Scusi se mi permetto, ma faccio presente che la perlite non garantisce qualità termiche e di insonorizzazione che da la cellulosa, solitamente viene usata nella prima parte ( circa 50cm da terra) di insufflaggio di piani terra dove esiste il pericolo di risalita di umidità andando a rovinare la cellulosa di carta solitamente usata, per questo noi usiamo la cellulosa di fibra di legno che essendo traspirante non ha problemi neanche nel caso di umidità nell intercapedine“La tecnica funziona ma ma dipende quanto sia grande ed omogenea la tua intercapedine, se ha 5 cm lascia perdere.
Tieni presente che l'ha dove vi sia il passaggio di tubazioni o altri elementi sconosciuti all' interno dell' intercapedine (rottami di mattoni, accumuli di malta, ecc... ) l'isolamento non potrà essere uniforme.
I ponti termici perimetrali rimarranno invariati in quanto non sono correggibili con questa tecnica, certo è preferibile avere un ponte termico lineare di una soletta piuttosto che una parete completamente disperdente.
molto interessante quanto proposto da Nabor è una cosa assolutamente da chiedere all' impresa esecutrice”
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per... |
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si... |
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su... |
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio... |
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un... |