• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-07 08:23:28

Isoalmento termico : traspirabilità o durata dell'isolante ?


Lucasandri
login
06 Novembre 2005 ore 10:07 2
Salve a tutti, entro nel forum.

Entro due giorni devo dire all'impresa che prodotti usare per
l'isolamento del tetto e delle pareti esterne. Sono nelle colline di Bologna, edificio su due piani.

1)il tetto è in legno ventilato, isolante previsto 4+4 di sughero.
Il grande dubbio è come esso resista all'usura del tempo. Già
due ditte mi hanno riferito di coperturerecenti scoperte e con il sughero
tutto "sfarinato ed in pessime condizioni"......Cosa ne dite?
Non vorrei rinunciare alla traspirabilità, ma di sicuro non voglio rifare il tetto fra 15 anni.

2)le pareti sono così composte (dall'interno): intonaco, poroton 30 cm, isoalnte 4cm, poroton 10 cm, intonaco. Tot 47 cm. E' previso come isolante Neopor della Basf. Stesso dubbio della copertura. Ha senso che una parete così sia traspiarbile?

Quindi: quando ha senso insistere sulla traspirabilità, anche a discapito che il materiale non duri nel tempo.

Scuasate la lunghezza....

Ciao a tutti
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 07:13
    Io posso risponderti sulla prima domanda in quanto nella mia nuova costruzione hanno appena finito di fare il tetto in legno. Come isolante ho scelto della fibra di legno da 6 cm che, come dice l'impresa che mi ha fornito il tetto, corrisponde a 10 cm dell'isolamento usato tradizionalmente. Però di isolamento con sughero non me ne hanno mai parlato.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 08:23
    Concordo con Francesco. Ho contattato diverse ditte e, a loro detta, la soluzione migliore (anche in termini di bio-edilizia) è la fibra di legno (anche se costa un po' di piu'), e lo spessore di 6 cm. è quello + usuale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI