ci sono dispersioni d'aria in casa mia e non dove ci sono, no?
    E quali costi potrebbe indicativamente avere questo test?
    Grazie ancora.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 16:07
    No con il test si vede alla perfezione tutto

    esiste due modi di farlo, usando la macchina per il fumo o abbinandolo alla termografia

    Solitamente una prova simile si aggira su 500 ? ma il prezzo è molto grossolano in quanto non praticandolo ho solo la conoscenza sui prezzi medi

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 16:28
    Sa a chi mi posso rivolgere essendo io in Prov. di Alessandria? (sperando di non trovare chi ci "speculerà" sopra..).
    Grazie.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 17:38
    Purtroppo nella tua zona non conosco nessun referente

    I miei colleghi sono della zona di Padova
    se voi comunque posso mandarti in mail il nominativo.

  • ptcom71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 17:56
    Si grazie, tanto inizio a chiedere e poi m'informo meglio.
    [email protected]

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI