• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-27 14:36:32

Isolamento termico del tetto - 40949


Rolandmarsten
login
27 Novembre 2015 ore 01:45 4
Buonasera a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo portale e spero possiate aiutarmi.
Vivo in provincia di Torino e ad ottobre ho cominciato i lavori per convertire una mansarda con tegole a vista in zona abitabile.
Volendo realizzare un isolamento termico ho optato per i pannelli in polistirene estruso.
Essendo totalmente ignorante in materia mi sono rivolto ad un muratore mio amico che di tetti ne ha realizzati a decine.
Abbiamo deciso di realizzare l'isolamento nel seguente modo:
a) tegole
b) intercapedine arieggiata di circa 4 cm
c) pannelli di polistirene estruso spessore 4 cm da posizionare fra i travicelli
d) altri pannelli in estruso da mettere fra i listelli di supporto per perline
e) perline
Nelle seguenti immagini si nota la posa durante il punto (c).

isolamento tetto

isolamento tetto

Volevo sapere se il procedimento è corretto, se ho mancato di alcuni accorgimenti (smaltimento del vapore acqueo, corretto isolamento ecc...) e se posso migliorare dal punto in cui sono.
Vi ringrazio anticipatamente,
Mario
Modificato il 27 Novembre 2015 ore 01:58
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 09:24
    Comprendo la necessità di sistemare l'ambiente intervenendo solo dall' interno, in questi casi si può fare ben poco.

    Non conosco l'esatta stratigrafia del tetto e non so che tipo di tegole ha e dove sia l'impermeabilizzazione. se questa è assente, una qualsiasi infiltrazione sarà un grosso problema.

    Manca la barriera al vapore che per essere intera dovrebbe essere applicata in modo continuo, qui ci sono di mezzo i travetti.

    L'intercapedine è totalemnte inutile sopratutto perché con l'orditura trasversale dei travetti non è ventilata.

    il materiale usato è un buon isolante, ma privo di massa e non può dare lo sfasamento termico necessario, si avrà un buon confort invernale mentre per l'estate sarà necessario un climatizzatore sempre acceso perché l'ambiente non sarà vivibile.

    suggerisco un estrattore sempre acceso per contrastare l'accumolo di vapore acqueo.


  • rolandmarsten
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 10:12
    La ringrazio per la risposta. Se inserissi dei pannelli di sughero fra l'estruso e le perline potrei migliorare la situazione? Inoltre (domanda innocente) se avessi messo una barriera vapore avrei dovuto mettere comunque un estrattore per togliere il vapore in eccesso?

    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 13:53
    Pochi cm di sughero sono inefficaci, megli ocontinuare con l'estruso, che almeno ha un potere isolante superiore.
    La barriera al vapore esula dalla presenza dell' estrattore o meno, io lo consiglio perché solitamente nei sotto tetti si accumula tantissimo vapore acqueo sopratutto se è collegato da una scala interna sempre aperta.

  • rolandmarsten
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 14:36
    Grazie mille, molto chiaro ed esaustivo!

    Mario

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Isolamento termico del tetto - 40949 che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Tetti ventilati in legno: efficienza energetica e comfort estivo

Tetti e coperture - I tetti ventilati in legno migliorano l’efficienza energetica e il comfort estivo della casa. Scopri come funzionano, quanto costano e i vantaggi.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Come funziona un tetto ventilato: benefici e soluzioni

Tetti e coperture - Cos’è un tetto ventilato e perché conviene installarlo? Scopri i vantaggi in termini di isolamento, durata e comfort abitativo.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI