Buongiorno,
devo ristrutturare una casa molto grande di circa 15-20 anni in provincia di vicenza, pensavo di fare l'isolamento a cappotto, isolamento tetto e terrazzo.
Ho sentito dei temotecnici per i calcoli ma sinceramente non mi sembrano molto competenti visto che hanno opinioni contrastanti e non riescono a darmi delle CHIARE DELUCIDAZIONI IN MERITO alle mie domande...
Ditte a grossi livelli come come tassullo o rotix non dichiarano sulle schede tecniche tutte le caratteristiche dei materiali e in certi case nemmeno le norme che seguono per effettuare le prove.
Mi sembra che i concetti che i tecnici conoscano siano superficiali e che non basti un grafico di glaser per definire il punto di condensa.
Si soffermano sul valore di conduzione, resistenza alla traspirabilità al vapore acqueo, peso specifico del materiale.
Credo che vengano trascurati altri importanti fattori come l'assorbimento d'acqua del materiale, la velocità di eliminazione dell'acqua dal materiale, la compatibilità dei materiali, il movimento e il cambiamento dei materiali nel tempo, la quantità di acqua che la costruzione (a seconda di come è fatta l'abitazione) assorbe per via capillare dal sottosuolo (magari senza guaina) e dall'ambiente esterno e altro...
Ovviamente questa mia lamentela non è di certo rivolta a tutto il settore sono convinto che esitano dei tecnici molto competenti che basano i loro concetti non solo sull'esperienza ma anche con dati oggettivi!
esempio con termocamere, igrometri, spettrofotometri all'infrarosso, termoflussimetri e altro ancora.
Di certo con la crisi che un po' in tutti i settori in questi ultimi giorni investe il mondo spero che i tecnici imparino a puntare sulla loro cultura, sulla loro proffessionialità per acquistare dei nuovi clienti!
Problemi di costi? ignoranza invece! dovrebbero creare delle leggi più dettagliate (non che vadano a interpretazione) da esperti del settore che obbligano l'utilizzo della strumentazione, di sicuro in questo modo le analisi costerebbero molto meno, nulla sul valore di una abitazione e la sua importanza......
Come è possibile fare dei calcoli accurati non conoscendo perfettamente tutti i valori in modo preciso? non conoscendo a fondi i principi della termodinamica?
Se nell'abitazione come nel mio caso ho un intonaco cementizio... senza un'analisi del materiale con uno spettrofotometro all'infrarosso come si puo' capire quanto cemento e quanta calce contiene? si va a naso?!??!
non seguendo delle norme uguali per tutti i materiali prodotti dalle varie ditte come si puo' capire quanto conduca o assorba realmente?
Nell'abitazione che devo isolare è composta da muri di porotron da 25cm (comunque non in tutti i punti è analogo) e c'è purtroppo un INTONACO CEMENTIZIO...ha senso fare un cappotto molto traspirante quando c'è l'intonaco cementizio?!? meglio il sughero o il calcio silicato tipo ROTIX!?!?
Quanto assorbono? se un materiale ha la capacità di assorbire acqua è un pregio o difetto? un difetto perché isola meno? utilizzare la barriera a vapore non è qualcosa senza senso?! c'è chi propone invece del cappotto incollato una camera d'aria, chi invece propone mattoni isolanti per sfruttare principalmente l'inerzia termica...
Spero che qualcuno mi possa aiutare (anche consigliandomi qualche buon libro) in modo che almeno qualcuno si salvi "dal sistema"
Nessuno che abbia studiato chimica (come il sottoscritto) e fisica e abbia delle conoscenza specifiche in merito all'isolamento?
Qualcuno mi sa consigliare qualche brava ditta referenziata da affidare il lavoro?
Grazie
Enrico