• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2012-02-17 11:36:22

Isolamento temrico appartamento finestre e controsoffitto


Ramsesar
login
12 Febbraio 2012 ore 17:58 7
Ciao a tutti e complimenti per il forum!

Ho un appartamento all'ultimo piano di un condominio, sopra c'è lastrico solare, apaprtamento esposto su tre lati, ovviamente le stanze più fredde sono a nord. Siamo in Friuli Venezia Giulia.
Siccome l'impianto di riscaldamento è centralizzato e la temperatura non mi soddisfa pensavo di intervenire sostituendo gli infissi ed installando un controsoffitto nellle due stanze in questione.

Attualmente come infissi ho quelli in legno anni settanta, praticamente due finestre una dietro l'altra in vetro normale, ho isolato benissimo i tutto con le guarnizioni adesive appostite, non ci sono spifferi, volevo a tal punto capire se nonostante il perfetto isolamento e l'intercapedine di circa 10 cm tra le due finestre, valesse comunque la pena sostituirle con infissi nuovi in pvc e vetrocamera a gas ?
a tal proposoto meglio pvc o alluminio ? da quel che ho capito pvc mantiene più caldo ? Gli infissi sono molto grandi , in una stanza c'è una portafinestra e nell'altra una finestra molto grande.
Le finestre nuove tengono anche fuori il caldo estivo ? o mi aiutano solo per l'inverno ?
Altra cosa, una delle due stanze ha la portafinestra in questione esposta al sole per tutta la mattina, in inverno, quando c'è sole la stanza si scalda ! non vorrei che sostituendo la finestra con le nuove a vetri bassoemissivi , se l'isolamento non bastasse a tarttenermi il calore poi starei ancora più al freddo perché la finestra mi blocca i raggi solari .. della serie vorrei li bloccasse solo d'estate, ma ovviamente non è possibile ..

Seconda cosa, pensavo al controsoffitto pure questo dovrebbe aiutarmi a tenere dentro il caldo invernale e fuori quello estivo ?
non per abbassarlo in quanto il soffitto è a 2,80 , ma per isolare termicamente dal lastrico soprastante ..
da quel che ho visto per quetsi controsoffitti si consiglia uno starto di lana di roccia/vetro, intercapedine e cartongesso, ma a me la lana di roccia/vetro un po spaventa mettermela in casa visto che non si hanno notizie certe sulla sua non nocività.. ci sono alternative altrettanto efficaci ma sicure?



La struttura muraria da quel che ho visto è composta da un muro portante esterno , intercapedine di una ventina di centimetri e poi muro interno, quindi almeno per questo dovrei essere a posto vero ? come isolamento va bene oppure anche li dovrei fare qualcosa?

Pensate che i due interventi siano da eseguire entrambi oppure uno dei due è più efficace dell'altro e quindi magari intanto faccio quello ?

Le finestre le cambierei anche per estetica, ma il controsoffitto, se dovesse poi rivelarsi inutile lo eviterei volentieri ..

della serie quanti gradi potrei guadagnarci con un intervento e con l'altro separatamente?

Grazie a chiunque mi darà una mano !
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 11:37
    Gentile utente la sua situazione va valutata con una completa analisi termica in quanto data la sua posizione il surriscaldamento estivo non è da sottovalutare

    per quanto riguarda gli infissi, legno, alluminio, pvc, non significano proprio nulla se non si hanno dei parametri tecnici da valutare, ogni infisso è dotato di una scheda tecnica dettagliata che ne elenca le caratteristiche termiche del telaio e del vetro queste compongono la discriminante per la scelta di un prodotto o altro.

    Se ha problemi di surriscaldamento estivo deve valutare anche una schermatura esterna o per lo meno installare vetri di tipo selettivo


    Visto la stratigrafia del suo muro sarebbe opportuno e valida soluzione isolare l'intercapedine con il riempimento di materiale insuflato, purtroppo nella situazione attuale il suo muro non isola proprio nulla in quanto tutto il calore viene disperso nell' intercapedine.

    L'isolamento del tetto è essenziale, se non può isolare il sotto tetto o direttamente il tetto non le rimane altro che realizzare un contro soffitto interno, che è possibile isolare anche con feltri in poliestere o lane naturali

  • ramsesar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 12:19
    Grazie mille dell'aiuto !

    non si può intervenire da sopra in quanto non c'è tetto, c'è un lastrico solare che fa da terrazza, quindi posso solo intervenire dall'interno.

    mi soffermo sul discorso del muro, ha senso fare intanto il controsoffitto senza intervenire sul muro ? avrei comunque dei parziali benefici oppure le due cose andrebbero per forza fatte assieme ?

    quanto agli infissi, al di la della scelta poi se legno, pvc, o alluminio, il beneficio sarebbe comunque notevole nonostante i miei siano in buone condizioni e ben isolati ?

    grazie mille!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 12:58
    Non conoscendo il valore termico dei suoi attuali serramenti non posso ipotizzare miglioramenti, posso solo dire in modo grossolano che il risparmio ottenuto da vetri altamente prestazionali posso contribuire ad un contenimento delle dispersioni fino al 50 % di un serramento di 5 anni fa

    Cosa significa questo ... se il vetrocamera di 5 anni fa aveva trasmittanza uguale o superiore 2,2 e il vetro del serramento nuovo ha trasmittanza uguale od inferiore a 1,1 con trattamento basso emissivo o selettivo si può desumere un contenimento che stimato arriva fino al 50% del vecchio vetro.

    può realizzare il contro soffitto senza intervenire nell' itercapedine, la dispersione di calore verso il tetto è in media superiore del 15 % alla dispersione delle pareti.

    La sciando perdere incentivi o altro a cui avrebbe perfettamente diritto per un intervento completo o parziale e sulla convenienza o meno di un azione rispetto un altra vorrie darle un parere personale maturato su un esperienza vissuta direttamente sulla mia pelle....

    purtroppo un solo intervento migliora la qualità e il comfort solo in minima parte, è necessario eseguire sempre un intervento completo per ottenere il giusto tornaconto dalla spese che si è sostenuto, questo l'ho vissuto in prima persona a casa mia dove per la fretta ho isolato solo una parete con il risultato di non ottenere alcun benefico tangibile a fronte della spesa sostenuta. Questo oltretutto comporta che se voglio davvero migliorare la mia situazione devo traslocare un intera camera da letto e ridurla nuovamente a cantiere con tutti i nessi e connessi. Così ho ottenuto di spendere di più, e perdere più tempo con maggiori disagi, a nessuno fa piacere avere ogni hanno la casa ridotta ad un cantiere.

    Ci tengo a condividere la mia esperienza in quanto nonostante quello che dico sono stato il primo a non applicarlo

  • ramsesar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 21:00
    Grazie delle risposte ! Domani mi vengono a fare un preventivo x il controsoffitto chiederò anche a loro le medesime informazioni, ma almeno grazie a voi non parto a digiuno !
    Ulteriore specifica non trascurabile : il mio problema di temperatura non è gravissimo , oggi che fa freddo , ora saranno 0 fuori credo ed entro ne ho 20 o poco meno ( con riscaldamento xò acceso dalle 14 ) , quindi con l' intervento in questione mi basterebbe recuperare 2 o 3 gradi e già sarei contento .
    Per l' estate stessa cosa non è caldissimo xchè essendo esposto su tre lati faccio facilmente giro d' aria e posso tenere sempre aperte le finestre in quanto la zona è silenziosa x fortuna quindi anche per l' estate mi basterebbe pochi gradi in meno, speriamo basti il controsoffitto ..

    Quanto alle finestre altro che di 5 anni fa , queste ne avranno 40 di anni ... Sono le classiche vecchie in legno una dentro ed una fuori, con vetro abbastanza sottile ... Pero sono in perfette condizioni e non ci sono spifferi

  • ramsesar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Febbraio 2012, alle ore 23:15
    Sono venuti a vedere ed ora sto attendendo il preventivo per il controsoffitto, abbiamo anche parlato di insuflaggio, a tal riguardo mi è venuta un'idea, non sarebbe possibile evitare il controsoffitto ed insuflare pure li ?

    Di norma c'è intercapedine sul soffitto oppure no? lo chiedo perché montando un lampadario ricordo che facendo il buco con il trapano avevo trovato uno strato di mattoni e poi una parte vuota mi pare..

    se così fosse potrei insuflare invece che controsoffittare ? credo sarebbe molto più economico e meno invasivo come intervento, no ?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 11:09
    I solaio sono costituiti da pignatte o tavelloni è per tanto normale trovare degli spazi vuoti, ma non si possono insuflare.

    Anche se fosse già presente un contro soffitto in tavelloni sarebbe deleterio riempire l'intercapedine senza una adeguata verifica strutturale.

    Per l'isolamento dl solaio, se non si può intervenire sull' estradosso rimane come opera più conveniente la realizzazione di un contro soffitto in aderenza su struttura metallica

  • ramsesar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 11:36
    Ok, grazie dell'indicazione !
    cmq ora che ho scoperto l'insuflaggio e che il mio muro non è isolato, ho notato che stando sul divano (la schiena da sul muro esterno verso nord) in effetti sento dietro al collo freddo, come se addirittura ci fosse corrente, corrente non c'è, ma toccando il buro è freddo quindi credo sia lui la causa della sensazione.. non ci avevo mai pensato prima.. ma in effetti stando così le cose mi sa che anche quel muro contribuisce un bel po a raffreddarmi la stanza.. quindi ora non sono più tanto convinto di fare solo in controsoffitto ..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 08:50 23
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 20 Giugno 2024 ore 12:18 19
Img stefdl
BuongiornoHo acquistato una casa al primo piano con un terrazzo 12 x 8 che al momento è riempito di terra.Inizialmente volevo mettere erba sintetica in tutto il terrazzo ma...
stefdl 19 Giugno 2024 ore 16:45 4
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI