• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-02-16 13:45:09

Isolamento


Giu.sarto
login
13 Febbraio 2024 ore 15:34 11
Buongiorno, stiamo ristrutturando casa e dobbiamo decidere come procedere.
Avete sentito parlare della lana di vetro in fiocchi?
Avete consigli?
  • p.frigerio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2024, alle ore 09:37
    Ciao, dipende da cosa devi fare :-) "ristrutturare" è molto generico.Per cosa ti hanno proposto la lana di vetro in fiocchi? Devi isolare un sottotetto? O isolare una parete tramite insufflaggio di intercapedini?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2024, alle ore 12:10 - ultima modifica: Mercoledì 14 Febbraio 2024, all or 12:16
    Io posso dire che un lavoro di isolamento fatto nell'intercapedine delle pareti di casa di un amico con l'insuflaggio in fiocchi di lana di roccia ha dato un esito positivo.


    .In pratica al mattino si ritrova il tepore termico lasciato dal riscaldamento spento nella notte.
    Niente male avendo eliminato anche l'umidità visto che l'abitazione si trova al piano rialzato.

  • giu.sarto
    0
    Ricerca discussioni per utente P.frigerio
    Mercoledì 14 Febbraio 2024, alle ore 17:50
    Ciao, dipende da cosa devi fare :-) "ristrutturare" è molto generico.Per cosa ti hanno proposto la lana di vetro in fiocchi? Devi isolare un sottotetto? O isolare una parete tramite insufflaggio di intercapedini?
    Si esatto, dobbiamo isolare il sottotetto e il tecnico ci ha proposto la lana di vetro in fiocchi Insulsafe. Non siamo per nulla esperti in materia di isolamento e volevamo sapere se qualcuno di voi conosce il prodotto e se effettivamente a livello di risparmio energetico e protezione da caldo e freddo si hanno buoni risultati.

  • p.frigerio
    0
    Ricerca discussioni per utente Giu.sarto
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 09:16
    Si esatto, dobbiamo isolare il sottotetto e il tecnico ci ha proposto la lana di vetro in fiocchi Insulsafe. Non siamo per nulla esperti in materia di isolamento e volevamo sapere se qualcuno di voi conosce il prodotto e se effettivamente a livello di risparmio energetico e protezione da caldo e freddo si hanno buoni risultati.
    Se devi isolare un sottotetto non abitabile senza botola di ispezione, l’insufflaggio con lana di vetro in fiocchi va benissimo, anzi direi che è la soluzione migliore, perché permette di ridurre molto la dispersione termica tra sottotetto e le stanze sotto (non ti esce il caldo in inverno e non si scaldano le stanze in estate). Inoltre è un tipo di lavoro abbastanza rapido e poco “invasivo”.Guarda, se il tuo tecnico ti ha consigliato Insulsafe33 secondo me puoi stare tranquillo.

  • p.frigerio
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 09:18
    Io posso dire che un lavoro di isolamento fatto nell'intercapedine delle pareti di casa di un amico con l'insuflaggio in fiocchi di lana di roccia ha dato un esito positivo.


    .In pratica al mattino si ritrova il tepore termico lasciato dal riscaldamento spento nella notte.
    Niente male avendo eliminato anche l'umidità visto che l'abitazione si trova al piano rialzato.
    Sì, l'insufflaggio, se fatto bene e con materiali di qualità, è un ottima soluzione. Secondo me anche perché fa risparmiare tempo ed non si fa troppo "casino" in casa coi lavori.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 11:16 - ultima modifica: Giovedì 15 Febbraio 2024, all or 14:55
    Si in effetti si tratta di fare dei buchi alle pareti dall'esterno o dall'interno ovviamente ripristinando a lavoro finito.
    NB) a casa del mio amico hanno forato le pareti dall'esterno (usando una impalcatura ovviamente) realizzando tutto il lavoro in tre giorni.

  • giu.sarto
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 16:09
    Io posso dire che un lavoro di isolamento fatto nell'intercapedine delle pareti di casa di un amico con l'insuflaggio in fiocchi di lana di roccia ha dato un esito positivo.


    .In pratica al mattino si ritrova il tepore termico lasciato dal riscaldamento spento nella notte.
    Niente male avendo eliminato anche l'umidità visto che l'abitazione si trova al piano rialzato.
    Interessante anche l'uso della lana di roccia...pensavo si usasse meno ma effettivamente ne sto sentendo parlare molto bene. Non so se per il sottotetto sia meglio la lana di vetro o la lana di roccia . Chiederò al tecnico. Grazie per l'idea.

  • giu.sarto
    0
    Ricerca discussioni per utente P.frigerio
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 16:12
    sì, l'insufflaggio, se fatto bene e con materiali di qualità, è un ottima soluzione. Secondo me anche perché fa risparmiare tempo ed non si fa troppo "casino" in casa coi lavori.
    Si esatto, mi dicevano che come lavoro è rapido e pulito.

  • giu.sarto
    0
    Ricerca discussioni per utente P.frigerio
    Giovedì 15 Febbraio 2024, alle ore 16:24 - ultima modifica: Venerdì 16 Febbraio 2024, all or 15:04
    Se devi isolare un sottotetto non abitabile senza botola di ispezione, l’insufflaggio con lana di vetro in fiocchi va benissimo, anzi direi che è la soluzione migliore, perché permette di ridurre molto la dispersione termica tra sottotetto e le stanze sotto (non ti esce il caldo in inverno e non si scaldano le stanze in estate). Inoltre è un tipo di lavoro abbastanza rapido e poco “invasivo”.Guarda, se il tuo tecnico ti ha consigliato Insulsafe33 secondo me puoi stare tranquillo.
    Mi sono fatto confermare dal tecnico e lui procederebbe proprio con Isover Insulsafe 33. Grazie per la conferma, a questo punto direi che la decisione è presa e andremo di fiocchi di lana di vetro. Faremo i lavori a fine marzo....vi aggiornerò sul risultato!

  • p.frigerio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Febbraio 2024, alle ore 09:29
    Esatto, è un lavoro abbastanza rapido e non devi stravolgere la casa.Tienici aggiornato su come vanno i lavori e poi sull'effettivo isolamento. A livello di durabilità, poi, puoi stare tranquillo, perché è un materiale che ha una classe di assetamento elevata

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Febbraio 2024, alle ore 13:45
    Allora ottimo, se il mio amico dovesse fare lo stesso lavoro anche al tetto, lo consigliero' senz'altro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Isolamento che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Caratteristiche ed applicazioni della lana minerale

Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.
348.207 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI