• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-10 11:28:42

Intonaco tradizionale o premiscelato biologico


Mariet
login
05 Febbraio 2009 ore 19:36 7
Buonasera a tutti, vorrei un vostro prezioso contributo per la scelta dell'intonaco.
Ho ricevuto due offerte (quasi allo stesso prezzo) per realizzare l'intonaco interno della mia abitazione, ambedue vengono posati a spruzzo e probabilmente con finitura similare. Quello premiscelato è un bio (certificato...) di una nota marca italiana mentre il tradizionale è fatto con sabbia, legante idraulico (plastex) e pochissimo cemento.
Vorrei il vostro parere in merito alla traspirabilità, resistenza, salubrità (ho parecchie perplessità in merito alle sostanze contenute nel plastex) ecc... Elencatemi vantaggi e svantaggi, non riesco a scegliere...
Grazie in anticipo per i consigli (spero numerosi).
  • mariet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 08:19
    Help!!!!!!!!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 11:58
    Mariet,

    se vuoi dei consigli dovresti postarne almeno i dati tecnici, diversamente come facciamo a valutare i dati che desideri?

    per essere un buon intonaco dovrebbe almeno indicare:
    1) peso specifico;
    2) trasmittanza;
    3) permeabilità al vapore;
    4) velocità di trasmissione del vapore;
    5) sfasamento termico;
    6) spessori consigliati;
    7) tipo di legante.
    e poi bio che significa? che è biologico? o è solo una trovata commerciale?

    top-level

  • mariet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 07:51
    Grazie per la cortese risposta e per il consiglio.... Sicuramente per il tradizonale non avrò la possibilità di ricevere i dati suggeriti (si tratta di un artigiano) ma per il premiscelato (famosa marca) posso provare. Se non ti dispaice ti chiederò direttamente un parere....
    Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 09:53
    Guarda per quanto riguarda gli intonaci devi tener presente che un prodotto bio (immagino a base di gesso o calce idraulica) ha una resistenza al vapore + bassa di sicuro di un intonaco cementizio per tanto permette ai muri di respirare e di scambiare umidità con gli ambienti in funzione di quest'ultima ( la cede quando l'aria diventa secca la riceve quando l'aria diventa umida evitando le condense mantenendola costante) per cui mi sentirei di consigliarti gli intonaci BIO tranne però che nei bagni e nelle cucine dove c'è di solito troppa umidità.

    Poi visto che sono allo stesso prezzo..... di sicuro a parità di prezzo vale di più quello bio perché quelli artigianali sono miscelati da chi esegue i lavori per ridurre al minimo i costi dei materiali e massimizzare i profitti, mentre con il bio ti puoi rendere conto esattamente di quanto costa il materiale e quanto la mano d'opera. Ultima cosa ti consiglio di utilizzare pitture traspiranti ai silicati (valuta i costi) e non pitture lavabili per interni che hanno scarsa o talvolta nessuna traspirabilità

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 11:38
    Quando vuoi mariet...da qui non mi muovo

    top-level

  • mariet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 18:52
    Come richiesto da Toplevel eccovi dei dati su cui lavorare.........
    1) peso specifico: 1,415 kg dm3 (a secco) indurito 1,43 kg dm3
    2) trasmittanza: non dipsonibile
    3) permeabilità al vapore: 4,39 x 10-6 kg/m2 hpa
    resistenza a diffusione vapore acqueo: 6,1.. strato d'aria diffusione vapore acqueo equivalente 0,16
    4) velocità di trasmissione del vapore: non dipsonibile
    5) sfasamento termico: non dipsonibile
    6) spessori consigliati: 15 mm
    7) tipo di legante.
    Intonaco Bio a base calce con sabbia e additivi gruppo C-0 con certificazione bio da ICEA e ANAB.
    Aspetto qualche suggerimento,...Saluti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 11:28
    Bene mariet,
    esaminiamoli uno per uno e ti dico perché sono importanti x la tua casa visto che desideri traspirabilità, salubrità ed igiene.
    peso specifico: quanto riportato è un intonaco molto pesante. pensa che un cls ha un ps di 2000-2100 kg. il ps è importante ai fini di avere bassa trasmittanza il che significa alta coibenza. un intonaco con il ps riportato non è isolante termico, anzi favorisce le dispersioni. essendo molto denso ha poca inerzia termica, in che significa che se alle sue spalle non ha un'ottima coibentazione è destinato a raffreddarsi e quindi creare condense le quali potrebbero portale alla formazione di muffe.
    questo è il motivo per cui non viene menzionato il dato di trasmittanza.
    permeabilità al vapore: è un dato molto basso. quanta più alta è la permeabilità tanto più facilmente evacua i vapori accumulati al suo interno come tanto + facilmente lascia passare gli stessi attraverso la struttura muraria. è un dato fondamentale per le ragioni riportate al punto precedente.
    resistenza alla diffusione: 6,1 è piuttosto buono, anche se tecnicamente non concorda con l'alto ps riportato. ps e resistenza sono direttamente collegati. prova a richiedere una certificazione redatta da un laboratorio indipendente al produttore, vediamo se te la manda.
    velocità di trasmissione del vapore: sfido che era menzionabile, con l'alto ps la velocità deve essere naturalmente scarsa, tanto da non preferire menzionarne il dato.
    anche lo sfasamento termico è molto arduo pensare di ottenerlo; lo sfasamento si ottiene con materiali a bassa densità, leggeri.
    come puoi intuire se un dato non è disponibile le ragioni possono essere soltanto due:
    a) o è talmente irrilevante da essere ininfluente;
    b) oppure non esiste.
    un ottimo intonaco per soddisfare le tue esigenze riportate sopra deve avere parametri di questo genere:
    1) ps ca 350 kg/mc;
    2) velocità di trasm del vapore: >300/g/mq/24h;
    3) resistenza al vapore: almeno 5,5 o inferiore;
    4) coeff termico: 0,055W/m/h°C
    le 4 caratteristiche devono essere contemporaneamente soddisfatte in un unico prodotto.
    con legante calce o cemento, a seconda delle richieste.
    quanto riportato esiste ed è disponibile, altrimenti questa discussione sarebbe inutile non credi?

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI