• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-06-16 10:28:48

Isolamento acustico contropareti cartongesso e controsoffitti


Buongiorno
purtroppo nell'appartamento da me acquistato non c'è spazio nei soffitti e in una parete per far passare il corrugato contenente i cavi elettrici, così, per ovviare al problema, abbiamo deciso di installare dei controsoffitti e una controparete in cartongesso, quindi già che ci siamo vorremmo isolare acusticamente queste sezioni.
La parete ha dietro di sè le scale e il portone del palazzo, i soffitti hanno sopra di loro un altro appartamento.
Vorrei ricevere dei consigli sul materiale da scegliere per coibentare (i controsoffitti saranno poco spessi, giusto qualche centimetro, siccome ci sono i cassettoni delle serrande sopra le finestre) e la controparete avrà giusto lo spazio per contenere i cassetti delle prese elettriche.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Giugno 2017, alle ore 10:28
    Per l’isolamento acustico si possono utilizzare due tipologie di materiali: quelli fonoisolanti (che impediscono il diffondersi del rumore all’esterno riflettendo il suono nell’ambiente da cui provengono) e quelli fonoassorbenti (che assorbono l’energia sonora).
    Tra i materiali fonoassorbenti più usati ci sono i pannelli in fibre minerali come la lana di roccia e la lana di vetro, ma troverai anche altri tipi di materiali isolanti come per esempio il sughero che è vegetale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.frigerio
Buonasera, abito in un appartamento e ho parecchi problemi a causa di un isolamento acustico a dir poco scarso. La nostra sala confina con quella dei vicini e sentiamo...
p.frigerio 06 Agosto 2025 ore 12:18 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Notizie che trattano Isolamento acustico contropareti cartongesso e controsoffitti che potrebbero interessarti


Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall’alto

Isolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore.

Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambienti

Facciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Isolamento acustico pareti: ecco come fare

Affittare casa - Realizzare una controparete di isolamento acustico è semplice e rapido, occorre però individuare i materiali giusti e assemblarli in modo corretto e sistematico.
348.496 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI