Scusi se mi permetto, ma faccio presente che la perlite non garantisce qualità termiche e di insonorizzazione che da la cellulosa, solitamente viene usata nella prima parte ( circa 50cm da terra) di insufflaggio di piani terra dove esiste il pericolo di risalita di umidità andando a rovinare la cellulosa di carta solitamente usata, per questo noi usiamo la cellulosa di fibra di legno che essendo traspirante non ha problemi neanche nel caso di umidità nell intercapedine“La tecnica funziona ma ma dipende quanto sia grande ed omogenea la tua intercapedine, se ha 5 cm lascia perdere.
Tieni presente che l'ha dove vi sia il passaggio di tubazioni o altri elementi sconosciuti all' interno dell' intercapedine (rottami di mattoni, accumuli di malta, ecc... ) l'isolamento non potrà essere uniforme.
I ponti termici perimetrali rimarranno invariati in quanto non sono correggibili con questa tecnica, certo è preferibile avere un ponte termico lineare di una soletta piuttosto che una parete completamente disperdente.
molto interessante quanto proposto da Nabor è una cosa assolutamente da chiedere all' impresa esecutrice”
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?... |
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?... |
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede... |
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?... |
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?... |