• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-08 12:35:44

Isolamento a cappotto - 4873


Anonymous
login
05 Febbraio 2006 ore 22:20 10
Salve a tutti, tra poco mi appresto a dover realizzare un isolamento a cappoto.
Sto facendo vari preventivi e sentendo diversi installatori.
Qualcuno mi sa indicare aziende e relativi prodotti di buona quaità da prendere in considerazione?
Sino ad ora ho approfondito il discorso con rofix che mi pare na buona azienda, me ne indicate altre?
  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 13:36
    Nel campo dei cappotti la leader è la STO (www.stoitalia.it); sono gli inventori del cappotto, tedeschi e con un ottimo servizio tecnico di consulenza (contattali anche solo per delucidazioni, sono veramente disponibili). A me hanno fornito un calcolo molto dettagliato sul miglior spessore da utilizzare in base alle caratteristiche costruttive della mia casa.
    La scelta era tra loro e Mapei, anch'essa con ottimi prodotti, ma tecnicamente hanno risposto meglio i tedeschi.

    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 20:44
    Un tecnico quest'oggi mi ha parlato di un cappotto in sughero da 8cm, sconsigliando altri materiali in quanto poco permeabili al vapore e poco resistenti agli urti, che ne dite? effettiamente non vorrei che alla prima pallanota di un bambino mi si stampi la forma del pallone!!!

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 20:52
    Prova anche questi, anch'essi tedeschi e ben quotati.
    http://www.baumit.com/baumit/it/main7/s ... ndex.shtml
    Quanto al sughero, materiale meraviglioso, se ti può interessare guarda qui:
    http://www.rcp-pd.it/pagine/naturali.html#
    http://www.lis.it/
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 21:27
    Grazie mille per i lik speleosax!!

    che tu sappia quelli della lis vendono solo il materiale e poi si prendono dei posatori sul posto o hann una rete organizzata?

  • time
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Febbraio 2006, alle ore 10:12
    Considerando 12 mesi di coibentazione, per il clima caldo in estate non sarebbe opportuno utilizzare cappotti in materiali aventi una buona capacità termica e una massa elevata quali sughero o fibra di legno?

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Febbraio 2006, alle ore 22:52
    Grazie mille per i lik speleosax!!

    che tu sappia quelli della lis vendono solo il materiale e poi si prendono dei posatori sul posto o hann una rete organizzata?

    Spiacente, ma non ne ho la minima idea, c'era uno stand di una ditta padovana alla fiera della casa moderna di Udine ma gli standisti avevano poche idee ma ben confuse.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2006, alle ore 19:13
    Credo sia una caratteristica comune a molti tecnici operanti nel settore, mi sembra che facciano le cose per abitudine e senza un approfondimento tecnico vero e proprio. Grazie a dio non tutti... uno che mi smbra in gamba ho avuto modo di conoscerlo (responsabile di zona rofix) ora attendo di incontrare queli della sto.....speriamo bene

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Febbraio 2006, alle ore 14:52
    Ciao,
    ultimamente ho letto che il cappotto esterno non si può fare sui muri che presentano umidità, quindi bisognerebbe prima eliminare il problema dell' umidità di risalita o capillare, però se non ricordo male qualcuno in questo forum scrisse di pannelli posti 50cm sotto il suolo, a questo punto ho un pò di confusione, qualcuno saprebbe districarne almeno un pò ??!!!
    Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Febbraio 2006, alle ore 19:52
    Da quanto mi hanno detto non vanno al di sotto del pavimento, e per proteggerre la parte inferiore dall'acqua mi hanno consigliato di fare una zoccolatura.
    Qualcuno ha esperienza diretta su cappotti in sughero? è vero o sono leggende che dopo 15-20 anni inizia un processo di sgretolamento?

  • solpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2014, alle ore 12:35
    Non riesco a capire per il cappotto esterno come risolvere il problema delle imposte esterne (gli scuretti) ci sono dei telai da montare?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI