• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-13 09:20:53

Isolamento help


Fab_70
login
11 Gennaio 2008 ore 19:29 3
Buonasera ho appena finito se così si puo dire di ristrutturare una casa storica che a sua volta era già stata ristrutturata negli anni 70 da mio padre. Io mi sono limitato e rifare quello che erano le cose più necessarie al moemento per renderla "abitabile" impianto elettrico, impianto di riscaldamneto e sanitari, bagno con relativi pavimenti, e lucidatura del parquet già esistente. ora vorrei "provare" a isolarla di più per ciò che riguarda la dispersione di calore e valutavo l'insufflaggio di fibra di cellulosa nei muri ma quello che non capisco è se possibile farlo visto che i muri sono vecchissimi e molto spessi e non so se questo procedimento è fattibile su tutti i muri solo dove viene predisposta un'intercapedine e se è così come faccio a sapere se esiste un'eventuale intercapedine....???? potete aiutarmi..??
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 18:57
    Ciao fab.

    perché pensarci ora? a mio modesto avviso dovevi pensarci "prima" di ristrutturare, almeno al fine di ottimizzare le tue risorse. se dici di aver lucidato il parquet...sei praticamente pronto per abitarla!
    dovresti però essere più preciso: in quale zona climatica si trova questa abitazione? qual'è la stratigrafia attuale delle murature? anno di costruzione?
    a partire da questi dati si può pensare ad un valore-obiettivo da raggiungere in termini di isolamento termico e risparmio energetico con opportune tecniche.
    per verificare la possibilità di insufflaggio devi...fare delle carotature (e consiglio anche una videoispezione) nei muri che vuoi isolare: se vi è un'intercapedine allora puoi procedere. se sono muri pieni te lo scordi. attenzione però: se l'intercapdine c'è assicurati che non vi siano "ponti" tra le due murature perché ciò costituirebbe punto di condensazione e, di conseguenza, potresti avere ulteriori inaspettati problemi sui rivestimenti interni.

    facci sapere dai attendiamo tue
    saluti e buona domenica
    top-level

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 20:00
    Ci ho pensato ora in quanto dovevo venirci ad abitare e poi o prima o dopo penso che non cambi niente anche perché eventuali modifiche strutturali non sono possibili ( eventuali muri per creare intercapedini o quant'altro....) pensavo che le eventuali insufflazioni vengano fatte dall'esterno e quindi visto che la facciate esterne sarebbero poi da rifare ( eventuali rattoppi di intoanco e imbiancatura) ...... l'anno di costruzione della casa è quasi impossibile stabilirla in quanto è una casa storica situata nel centro storico del paese indipendente sui 4 lati ........ da quello che ho capito posso dire che sul lato posteriore della casa era già stata fatta un'intercapedine al momento della ristrutturazione fatta da mio padre negli anni '70 per ciò che riguarda gli altri lati si tratta di muri vecchi di spessore a volte anche di un metro....ed è proprio quello che volevo sapere se c'era modo di utilizzare l'insuflaggio per isolare questi muri..

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 09:20
    Salve fab,

    potresti andare in comune e chiedere informazioni all'ufficio tecnico, lì di certo potresti ricavare notizie affidabili circa l'anno di costruzione dell'edificio, oppure dal catasto. dovresti trovarvi anche le piantine originarie e le successive modifiche effettuate con le varie ristrutturazioni. a partire dall'epoca di costruzione si risale alle tecniche costruttive adottate al fine di procedere alle valutazioni degli interventi di isolamento eseguibili. se gli spessori sono anche di 1 metro è difficile che vi siano intercapedini per l'insufflaggio di isolanti, in ogni caso delle carotature ti toglierebbero ogni dubbio.
    in ogni caso, visto che la costruzione è indipendente sui 4 lati, potresti pensare ad un isolamento termico, ai fini del risparmio eneretico, dall'esterno, non necessariamente dall'interno. questo sistema ti permetterebbe anche un ottimo sfasamento termico e dell'onda di calore nei mesi estivi e godere quindi di ottimali valori termoigrometrici costanti all'alternarsi delle stagioni.

    saluti
    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI