• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-07 13:43:29

Isolamento interno muro in pietra


Faci
login
05 Marzo 2016 ore 22:15 5
Stò ristrutturando un fabbricato che ha due pareti in comune con dei locali non riscaldati (cantine e rimesse) di altri proprietari e queste pareti sono in vecchia muratura in pietra dello spessore di circa 60 cm.
Volendo aumentare la trasmittanza della parete sono costretto ad isolare dall'interno con il terrore della eventuale condensa interstiziale.
Vorrei procedere così :
incollare pannelli in fibra di legno sulla muratura esistente (già intonacata) e realizzare una controparete in laterizio da 8 cm. per la posa degli impianti e poi eseguire un intonaco a base di argilla.
Potrei posare, per tranquillità, un freno vapore tra l'isolante e la controparete.
Ammesso che possa funzionare, non sarebbe meglio anche fare la prima fila di pannelli in eps o xps (???) per evitare che umidità di risalita possa intaccare la fibra di legno ?
Grazie per eventuali risposte.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Marzo 2016, alle ore 08:52
    Io procederei così:
    - muro in pietra;
    - pannelli isolanti sanwitch con barriera al vapore incorporata;
    - controparete interna in "foratini" (spessore 8 cm) o in pannelli di cartongesso.

    Le lascio il linkaun articolo che tratta proprio delle barriere al vapore:
    Barriera al vapore

  • faci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Marzo 2016, alle ore 20:58
    Che tipo di pannelli può consigliare (zona L'Aquila) ?
    Intende una vera barriera al vapore o un freno al vapore ?
    Ho scartato pannelli in silicato per via del costo.


  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 6 Marzo 2016, alle ore 22:22
    Solitamente a contatto con il terreno ( o pavimento) si mette esclusivamente XPS o vetro cellulare, per gli altri pannelli in sovrapposizione non ci sono grossi problemi, se poi si isola verso un altro locale che non sia l' esterno si può evitare la barriera al vapore.

    Eps 300 o xps fanno già da freno al vapore, basta sigillarli bene.

    La stratigrafia che vuole usare mi smebra costosa e piuttosto complessa.
    Io in questo caso valuterei un isolamento fatto con un blocco unico di calcestruzzo cellulare evitando tutto il resto quali pannelli in fibra, tramezzo, e intonaco in argilla.

    chiaramente qualsiasi isolamento proposto non ha senso se non viene specificato il livello di isolamento si vuole raggiungere

  • faci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Marzo 2016, alle ore 12:44
    Vorrei raggiungere il miglior livello di isolamento possibile, ma con equilibrio, ho visto che con 4 cm. di xps potrei scendere come trasmittanza da quasi 2 a 0,6 (distanti dal limite normativo ma ho migliorato lo stato attuale).
    Nelle altre pareti farò il cappotto esterno e la trasmittanza sarà molto più bassa (circa 0,3).
    Non so se questa differenza potrebbe peggiorare la situazione, andando a far migrare tutto il vapore interno proprio nelle pareti più fredde in questione.
    Sembra che con l'isolamento interno sia anche meglio non esagerare con lo spessore (vero ?).

    Fare un'unico strato in calcestruzzo cellulare (tipo siporex ?) significherebbe poi fare le tracce nello stesso andandolo ad intaccare (si può fare ?). Mi costerebbe di meno ?

    Sono disponibile a inviare documentazione via mail.

    Grazie



  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 7 Marzo 2016, alle ore 13:43
    Se usi blocchi ytong o similari si può fare basta che sia abbastanza larchi per alloggiare gl iimpainti dandoti comunque isoalmento termico, bisognerebbe inserirli nel programma di calcolo per vedere che prestazioni si raggiungono.
    Per il costo biosgna fare un computo paragonandolo con l'alta sluzione e contando anche il tempo di posa e il materiale di sfrido.

    Se i soli dall' interno verso muri esterni ci sono più problemi, ma se isoli verso altri locali la cosa è semplice e puoi mettere tutto lo spessore che preferisci, se compri all' ingrosso (fornitura materiali edili ) l'eps costa molto poco anche per spessori ben superiori ai 4 cm

    Per il vapore dipende molto dall' ambiente che hai e da come lo vivi, se hai dei parametri puoi azzardare una simulazione viceversa pensa alla VMC puntuale o a serramenti con microcircolazione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
348.501 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI