• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-08 09:22:22

Isolamento sottotetto mansarda


Gobenga
login
06 Gennaio 2010 ore 14:29 1
Salve a tutti, dopo aver letto una quarantina di post ( anche in altri forum), e non essendo un esperto in materia ho un po'di confusione.C'e' chi dice che l'EPS puo' essere incollato direttamente e chi invece consiglia di lasciare lo spazio tra il muro e l'isolamento.Nel mio caso ho una mansardina abitabile che vorrei adibire a stanza computer,in verita' e' gia' stata arredata e tinteggiata con calce rasata ( effetto lucido finale ), non ci sono perline e non c'e' isolamento, purtroppo questo e' il primo inverno che abito in questa casa e i lavori sono stati eseguiti a sett.Adesso mi ritrovo con la mansarda freddissima, muffa e condensa interna.L'abitazione e' del 1983, non ha il tetto ventilato e il cappotto esterno e' stato fatto solamente alle paretine dell'abbaino ed ' proprio li che internamente si forma la condensa/muffa.Il pavimento e' in parquet non isolato. Un mio amico mi ha detto che aver fatto la calce rasata internamente ha peggiorato le cose perche' il muro non traspira, io vorrei rendere la stanza abitabile almeno d'inverno ( in estate non la userei) quindi volevo sapere se questo EPS e' la scelta migliore ( ed economica) per risolvere il problema del freddo.Ho letto poi che cmq la condensa si formerebbe lo stesso se non metto la barriera vapore, o ho capito male. Scusate se mi sono dilungato troppo, ma tra eps-glaser-celenit e soprattutto pareri discordanti non ho le idee molto chiare, ma il lavoro lo voglio fare lo stesso perche' altrimenti ho una stanza carina ma adibita a magazzino.
Grazie a tutti

se possono essere d'aiuto vi posso postare alcune foto della zona incriminata.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 09:22
    I post che hai letto non hanno fatto che aumentare la confusione in quanto ognuno conta la sua. l'ideale sarebbe visionare un lavoro identico al tuo perfettamente riuscito.
    confermo che è possibile coniugare protezione termica ed assenza di muffe utilizzando apposite tecnologie dall'esperienza consolidata, lasciando comunque una buona traspirabilità alla struttura.
    manda qc foto o anche in pvt per meglio avere le idee chiare sul da farsi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI