• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-06-13 11:37:08

Isolamento termico tetto: il materiale migliore?


Ciao a tutti.
Sto provvedendo a far chiudere il terrazzo della mia abitazione (posta al secondo piano di una villetta) in modo tale da poter ricavare una cucina-soggiorno, all’interno della quale trascorrerò la maggior parte delle mie giornate.
La struttura per chiudere il terrazzo sarà realizzata in questo modo:
- le pareti saranno realizzate per metà in cemento e per l'altra metà in vetrate;
- il tetto, invece, sarà realizzato con travi in legno, sopra le quali verranno collocati i classici coppi in terracotta.
Ho questo dubbio:
quale materiale mi consigliate per isolare al meglio, dal punto di vista termico, il tetto sopra citato?
Sul web ho letto di tutto, da chi consiglia il poliuretano espanso, a chi la fibra di legno, ecc...però non mi sono ancora fatto un'idea chiara in merito.
Ciò che vorrei ottenere è un ottimo livello di isolamento termico sia dal freddo, sia – soprattutto – dal caldo, considerato che la villetta si trova in Sicilia, e, qui dalle nostre parti, il clima è particolarmente caldo, specie in estate.
Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio da parte vostra, magari anche da chi ha già realizzato un progetto simile al mio.
Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2020, alle ore 14:15 - ultima modifica: Mercoledì 10 Giugno 2020, all or 14:23
    Ciao,
    ci sono molti materiali con (tanto sbalzo di prezzo a mq) in commercio, come pannelli in fibra di legno, sughero, espanso di polistirolo, resine, ma nel tuo caso forse anche i fogli di sughero potrebbero andare bene, o la fibra di canapa ma sento in giro se qualcuno ha fatto qualche lavoro proprio come il tuo per darti un consiglio più mirato, a presto:-))

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2020, alle ore 16:41
    Buongiorno S.m., ho sentito anch'io (da amici tecnici) varie opinioni. Al committente, però, consiglio sempre di vagliare con attenzione le garanzie offerte: nel caso d'isolamento termico, così come autistico, non può essere inferiore a 10 anni, ed è bene sia ''rafforzata'' da una copertura assicurativa specifica.

  • s.m.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Giugno 2020, alle ore 18:44
    Che ne pensate della fibra di sughero?
    Che spessore/densità sarebbe indicata per isolare bene dal caldo, soprattutto estivo?
    L'installatore deve adottare particolari accorgimenti rispetto, ad esempio, all'installazione dei più diffusi pannelli sintetici? (ad esempio i pannelli di sughero devono essere isolati dall'acqua?)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Giugno 2020, alle ore 11:37
    Buongiorno S.m., ci sono molti variabili, dettate anche dall'ubicazione dell'immobile, per quanto mi risulta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Img enricoruggi
Buongiorno, causa umidità ho coperto le pareti di casa con Depron, tuttavia la gattina bella mi ha rovinato il depron, per cui ho pensato di fare dei listelli di legno e...
enricoruggi 04 Aprile 2024 ore 14:06 10
Notizie che trattano Isolamento termico tetto: il materiale migliore? che potrebbero interessarti


La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?

L'attico

Progettazione - Questa tipologia edilizia, pur essendo un appartamento in citta', presenta molte analogie con la villetta unifamiliare.

Come eseguire correttamente il rifacimento di un tetto

Tetti e coperture - Il rifacimento del tetto è un'importante operazione di manutenzione e ristrutturazione che può garantire la protezione e l'efficienza a lungo termine dell'abitazione

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI