• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-28 13:16:56

Isolamento - 27952


66vito
login
23 Gennaio 2010 ore 11:33 4
Buongiorno
vorrei un consiglio come isolare la casa
tenendo conto che i muri perimetrali(tutti)
sono composti da pezzi di tufo 22cm
esternamente 10cm internamente con una camera d'aria in mezzo. ci sarebbe qualche metodo per intervenire.


ciao e grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Gennaio 2010, alle ore 08:11
    Ci sono tantissimi metodi per intervenire.
    la cosa importante per non combinare guai è calcolare l'siolamento che i serve in base alla zona cliamtica in cui abiti.
    l'intervento meno invasivo sarebbe quello di riempire l'intercapedine con un buon isolante traspirante.
    quanto misura l'intercapedine?
    vi è un precedente isolante?

  • 66vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 14:35
    Ciao TOPLEVEL

    L'abitazione è in provincia di Lecce
    per quanto riguarda l'intercapedine dovrebbe misurare dai 4 ai 5cm, e non esiste nessun isolante all'interno.



    ciao e ancora grazie

    vito

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 19:27
    Ciao io fossi in te ,realizzerei delle contropareti in cartongesso ci sono delle lastre accoppiate con il polistirene ottime per questo tipo di lavoro
    ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 13:16
    Mi spiace contraddirti edilgesso, forse non sai che l'umidità non va molto d'accordo con il "carton+gesso": infatti non conosco altri materiali più sensibili all'umidità del cartone e gesso.
    l'apposizione di un cartongesso su pareti sensibili all'umidità da condensazione o da umidità di risalita non farebbe altro che "nascondere" (tra l'altro solo momentaneamente) la problematica contingente.
    lo specifico intervento atto a risanare e a rendere coibente la struttura va valutato dopo attento sopralluogo e valutazione igrotermica al fine di rendere vivibile l'ambiente e il più isolato possibile dalle dispersioni termiche, oltre che ottenere anche uno sfasamento termico estivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI