• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-15 14:53:22

Installazione termostato


Farale70
login
15 Novembre 2007 ore 13:01 4
Salve a tutti, sono nuovo del forum.

Questa mattina sono stato a casa di mio zio che ha una caldaia ovviamente in esterno e in cucina un interruttore on off che accende o spegne la caldaia.
Vorrei sapere se posso sostituire questo interruttore con un termostato per gestire esclusivamente l'impianto di riscaldamento e non togliere anche l'acqua calda ai sanitari quando non ho più bisogno del riscaldamento
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 13:48
    Semplicemente colleghi il termostato ai flucci che sono collegati all'interruttore.
    Solo che avere un termostato in cucina non e' proprio il massimo.

  • farale70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 13:52
    Grazi the manager, avevo però il dubbio che in questo modo il termostato continuasse a gestire semplicemente l'accensione e lo spegnimento in todo della caldaia.
    Grazie del consiglio

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 14:23
    Se quello è l'interruttore che toglie tensione alla caldaia non è consentito eliminarlo per problemi di normativa. dentro la caldaia, sulla morsettiera elettrica, ci sarà sicuramente un ponticello. togli il ponticello, inserisci due fili e portali al termostato. se invece l'interruttore è unipolare e collegato agli attacchi del termostato in caldaia, lo sostituisci con il termostato. la linea alla caldaia deve poter essere interrotta con un interruttore per consentire la manutenzione in sicurezza.

    ciao tennison

  • farale70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 14:53
    Grazie Tennison, in serata verifico ma credo che dovrò portarmi i due cavetti dalla morsettiera perché l'interruttore che mio zio ha in cucina toglie completamente tensione alla caldaia.

    Ti ringrazio, adesso credo di saper risolvere il problema a mio zio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI