• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-08 09:22:22

Isolamento sottotetto mansarda


Gobenga
login
06 Gennaio 2010 ore 14:29 1
Salve a tutti, dopo aver letto una quarantina di post ( anche in altri forum), e non essendo un esperto in materia ho un po'di confusione.C'e' chi dice che l'EPS puo' essere incollato direttamente e chi invece consiglia di lasciare lo spazio tra il muro e l'isolamento.Nel mio caso ho una mansardina abitabile che vorrei adibire a stanza computer,in verita' e' gia' stata arredata e tinteggiata con calce rasata ( effetto lucido finale ), non ci sono perline e non c'e' isolamento, purtroppo questo e' il primo inverno che abito in questa casa e i lavori sono stati eseguiti a sett.Adesso mi ritrovo con la mansarda freddissima, muffa e condensa interna.L'abitazione e' del 1983, non ha il tetto ventilato e il cappotto esterno e' stato fatto solamente alle paretine dell'abbaino ed ' proprio li che internamente si forma la condensa/muffa.Il pavimento e' in parquet non isolato. Un mio amico mi ha detto che aver fatto la calce rasata internamente ha peggiorato le cose perche' il muro non traspira, io vorrei rendere la stanza abitabile almeno d'inverno ( in estate non la userei) quindi volevo sapere se questo EPS e' la scelta migliore ( ed economica) per risolvere il problema del freddo.Ho letto poi che cmq la condensa si formerebbe lo stesso se non metto la barriera vapore, o ho capito male. Scusate se mi sono dilungato troppo, ma tra eps-glaser-celenit e soprattutto pareri discordanti non ho le idee molto chiare, ma il lavoro lo voglio fare lo stesso perche' altrimenti ho una stanza carina ma adibita a magazzino.
Grazie a tutti

se possono essere d'aiuto vi posso postare alcune foto della zona incriminata.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 09:22
    I post che hai letto non hanno fatto che aumentare la confusione in quanto ognuno conta la sua. l'ideale sarebbe visionare un lavoro identico al tuo perfettamente riuscito.
    confermo che è possibile coniugare protezione termica ed assenza di muffe utilizzando apposite tecnologie dall'esperienza consolidata, lasciando comunque una buona traspirabilità alla struttura.
    manda qc foto o anche in pvt per meglio avere le idee chiare sul da farsi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI