Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Prima di passare la malta sui tondini arrugginiti li ho puliti con la spazzola di ferro e ho passato due mani di convertitore di ruggine, dopodiché ho messo la malta ed ho atteso 4/5 giorni per la asciugatura. Successivamente ho steso una prima mano di intonaco, lasciando le pareti grezze così da far aggrappare bene la seconda mano, rifinita col frattazzo in spugna. Le pareti sono uscite davvero bene, però quando piove e l'acqua vi entra in contatto si formano queste macchie di bagnato, che fortunatamente si tolgono appena si asciuga. Forse occorre anche stendere una vernice al quarzo da esterno, per impermeabilizzare il tutto?“Ciao,
so che di solito sui ferri a vista strutturali si deve passare una vernice specifica(se ricordo bene di colore celeste).
Dovrebbe servire ad evitare la carbonatazione del ferro, poi si procede con l'intonaco mediamente una base come agrappante e una seconda mano di rifinitura.
Ma a dire il vero forse potresti migliorare (non sono un esperto)
.
Dopo la vernice protettiva potresti usare delle malte cementizie multifunzione, vedi ad esempio quelle della Weber che fanno da base di rinzaffo,intonaco e rasante di finitura tutto in uno, chissà forse potrebbe essere la soluzione più rapida.”
Rifinire impermebealizzando il tutto con una vernice al quarzo forse metterebbe a rischio eventuali infiltrazioni o coibentazioni termico lasciando umidità residua nterna(attenzione lo dico x sentito dire ma non da esperto) anche se a volte mi stupisco nel vedere da alieno situazioni assurde.“Prima di passare la malta sui tondini arrugginiti li ho puliti con la spazzola di ferro e ho passato due mani di convertitore di ruggine, dopodiché ho messo la malta ed ho atteso 4/5 giorni per la asciugatura. Successivamente ho steso una prima mano di intonaco, lasciando le pareti grezze così da far aggrappare bene la seconda mano, rifinita col frattazzo in spugna. Le pareti sono uscite davvero bene, però quando piove e l'acqua vi entra in contatto si formano queste macchie di bagnato, che fortunatamente si tolgono appena si asciuga. Forse occorre anche stendere una vernice al quarzo da esterno, per impermeabilizzare il tutto?”
Buongiorno a tutti, Ho comprato da poco casa e devo intonacare a rustico una cantina. Le pareti verticali sono in blocchi di cemento e il soffitto in classici mattoni rossi.Il...
|
Salve a tutti, Ho ristrutturato un appartamento dove tutti i muri sono intonacati a spruzzo (classico muro a buccia d'arancia) e pitturati più volte.Mi piacerebbe riuscire...
|
Buonasera,vorrei realizzare un intonaco interno rustico, tipo quelli che si vedo i sassetti appuntiti o sporgentze e cavita irregolari, come certi esterni di casette in montagna...
|
Notizie che trattano Intonaco esterno su muro in cemento armato che potrebbero interessarti
|
Rinzaffo
Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.
|
Come ripristinare l'intonaco ammalorato
Fai da te Muratura - Per rappezzare una porzione di intonaco ammalorato bastano alcune accortezze tecniche e gli strumenti giusti. Come eseguire correttamente questo lavoro fai da te.
|
Intonaco premiscelato
Materiali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature.
|
Proteggere un muro con le pietre
Fai da te Muratura - I rivestimenti murari in pietra permettono di conferire un tocco personale alle pareti e un sapore rustico, modulato a seconda del tipo di pietra selezionata.
|
Finiture di facciata degli edifici
Facciate e pareti - Per evitare il ricorso a frequenti ristrutturazioni, bisogna utilizzare intonaci di buona qualità, specifici per il tipo di muratura da proteggere.
|
Rasatura
Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?
|
Intonaci in argilla termoregolatori
Facciate e pareti - Sano, traspirante e naturale, l'intonaco in argilla e' alla base delle costruzioni e delle ristrutturazioni che abbracciano la politica della bioedilizia.
|
Rivestimenti murari classici: intonaco e mattoni
Facciate e pareti - I materiali usati tradizionalmente come rivestimento murario sono l'intonaco, la pietra naturale e il mattone a faccia vista, con tutte le loro varianti di colore, tipo e messa in opera.
|
IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.378 Utenti Registrati |