• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-28 13:16:56

Isolamento - 27952


66vito
login
23 Gennaio 2010 ore 11:33 4
Buongiorno
vorrei un consiglio come isolare la casa
tenendo conto che i muri perimetrali(tutti)
sono composti da pezzi di tufo 22cm
esternamente 10cm internamente con una camera d'aria in mezzo. ci sarebbe qualche metodo per intervenire.


ciao e grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Gennaio 2010, alle ore 08:11
    Ci sono tantissimi metodi per intervenire.
    la cosa importante per non combinare guai è calcolare l'siolamento che i serve in base alla zona cliamtica in cui abiti.
    l'intervento meno invasivo sarebbe quello di riempire l'intercapedine con un buon isolante traspirante.
    quanto misura l'intercapedine?
    vi è un precedente isolante?

  • 66vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 14:35
    Ciao TOPLEVEL

    L'abitazione è in provincia di Lecce
    per quanto riguarda l'intercapedine dovrebbe misurare dai 4 ai 5cm, e non esiste nessun isolante all'interno.



    ciao e ancora grazie

    vito

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 19:27
    Ciao io fossi in te ,realizzerei delle contropareti in cartongesso ci sono delle lastre accoppiate con il polistirene ottime per questo tipo di lavoro
    ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 13:16
    Mi spiace contraddirti edilgesso, forse non sai che l'umidità non va molto d'accordo con il "carton+gesso": infatti non conosco altri materiali più sensibili all'umidità del cartone e gesso.
    l'apposizione di un cartongesso su pareti sensibili all'umidità da condensazione o da umidità di risalita non farebbe altro che "nascondere" (tra l'altro solo momentaneamente) la problematica contingente.
    lo specifico intervento atto a risanare e a rendere coibente la struttura va valutato dopo attento sopralluogo e valutazione igrotermica al fine di rendere vivibile l'ambiente e il più isolato possibile dalle dispersioni termiche, oltre che ottenere anche uno sfasamento termico estivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI