• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-01 20:49:32

Isolamento pavimento tavolato al piano terra


Salve a tutti e grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti :)
Possiedo uno spazio di lavoro al piano terra appena acquistato.
Si tratta esattamente di un laboratorio che vorrei rendere più confortevole rifacendo il pavimento con un tavolato di Larice o Rovere americano.
Utilizzerei le tavole da 2,5 cm ad incastro, con magatelli oltre che per un fatto estetico, anche per un isolamento dall'attuale pavimento visto che non c'è vespaio.
Due domande in particolare:
- Quanto dovrei alzarmi per garantire un buon isolamento?
- ... e soprattutto cosa mettere in questa camera d'aria??
Alcuni mi suggeriscono materiali veri e propri isolanti per evitare umidità tipo polistirene che non fa passare acqua (ma non traspira nemmeno penso io...) o addirittura cellophan a rotoli...
Altri mi consigliano materiali traspiranti come fiocchi di cellulosa con cui riempire il vuoto su tutta la superficie.
Non vorrei sbagliare visti i diversi consigli...
Cosa mi suggerite di fare??
Grazie mille!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Gennaio 2016, alle ore 22:50 - ultima modifica: Domenica 31 Gennaio 2016, all or 22:58
    Ciao!
    sono d'accordo con te, anch'io eviterei nel tuo caso il poilistirene per la scarsa traspirabilità.
    Sotto a un bel parquet come vuoi realizzare tu, secondo me va bene un isolante naturale: la fibra di cellulosa in fiocchi che citi tu [vedi anche qui:insufflaggio-con-fibra-di-cellulosa/ ] è praticamente ricavata soprattutto da carta di giornale riciclata, con aggiunta di altri stabilizzanti; è traspirante quindi evita la formazione di eventuali muffe..., puoi ottenere una distribuzione omogenea senza dover fare giunti, e poi non riduce il suo spessore nel tempo è anche economica e che vuoi di più?!
    Alternative più costose e laboriose sarebbero i pannelli di sughero o in fibra di legno; oppure potresti far fare un massetto termico di sughero e calce...insomma sempre materiali naturali nel segno dell'ecosostenibilità...:-)
    Chiaramente devi sempre far fare un sopralluogo da un tecnico specializzato che ti controlli anche il grado di umidità... in soldoni: non è detto che tu possa far a meno del vespaio!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 1 Febbraio 2016, alle ore 09:22
    Facciamo un pò di ordine.

    Se devi isolare il paviemnto di una cantina, un interrato o un piano terra e hai evidenti zone bagnate o danni da umidità prima devi risolvere questo problema.

    Se non hai i problemi sotto elencati devi scegliere un isolante che permetta di mantenere le altezze minime previste per quei vani, pena perdita dell' abitabilità.

    Se l'abitabilità non è un problema e non hai problei di altezze, livelli e non devi tagliare il fondo delle porte puoi mettere tutti i cm di isolante che vuoi, più isolnate c'è e più isoli.

    in questo caso non va fatta nessuna intercapedine, il paviemnto non deve traspirare, devi stendere una barriera al vapore + l'isolante + il legno.
    Su questa tipologia di pavimenti non vanno MAI usati isolanti sensibili al' umidità per tanto devi usare solo pannelli di XPS sopra i quali puoi mettere il legno, 5 cm di xps possono andare discretamente bene.


    Se non hai spazio e devi stare nello spazio di 1 cm o poco più, puoi usare il sottofondo per paviemnti galleggianti il quale è costituito da un materassino in materiale espanso a celle chiuse più barriera al vapore già inclusa, su questo poi posare il legno.




  • frank67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Febbraio 2016, alle ore 20:49
    Grazie ad entrambi, in effetti anche in questo caso ne vengono fuori due diverse visioni ... anche se dal nome dell'ultimo utente si evince che sia un professionista della materia..:)
    Grazie mille per i consigli!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Notizie che trattano Isolamento pavimento tavolato al piano terra che potrebbero interessarti


Pannelli isolanti in fibra di cellulosa

Materiali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi.

Nuovi sistemi per isolare il tetto

Progettazione - Isolare il tetto è uno degli obiettivi principali di una progettazione attenta al risparmio energetico, al comfort ambientale e all'edilizia sostenibile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggi

Isolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus.

Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricati

Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Materiali naturali e riciclabili in bioedilizia

Bioedilizia - Ridurre, riciclare, riutilizzare: è la regola delle tre R che rappresenta i principi base della bioedilizia e non solo: ecco i materiali naturali più diffusi.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
348.324 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI