• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-16 17:37:39

Isolamento parete - 34565


Camel84
login
08 Marzo 2012 ore 15:07 3
Ciau a tutti.
Volevo un consiglio su come isolare una parete in una stanza dove il sole arriva solo al tramonto per poco tempo, di conseguenza quella parete rimane fredda, formando della muffa nei mesi piu piovosi e con l'intonaco che tende a staccarsi in alcuni punti.
Volevo sapere se mi consigliate di creare una doppia parete, magari con del polistirolo o sughero, o comunque qualsiasi consiglio è ben accetto calcoloando che vorrei fare il tutto da solo.
Abito in una palazzina che avrà 20anni massimo come data di costruzione, mi trovo al secondo piano, e se vi servono altre informazioni per capire meglio il problema chiedetemi pure.
Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2012, alle ore 07:39
    Se non è possibile intervenire all'esterno con un isolamento a cappotto, l'unica soluzione è di realizzare una controparete in cartongesso con pannello coibente, o in alternativa utilizzare un pannello precomposto (cartongesso+polistirene).

    Per le muffe o condense vi sono anche delle pitture murali termiche.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2012, alle ore 13:17
    Se dici che gli intonaci tendono a staccarsi in alcuni punti è molto probabile che la parete sia interessata da leggere infiltrazioni da piogge laterali, per cui l'acqua raffredda l'intero spessore di parete e crea uno sbalzo termico; da qui l'insorgenza di muffe. l'umidità intrappolata può dare origini a subflorescenze le quali creano tensioni nel materiale componente l'elemento separatore edile con la conseguenza di creare leggeri distacchi di materiali: ecco perché suona vuoto.
    come ulteriori notizie potresti riferire circa lo spessore della parete, la natura (laterizi, tufo, mattone pieno, ecc.) e ovviamente la composizione stratigrafica.
    utilissimo sarebbe sapere come è finito l'esterno e se proprio vuoi fare le cose in grande posta o invia qualche foto sia dell'interno che dell'esterno.
    l'idea di una controparete interna la scarterei perché nasconderebbe il problema senza risolverlo, ridurrebbe gli spazi abitativi e, in più, ti costringerebbe a modifiche non leggere quali le quote di soglie delle finestre, spostare le prese, e vedere come fare se vi sono termosifoni...sempre che ve ne siano sulla stessa.

    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2012, alle ore 17:37
    Quesito interessante, e riscontri di gran pregio...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.468 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI