Scusi se mi permetto, ma faccio presente che la perlite non garantisce qualità termiche e di insonorizzazione che da la cellulosa, solitamente viene usata nella prima parte ( circa 50cm da terra) di insufflaggio di piani terra dove esiste il pericolo di risalita di umidità andando a rovinare la cellulosa di carta solitamente usata, per questo noi usiamo la cellulosa di fibra di legno che essendo traspirante non ha problemi neanche nel caso di umidità nell intercapedine“La tecnica funziona ma ma dipende quanto sia grande ed omogenea la tua intercapedine, se ha 5 cm lascia perdere.
Tieni presente che l'ha dove vi sia il passaggio di tubazioni o altri elementi sconosciuti all' interno dell' intercapedine (rottami di mattoni, accumuli di malta, ecc... ) l'isolamento non potrà essere uniforme.
I ponti termici perimetrali rimarranno invariati in quanto non sono correggibili con questa tecnica, certo è preferibile avere un ponte termico lineare di una soletta piuttosto che una parete completamente disperdente.
molto interessante quanto proposto da Nabor è una cosa assolutamente da chiedere all' impresa esecutrice”
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando... |
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere... |
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu... |
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto. |
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?... |