Voglio coibentare tt l'appartamento. il prob. sarebbe a carico del cavedio dove un.materiale solido nn si ammasserebbe ma scenderebbe nel cavedio stesso. per qst optavo per una schiuma. ma che lei sappia contiene formaldeide?ho la scheda tecnica che riferisce l'assenza. grazie per la cortese risposta.“Non ho capito se vuole isolare l'intercapedina dei muri di tutto l'appartamento o il cavdeio della colonna condominiale di tubi del riscaldamento”
Sono tubi nn più utilizzati perché inutiluzzati dato dal sistema condominiale si è passati a quello autonomo con altro sistema di tubi fatti passare appunto nei muri esterni. sec lei cadrebbe ? magari ci sarà un dispendio maggiore di materiale ma lascerebbe vuoti?“sinceramente non so quanta formaldeide contenta, ma a parte questo è possibile che non si possa isolare il cavedio delle tubature per 2 motivi
il primo è che se è un cavedio largo la schiuma può comunque cadere sotto il suo peso ai piani inferiori.
L'altro problema è che se è un passaggio della linea condominiale, e un tubo si rompe diventa impossibile ripararlo per la presenza del poliuretano che obbligherebbe ad un intervento molto più invasivo.
Nessun problema invece per le pareti”
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?... |
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?... |
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non... |
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?... |
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale... |
Notizie che trattano Insufflaggio intercapedine mediane resine ureiche che potrebbero interessarti
|
Rendimento energeticoNormative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia. |
Guida all'isolamento termico mediante insufflaggioIsolamento termico - L'isolamento termico con insufflaggio è la soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo, con interventi non invasivi e senza grandi opere murarie. |
Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricatiIsolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica. |
Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggiIsolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Isolare con la carta riciclataRistrutturare Casa - La raccolta differenziata come valido aiuto per il contenimento dei consumi energetici. Insufflaggio per isolare le pareti esterne con cellulosa in fiocchi. |
Pannelli isolanti in fibra di cellulosaMateriali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |