• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-04 09:14:35

Isolamento termico parete


Dario2510
login
20 Aprile 2013 ore 15:13 5
Buongiorno a tutti.
Mi è stato consigliato di isolare termicamente il tetto e la parete ovest della mia abitazione, sulla quale il sole non arriva quasi mai, ma poichè la stessa è percorsa da un balconce piuttosto stretto, mi è stato consigliato l'utilizzo di intonaco di sughero che, a quanto dicono, fornisce lo stesso isolamento di un pannello eps, consentendomi di risparmiare diversi cm. La teoria non mi ha convinto molto e la ricerca di informazioni a riguardo mi ha portato su questo forum, dove ho letto che per avere la stessa efficienza è necessario uno spessore doppio se non triplo di intonaco, rispetto a pannelli di eps. Mi confermate ciò?
Quale potrebbe essere la soluzione migliore per isolare termicamente questa parete, perdendo il minor spazio possibile? Esistono altri prodotti migliori dell'intonaco di sughero, ma della stessa tipologia?

Grazie in anticipo
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 21 Aprile 2013, alle ore 11:10
    Esistono altri tipi di isolanti a basso spessore, sono feltri o pannelli di 1 cm di spessore a base di aerogel, si chiamano aeropan o spaceloft, il risultato è il medesimo di 6 cm di eps, il costo ovviamente varia dai 40 ai 70 ? m2 ma in casi particolari è un ottima soluzione

  • dario2510
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Aprile 2013, alle ore 12:30
    Grazie mille per la risposta.
    Sarebbe ottima come soluzione, ma mi costerebbe un capitale, rispetto ai pannelli in eps. Non c'è qualche soluzione intermedia?

    Grazie ancora

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 22 Aprile 2013, alle ore 17:05
    Dipende dal risultato che vuoi ottenere, se per isolare hai per forza bisogno di almeno 6 cm di eps, non hai altra soluzione

  • dario2510
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Maggio 2013, alle ore 09:39
    Scusate ancora, ma per le mie necessità, che densità devo utilizzare? Quali sono le differenze sostanziali tra i diversi tipi?

  • dario2510
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Maggio 2013, alle ore 09:14
    Mi hanno consigliato questo prodotto
    http://www.portaledesign.com/download/1379_neoplate.pdf
    Sembra avere una conducibilità termica davvero bassa. A voi come sembra? C'è qualcuno che ha provato i prodotti Neopor?

    Ancora, ai miei fini, c'è differenza concreta tra le diverse densità?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI