• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-27 23:01:13

Isolamento acustico anticalpestio


Zanel
login
22 Novembre 2008 ore 13:41 8
Ciao a tutti,
per la ristrutturazione di casa mi trovo al momento a dover scegliere un buon manto isolante anticalpestio.

La casa è su due piani (primo piano e secondo), il vecchio pavimento in piastrelle è stato rimosso ed è stato rimosso pure il vecchio massetto di circa 15cm (lavoro fatto personalmente), dopo che avranno posato i tubi elettrici verrà fatto un massetto alleggerito a copertura degli stessi.
Ora devo scegliere un foglio isolante acustico per calpestio che poserò io stesso.
Sopra a questo verrà posato l'impianto di riscaldamento a pannelli radianti composto da 3cm di isolante, i tubi e 5cm di apposito massetto.

Conosco qualche modello di isolante da calpestio ma non essendo mia materia, non conosco bene le differenze di prestazioni.

Sapete indicarmi un buon isolante acustico anticalpestio specifico per la successiva posa dei pannelli radianti?

Quali sono le caratteristiche tecniche che deve possedere un foglio isolante di questo tipo per essere considerato un buon materiale?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 08:38
    Ciao zanel,

    un "foglio", per sua stessa definizione, non può avere caratteristiche o proprietà di abbattimento acustico.
    questo perché non ha massa.
    quanta "massa" può avere un foglio?
    per ottenere un abbattimento acustico efficace ci vuole capacità fonoassorbente tale d disperdere sia i rumori "aerei" che da "conduzione" (o calpestio).
    se proprio vuoi usare un isolante in "fogli" dovresti optare per il piombo (ne ha di massa, eccome).
    in alternativa il "foglio" dovrebbe essere certificato e deve specificare quanti dB abbatte, per mediarlo poi con l'abbattimento acustico risultante con ciò che sta "sotto" e tutto ciò che vi metti "sopra".
    diversamente dovresti orientarti su altri massetti che, seppur leggeri, siano garantiti fonoisolanti e fonoassorbenti.
    personalmente ne conosco uno che, applicato nello spessore di 5 cm, in una sola mano, è garantito l'abbattimento acustico di -25dB; lo stesso è anche un eccellente isolante termico possedendo un lambda di 0,052W.
    come dire: due piccioni con una fava

    top-level

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 12:19
    Ciao Toplevel e grazie per essere intervenuto.

    Potrei utilizzare il massetto di cui parli al posto di quello alleggerito per ricoprire i tubi elettrici?
    Mi sai dare maggiori dettagli su questo massetto e magari un nome? Scrivimelo leggermente "strorpiato"(per non fare pubblicità), poi io mi arrangio a riconoscerlo e cercarlo.

    Purtroppo ho problemi di spazio e non posso utilizzare materiali isolanti acustici di spessore, mi devo accontentare di un semplice foglio(materassino, manto...) anticalpestio. Questo accoppiato alle fascie perimetrali andrà anche a crearmi il massetto galleggiante.

    Ora ne ho due per le mani, ti scrivo le caratteristiche per sapere cosa ne pensi:
    - foglio di polietilene espanso estruso di spessore 8mm con superficie a coste e ricoperto da una pellicola in polipropilene aluminizzato termoriflettente; valore di 32dB.
    - manto celeste in lattice di gomma centrifugata di spessore 8mm con superficie a coste e rivestito con tessuto di protezione; valore di 28dB.

    Visto che sopra devo farmi fare l'impianto a panneli radianti, credi che il primo sia più indicato?
    Il valore acustico dB deve essere alto o basso? Quindi quale dei due offre prestazioni migliori?
    Hai qualche ulteriore suggerimento da darmi?

    Ti ringrazio



  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 14:18
    Ci sono massetti fonoassorbenti e massetti isolanti senza uso dei pannelli solanti per i pannelli radianti. Qualche ditta li commercia tipo la coverd mi sembra. ciao

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 20:16
    Grazie 105alex per la info.

    Personalmente non mi fido molto degli impianti di risc a pav che vengono realizzati in spazi ridotti. Preferisco adottare il classico e collaudato pacchetto con isolante e massetto di un certo spessore.

    Così facendo mi rimangono al massimo 2cm in cui inserire un isolante acustico.
    Si è così pensato di adottare il classico materassino anticalpestio.
    Quindi stò cercando di capire quale sia il migliore.

    Qualcuno conosce altri tipi di isolanti acustici per pavimenti che raggiungano al massimo 2cm?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 06:51
    Salve zanel,
    confermo che puoi utilizzarlo direttamente sugli impianti. con un'unica soletta da 5 cm hai i seguenti vantaggi:
    1) unica mano;
    2) è un isolante acustico. abbatte 25 dB;
    3) è anche isolante termico con lambda 0,053W/m/h, evita che le calorie (o frigorie) "sfuggano" nel piano inferiore;
    4) sopra vi incolli direttamente il pavimento;
    5) ottima resistenza a compressione (da 12 a 20 kg/cmq);
    6) non devi realizzare altri massetti; minimo ingombro e risparmio di spazi e non appesantisce il solaio(mi sembra che sia il tuo caso)
    7) unica mano ed hai finito; considera che quando ti si propone più prodotti in un pacchetto è + facile sbagliare;
    8 ) leggerezza assoluta: solo 5 kg/mqx5 cm!
    non posso fare nomi commerciali pena il cazziatone dalla redazione

    top-level

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 15:17
    Grazie TopLevel, sembra proprio un buon prodotto, vedo gli sviluppi, ne parlo con la DL e poi ti faccio sapere.
    Mandi

  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 20:04
    Http://www.biesse.tv/massetto-fonoassorbente-biesse.asp

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 23:01
    Grazie 105alex per il link!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI