Scusi se mi permetto, ma faccio presente che la perlite non garantisce qualità termiche e di insonorizzazione che da la cellulosa, solitamente viene usata nella prima parte ( circa 50cm da terra) di insufflaggio di piani terra dove esiste il pericolo di risalita di umidità andando a rovinare la cellulosa di carta solitamente usata, per questo noi usiamo la cellulosa di fibra di legno che essendo traspirante non ha problemi neanche nel caso di umidità nell intercapedine“La tecnica funziona ma ma dipende quanto sia grande ed omogenea la tua intercapedine, se ha 5 cm lascia perdere.
Tieni presente che l'ha dove vi sia il passaggio di tubazioni o altri elementi sconosciuti all' interno dell' intercapedine (rottami di mattoni, accumuli di malta, ecc... ) l'isolamento non potrà essere uniforme.
I ponti termici perimetrali rimarranno invariati in quanto non sono correggibili con questa tecnica, certo è preferibile avere un ponte termico lineare di una soletta piuttosto che una parete completamente disperdente.
molto interessante quanto proposto da Nabor è una cosa assolutamente da chiedere all' impresa esecutrice”
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere... |
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +... |
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,... |
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il... |
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo... |