menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-11-20 09:18:59

Isolamento a cappotto - 22519


Enry-78
login
19 Novembre 2008 ore 11:01 1
Buongiorno,

devo ristrutturare una casa molto grande di circa 15-20 anni in provincia di vicenza, pensavo di fare l'isolamento a cappotto, isolamento tetto e terrazzo.
Ho sentito dei temotecnici per i calcoli ma sinceramente non mi sembrano molto competenti visto che hanno opinioni contrastanti e non riescono a darmi delle CHIARE DELUCIDAZIONI IN MERITO alle mie domande...

Ditte a grossi livelli come come tassullo o rotix non dichiarano sulle schede tecniche tutte le caratteristiche dei materiali e in certi case nemmeno le norme che seguono per effettuare le prove.

Mi sembra che i concetti che i tecnici conoscano siano superficiali e che non basti un grafico di glaser per definire il punto di condensa.
Si soffermano sul valore di conduzione, resistenza alla traspirabilità al vapore acqueo, peso specifico del materiale.
Credo che vengano trascurati altri importanti fattori come l'assorbimento d'acqua del materiale, la velocità di eliminazione dell'acqua dal materiale, la compatibilità dei materiali, il movimento e il cambiamento dei materiali nel tempo, la quantità di acqua che la costruzione (a seconda di come è fatta l'abitazione) assorbe per via capillare dal sottosuolo (magari senza guaina) e dall'ambiente esterno e altro...

Ovviamente questa mia lamentela non è di certo rivolta a tutto il settore sono convinto che esitano dei tecnici molto competenti che basano i loro concetti non solo sull'esperienza ma anche con dati oggettivi!
esempio con termocamere, igrometri, spettrofotometri all'infrarosso, termoflussimetri e altro ancora.
Di certo con la crisi che un po' in tutti i settori in questi ultimi giorni investe il mondo spero che i tecnici imparino a puntare sulla loro cultura, sulla loro proffessionialità per acquistare dei nuovi clienti!
Problemi di costi? ignoranza invece! dovrebbero creare delle leggi più dettagliate (non che vadano a interpretazione) da esperti del settore che obbligano l'utilizzo della strumentazione, di sicuro in questo modo le analisi costerebbero molto meno, nulla sul valore di una abitazione e la sua importanza......

Come è possibile fare dei calcoli accurati non conoscendo perfettamente tutti i valori in modo preciso? non conoscendo a fondi i principi della termodinamica?
Se nell'abitazione come nel mio caso ho un intonaco cementizio... senza un'analisi del materiale con uno spettrofotometro all'infrarosso come si puo' capire quanto cemento e quanta calce contiene? si va a naso?!??!
non seguendo delle norme uguali per tutti i materiali prodotti dalle varie ditte come si puo' capire quanto conduca o assorba realmente?

Nell'abitazione che devo isolare è composta da muri di porotron da 25cm (comunque non in tutti i punti è analogo) e c'è purtroppo un INTONACO CEMENTIZIO...ha senso fare un cappotto molto traspirante quando c'è l'intonaco cementizio?!? meglio il sughero o il calcio silicato tipo ROTIX!?!?
Quanto assorbono? se un materiale ha la capacità di assorbire acqua è un pregio o difetto? un difetto perché isola meno? utilizzare la barriera a vapore non è qualcosa senza senso?! c'è chi propone invece del cappotto incollato una camera d'aria, chi invece propone mattoni isolanti per sfruttare principalmente l'inerzia termica...

Spero che qualcuno mi possa aiutare (anche consigliandomi qualche buon libro) in modo che almeno qualcuno si salvi "dal sistema"
Nessuno che abbia studiato chimica (come il sottoscritto) e fisica e abbia delle conoscenza specifiche in merito all'isolamento?
Qualcuno mi sa consigliare qualche brava ditta referenziata da affidare il lavoro?

Grazie

Enrico
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 09:18
    Ciao Henry,

    Mi spiace che tu non abbia trovato un "termotecnico" adeguato alle tue richieste... a tale proposito mi chiedo cosa tu intenda per termotecnico e se tu abbia seguito la via maestra o ti sia perso nei meandri del fai da te.
    Fai bene a controllare quello che ti viene detto e soppesare le varie fonti e i vari suggerimenti. il tutto ti servirà a portarti ad una scelta consapevole e ad affidarti ala persona che più ritieni adeguata alle tue esigenze. Per darti una mano a compiere questa ardua scelta ti do alcune indicazioni di base.

    Innanzi tutto per fare un progetto di ristrutturazione del tipo che mi pare tu abbia in mente, devi comunque presentare una documentazione adeguata in comune ( D.I.A.- o comunicazione di inizio lavori - dipende dalle leggi regionali e dagli interventi che poi nelle opere di ristrutturazione andrai effettivamente a realizzare). Nella scelta di questo tecnico dovrai ricercare una persona che abbia seguito i corsi per la certificazione energetica degli edifici o che comunque nel suo curriculum ti porti ampia e provata esperienza nel tempo di progettazione di isolamenti -redazione di progetti legge 10 ( e tutte le sue successive modificazioni).
    Se la persona che presenta la D.I.A. ha anche queste competenze sei già a metà strada.

    E' importante che il progettista faccia il progettista e non sia sponsorizzato dalla tal ditta produttrice o distributrice di impianti, isolanti ecc... perché, è ovvio, che deve avere una possibilità di scelta senza condizionamenti.
    Probabilmente i "termotecnici" che tu hai consultato ( e lo spero da un punto di vista deontologico e professionale) saranno semplicemente dei venditori tecnici. Nulla da eccepire sulle competenze tecniche ma solo da evidenziare il fatto che sono "Venditori" e che quindi devono camuffare le eventuali pecche di un prodotto tralasciando alcuni particolari ... e mettendo in evidenza quelli in cui il loro prodotto spicca.

    Sui metodi di studio per adattare la struttura esistente alle nuove esigenze di isolamento bisogna fare alcuni distinguo. In una fase preliminare in cui non hai dato alcun incarico a nessun progettista è ovvio che tu abbia risposte generiche e non mirate. Al limite ogni tecnico ti potrà dare informazioni sulle metodologie che intende seguire anche in funzione degli eventuali mezzi strumentali che ha a disposizione.

    Le termografie posso mettere in evidenza i ponti termici presenti nella struttura ma un attento tecnico ( e nota che elimino il termine termo proprio perché la persona che tu incarichi deve avere una preparazione ben più ampia di quella strettamente termodinamica) potrà verificare la presenza di essi e la composizione anche in altra maniera ( sondaggi, documentazione tecnica pregressa) e poi potrà fattivamente verificare il comportamento dei materiali da impiegare utilizzando tutti gli algoritmi necessari, compreso il diagramma di glaser per lo studio del punto di condensa che è l'unico modo per studiare in modo scientificamente corretto ( cioè in condizioni standard e quindi ripetibili) il comportamento finale della tua parete.

    Un ultima annotazione sulla composizione dei materiali eterogenei che appunto è variabile per sua definizione. Non è certo analizzando cm per cm la facciata come si farebbe in una analisi fisico chimica puntuale che si riescono ad ottenere risultati migliori nello studio dell'isolamento. E' ovvio che si debbono identificare i ponti termici e capire quale è la media composizione della parete e quindi poi da questo punto che parte la progettazione che si avvale degli studi puntuali e che applicata all'edilizia dei tempi passati deve permettere un approccio statistico.


    Quindi fai un'indagine seria su progettisti, fatti fare un preventivo della prestazione professionale che individui anche le fasi di studio e di progetto, fatti allegare i curriculum e quindi avrai a disposizione dati oggettivi per scegliere la persona a cui dare la fiducia.
    Perché di fiducia si tratta in un ambito di rapporto professionale.
    Quando la fiducia viene a mancare si declina l'incarico, si pagano i giusti rimborsi e si rimane civilmente in buoni rapporti.
    In bocca al lupo,

    Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI