menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2017-06-16 10:28:48

Isolamento acustico contropareti cartongesso e controsoffitti


Buongiorno
purtroppo nell'appartamento da me acquistato non c'è spazio nei soffitti e in una parete per far passare il corrugato contenente i cavi elettrici, così, per ovviare al problema, abbiamo deciso di installare dei controsoffitti e una controparete in cartongesso, quindi già che ci siamo vorremmo isolare acusticamente queste sezioni.
La parete ha dietro di sè le scale e il portone del palazzo, i soffitti hanno sopra di loro un altro appartamento.
Vorrei ricevere dei consigli sul materiale da scegliere per coibentare (i controsoffitti saranno poco spessi, giusto qualche centimetro, siccome ci sono i cassettoni delle serrande sopra le finestre) e la controparete avrà giusto lo spazio per contenere i cassetti delle prese elettriche.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Giugno 2017, alle ore 10:28
    Per l’isolamento acustico si possono utilizzare due tipologie di materiali: quelli fonoisolanti (che impediscono il diffondersi del rumore all’esterno riflettendo il suono nell’ambiente da cui provengono) e quelli fonoassorbenti (che assorbono l’energia sonora).
    Tra i materiali fonoassorbenti più usati ci sono i pannelli in fibre minerali come la lana di roccia e la lana di vetro, ma troverai anche altri tipi di materiali isolanti come per esempio il sughero che è vegetale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adrean
Buongiorno, hanno eretto parete in cartongesso lunga circa 60 cm che a me sembra storta (cioé non parallela ad altra parete (quest'ultima lunga circa 4 metri).In teoria...
adrean 20 Novembre 2024 ore 15:27 7
Img mariocic
Buongiorno, ho un problema di isolamento acustico nella mia abitazione in quanto confinante con il laboratorio di un panificio, che lavora anche in orario notturno.Il titolare del...
mariocic 24 Ottobre 2024 ore 13:36 1
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Img trasz
Buon pomeriggio a tutti.In allegato una picolla pianta della situazione che vorrei il vostro aiuto per esaminare.Il cerchio verde è una cantinetta vino, sostanzialemnte un...
trasz 20 Luglio 2024 ore 15:28 3
Img nibbio10
Salve a tutti. Ho una parete di circa 4,90 metri all'interno di un ambiente di quasi 30 mq (open space). Su questa parete ho montato nei giorni scorsi una cucina della lunghezza...
nibbio10 29 Dicembre 2023 ore 16:46 8
Notizie che trattano Isolamento acustico contropareti cartongesso e controsoffitti che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambienti

Facciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Creare spazi con il cartongesso

Soluzioni progettuali - Il cartongesso è un materiale dai mille impieghi: ecco alcuni consigli per poterlo utilizzare al meglio arredando e rimodulando ogni ambiente della casa.

Isolamento acustico pareti: ecco come fare

Affittare casa - Realizzare una controparete di isolamento acustico è semplice e rapido, occorre però individuare i materiali giusti e assemblarli in modo corretto e sistematico.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI