Grazie, per approfondire le consigliamo di leggere questo articolo che spiega nel dettaglio le differenze tra i diversi materiali.“Ciao ho sentito in giro che iniettando nelle intercapedini prodotti specifici si ottengono ottimi risultati, parlo in pratica dell'insuflaggio.
Ecco le caratteristiche principali dell'isuflaggio ed i sistemi di messa in opera: insufflaggio come soluzione all'isolamento termico della casa
spero che questa lettura ti possa d'aiuto:-))”
Ciao Davide condivido quanto dici, anche se io non sono un esperto, ma aggiungerei al cappotto per una maggiore coibentazione il discorso infissi.Per la mia "poca conoscenza" ma per sentito dire si creerebbe un ponte termico. Quindi se non è supportato e controllato da infissi adatti al nuovo intervento di coibentazione a cappotto credo che "come si usa dire" che la spesa non valga la candela.“La scelta migliore è quella di un cappotto esterno, meglio di quello non c'è niente ma ovviamente i costi saranno anche un po' importanti (ovviamente cambia in base al tipo di isolante utilizzato che va dall'xps/eps alla lana di roccia). Le punture di poliuretano espanso te le sconsiglio in quanto per ignettarle ci sono delle persone addette perchè se viene inettato in modo sbagliato non andrebbe ad isolare la casa e per questo l'isolamento in intercapedine può accentuare o adiruttura creare dei ponti termici. Ti consiglio se vuoi migliorare un po' il discorso del caldo e freddo di iniziare dal tetto (ti allego una foto degli strati da fare e tramite quello ti regoli tu del materiali che ti servono)”
Ma gli infissi allora non contribuiscono con altri sbalzi termici...andrebbero adeguati al nuovo intervento.“L'isolamento termico delle pareti verticali con insufflaggio non è un lavoro da sottovalutare è chi lo fa non è lper accontentarsi è ti spiego il motivo, il primo perché sfruttiamo il vuoto che non serve a nulla, secondo perché si elimina il moto convettivo che si genera nelle intercapedini dovute ai s ambi termici è terzo non avendo più la ventilazione all interno della parete ormai occupata dall isolante il pilastri è le travi acquisiscono almeno 3 gradi quindi quel fenomeno di muffe è condense nei maggiori dei casi non avviene è se dovesse accadere basta mettere un pannellino parte interna con freno a vapore è siamo apposto.Noi garantiamo sempre il nostro operato”
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?... |
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?... |
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?... |
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?... |
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non... |
Notizie che trattano Isolamento termico: quali interventi consigliate? che potrebbero interessarti
|
Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricatiIsolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica. |
Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggiIsolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Rendimento energeticoNormative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia. |
Come isolare i vetri di casa dal freddoInfissi Esterni - Isolare per bene le proprie finestre dal freddo è utile ma esistono soluzioni a tutto tondo che risolveranno anche il problema del caldo in estate e dai raggi UV |
Pannelli isolanti in fibra di cellulosaMateriali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. |
Guida all'isolamento termico mediante insufflaggioIsolamento termico - L'isolamento termico con insufflaggio è la soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo, con interventi non invasivi e senza grandi opere murarie. |
Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm. |
Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotettoSottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego. |