• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-07 08:23:28

Isoalmento termico : traspirabilità o durata dell'isolante ?


Lucasandri
login
06 Novembre 2005 ore 10:07 2
Salve a tutti, entro nel forum.

Entro due giorni devo dire all'impresa che prodotti usare per
l'isolamento del tetto e delle pareti esterne. Sono nelle colline di Bologna, edificio su due piani.

1)il tetto è in legno ventilato, isolante previsto 4+4 di sughero.
Il grande dubbio è come esso resista all'usura del tempo. Già
due ditte mi hanno riferito di coperturerecenti scoperte e con il sughero
tutto "sfarinato ed in pessime condizioni"......Cosa ne dite?
Non vorrei rinunciare alla traspirabilità, ma di sicuro non voglio rifare il tetto fra 15 anni.

2)le pareti sono così composte (dall'interno): intonaco, poroton 30 cm, isoalnte 4cm, poroton 10 cm, intonaco. Tot 47 cm. E' previso come isolante Neopor della Basf. Stesso dubbio della copertura. Ha senso che una parete così sia traspiarbile?

Quindi: quando ha senso insistere sulla traspirabilità, anche a discapito che il materiale non duri nel tempo.

Scuasate la lunghezza....

Ciao a tutti
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 07:13
    Io posso risponderti sulla prima domanda in quanto nella mia nuova costruzione hanno appena finito di fare il tetto in legno. Come isolante ho scelto della fibra di legno da 6 cm che, come dice l'impresa che mi ha fornito il tetto, corrisponde a 10 cm dell'isolamento usato tradizionalmente. Però di isolamento con sughero non me ne hanno mai parlato.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 08:23
    Concordo con Francesco. Ho contattato diverse ditte e, a loro detta, la soluzione migliore (anche in termini di bio-edilizia) è la fibra di legno (anche se costa un po' di piu'), e lo spessore di 6 cm. è quello + usuale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI