menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-04-10 19:31:41

Isolamento acustico - 4535


Cipnet99
login
17 Gennaio 2006 ore 10:07 1
Buon giorno a tutti.
La mia esigenza è quella di isolare acusticamente due camere da letto adiacenti separate da un muro e da una porta in legno dello spessore di pochi centimetri.
Visto che non posso eliminare la porta e sostituirla con dei mattoni forati o con una parete in cartongesso volevo chiedervi se una soluzione di questo tipo potrebbe essere adeguata al mio problema: pensavo di incollare alla porta di legno dei pannelli fonoassorbenti dello spessore di 20-30 mm, di quelli in poliuretano espanso con una faccia in bugnato o a piramidi (tipo studi di registrazione o sala prove).

Che cosa ne pensate e che consiglio mi dareste?

Vi ringrazio fin da ora per i vostri preziosi consigli e la vostra disponibilità.
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 19:31
    Buon giorno a tutti.
    La mia esigenza è quella di isolare acusticamente due camere da letto adiacenti separate da un muro e da una porta in legno dello spessore di pochi centimetri.
    Visto che non posso eliminare la porta e sostituirla con dei mattoni forati o con una parete in cartongesso volevo chiedervi se una soluzione di questo tipo potrebbe essere adeguata al mio problema: pensavo di incollare alla porta di legno dei pannelli fonoassorbenti dello spessore di 20-30 mm, di quelli in poliuretano espanso con una faccia in bugnato o a piramidi (tipo studi di registrazione o sala prove).

    Che cosa ne pensate e che consiglio mi dareste?

    Vi ringrazio fin da ora per i vostri preziosi consigli e la vostra disponibilità.

    ciao
    purtroppo le onde sonore si propagano non solo attraverso la porta (da cui deriva che è inutile applicare il pannello fonoassorbente solo li), ma anche attraverso i muri; anche qualora tu applicassi i pannelli sui muri, le onde sonore si propagherebbero attraversando il pavimento ed il solaio del soffitto... insomma, a meno che tu abbia la necessità di suonare il sassofono nella stanza, per fare una buona insonorizzazione si deve fare un buon lavoro di coibentazione del locale.
    se il problema è solo quello di abbassare i livello dei rumori (tipo voci o tv a basso volume) credo che applicare quei pannelli alla porta potrebbero aiutarti, anche se in bassa percentuale.

    saluti
    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Febbraio 2025 ore 14:50 6
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 02 Febbraio 2025 ore 10:45 7
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
347.866 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI