menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-03-16 20:40:17

Isolamento - 24144


Tarta74
login
12 Marzo 2009 ore 17:52 3
Devo fare un cappotto interno nella mia casa nei muri di confine con l'altra proprietà e con ilvano scale per poter migliorare l'isolamento termico. Avete consigli su quale prodotto utilizzare? Pensavo di poter coprire l'isolante con pannelli in cartongesso, esistono per caso pannelli composti da isolante+cartongesso tutto insieme? Forse chiedo troppo!?
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 18:27
    Ti sposto nella sezione "edilizia" del forum.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 10:19
    I cappotti interni presentano molteplici rischi e difficoltà quali lo spostamento non contiguo di eventuali ponti termici la formazione di condensa e muffa tra l'isolante apposto e la muratura, aumento dell' umidità relativa dell' appartamento isolato, cambio del comfort termico estivo ed invernale.
    per evitare questi problemi serve un attenta progettazione e valutazione delle murature esistenti, è necessario realizzare una stratigrafia progettuale delle pareti da isolare in modo da valutare gli isolanti più opportuni da posare.
    prima di procedere sopratutto nel caso di ampie metrature è opportuno far eseguire un analisi termoigrometrica di ambiente e muri, una termografia, e il calcolo della stratigrafia.

    un buon prodotto sono i materiali termoriflettenti però visto che non sono inseribili negli attuali programmi di calcolo bisogna valutare caso su caso.
    il materiale termoriflettente se posato correttamente e in modo contiguo su telaio di legno può almeno in parte
    eliminare i ponti remici perimetrali.
    Sicuramente creando una barriera al vapore farà aumentare il l'umiità dell' aria interna della zona isolata ma questo va valutato in base alla zona di residenza e alla normale umidità media

  • tarta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 20:40
    Accidenti che cosa complicata...
    Quasi quasi mi conviene tenere le cose come stanno... è solo che se faccio il cappotto esterno creo veramente un grande ponte termico, ecco perché volevo isolare internamente le pareti a confine con le altre proprietà e il vano scale.
    Mmmmm... mi tocca pensare bene.
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.793 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI