• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-08-05 11:13:32

Isolamento termico e acustico


Buonasera,
sono nuova del forum sto effettuando dei lavori di ristrutturazione e volevo un consiglio sull'isolamento termico e acustico al piano superiore, abbiamo un altro appartamento vorremmo sapere se e sufficiente utilizzare la lana di roccia oppure e opportuno l'utilizzo anche di pannelli di gomma piombo?
Grazie.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Luglio 2019, alle ore 13:15 - ultima modifica: Mercoledì 24 Luglio 2019, all or 13:25
    Ciao!

    so che esistono soluzioni con pannelli insonorizzanti (sembra spugna) ma in realtà sono pannelli usati anche nelle stanze, di chi fa musica per contenere l'acustica ai minimi livelli per non disturbare i vicini.

    Oppure puoi applicare oltre alla lana di roccia, dei pannelli in cartongesso formando così un controsoffitto a sandwich.
    Ti ho trovato un link dove puoi sbirciare Pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti per interni | Bosco Italia SpA‎

    Ti consiglio una lettura che ti potrebbe interessare:
    Pannelli fonoassorbenti

    Inoltre puoi vedere i pannelli in cartongesso della Knauf.

    dai uno sguardo e poi parla con un tecnico di zona per sentire cosa ne pensa:-))

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Agosto 2019, alle ore 17:31
    Buongiorno, io consiglierei di prestare attenzione anche alla garanzia offerta dall'impresa installatrice/posatrice in opera. In caso d'immobile nuovo, è quella dell'art. 1669 c.c., anche per l'isolamento termo/acustico.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Agosto 2019, alle ore 11:13 - ultima modifica: Lunedì 5 Agosto 2019, all or 11:26
    Io farei attenzione all'uso di pannelli con il piombo.

    Indipendentemente dai risultati tecnici,in cui le Aziende che ne fanno uso porgono molta attenzione alla percentuale d'uso nei loro prodotti.Il piombo è un materiale (estratto dalla terra) che potrebbe dare problemi collaterali visto che fa parte dei materiali nocivi all'uomo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolamento termico e acustico che potrebbero interessarti


Pannelli in lana di pecora per l’isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Caratteristiche ed applicazioni della lana minerale

Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.
348.342 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI