• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-02 12:53:27

Isolamento termico, pareti interne


Pcoretto
login
01 Luglio 2007 ore 07:26 4
Salve,

vivo in collina (700m) e vorrei isolare la mia casa dall'interno. Avevo pensato di Isolare le pareti esterne per poi rifinire con cartongesso.

Mi hanno consigliato il sughero oppure il poliuterano. Prima di tutto non ho capito quale e' il migliore, poi ho scoperto che vi sono mille sugheri e mille poliuterani... inizio a confondermi.

Qualcuno mi puo' essere di aiuto?

Grazie e buona domenica,
Pietro Coretto
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Luglio 2007, alle ore 18:59
    Esistono anche pitture atermiche anticondensa
    EVERDRY della COVEMA è il prodotto che diventa con più mani davvero termoisolante e anticondensa.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2007, alle ore 07:24
    Non sei stato chiaro nel titolo parli di isolare all'interno, poi dici:
    Avevo pensato di Isolare le pareti esterne per poi rifinire con cartongesso.
    Deciditi.
    Tieni conto comunque che uno non è che si sveglia al mattino e decide di isolare le pareti con tot centimetri di tal materiale.
    Si esamina per prima cosa come è costituita la parete esistente si considera in che zona climatica si vive, si interpella un termotecnico il quale darà il suo responso: tot centimetri di tal materiale.
    Il fai da te lasciamolo per altri lavori in casa meno impegnativi, sopratutto dal punto di vista finanziario.
    Oltretutto se sbagli qualcosa ti ritrovi con tanta di quella condensa, da dover piangere sul bagnato, in tutti i sensi.

  • pcoretto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2007, alle ore 07:37
    Non sei stato chiaro nel titolo parli di isolare all'interno, poi dici:
    Avevo pensato di Isolare le pareti esterne per poi rifinire con cartongesso.
    Deciditi.
    ...

    Salve,

    E' stato un errore. Scusate. Ho interpellato 4 termotecnici (come li chiami tu), mi hanno detto 4 cose diverse. Grazie lo stessso.

    Buona giornata
    Pietro

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2007, alle ore 12:53
    Attenzione a non confondere termotecnico e idraulico.

    Comunque le 4 risposte differenti non necessariamente sono in contrasto tra loro: è possibile che ognuno ti abbia proposto la soluzione che reputa più adatta, non necessariamente errata.

    Leggendo altri post sull'argomento puoi farti un'idea abbastanza precisa per poi porre i dubbi rimanenti al termotecnico o qui sul forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Isolamento termico, pareti interne che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI