Salve a tutti, dopo aver letto una quarantina di post ( anche in altri forum), e non essendo un esperto in materia ho un po'di confusione.C'e' chi dice che l'EPS puo' essere incollato direttamente e chi invece consiglia di lasciare lo spazio tra il muro e l'isolamento.Nel mio caso ho una mansardina abitabile che vorrei adibire a stanza computer,in verita' e' gia' stata arredata e tinteggiata con calce rasata ( effetto lucido finale ), non ci sono perline e non c'e' isolamento, purtroppo questo e' il primo inverno che abito in questa casa e i lavori sono stati eseguiti a sett.Adesso mi ritrovo con la mansarda freddissima, muffa e condensa interna.L'abitazione e' del 1983, non ha il tetto ventilato e il cappotto esterno e' stato fatto solamente alle paretine dell'abbaino ed ' proprio li che internamente si forma la condensa/muffa.Il pavimento e' in parquet non isolato. Un mio amico mi ha detto che aver fatto la calce rasata internamente ha peggiorato le cose perche' il muro non traspira, io vorrei rendere la stanza abitabile almeno d'inverno ( in estate non la userei) quindi volevo sapere se questo EPS e' la scelta migliore ( ed economica) per risolvere il problema del freddo.Ho letto poi che cmq la condensa si formerebbe lo stesso se non metto la barriera vapore, o ho capito male. Scusate se mi sono dilungato troppo, ma tra eps-glaser-celenit e soprattutto pareri discordanti non ho le idee molto chiare, ma il lavoro lo voglio fare lo stesso perche' altrimenti ho una stanza carina ma adibita a magazzino.
Grazie a tutti
se possono essere d'aiuto vi posso postare alcune foto della zona incriminata.