• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-25 21:39:46

Insonorizzare una parete


Caco
login
11 Dicembre 2010 ore 23:27 5
Ciao a tutti,
credo che la mia sia l'ennesima domanda: come posso fare per insonorizzare una parete in economia?
Ho una parete in comune con la vicina (quella dove ho il pc) e sento tutto quello che si dice col figlio quando viene a trovarla (praticamente tutti i santi giorni), e immaggino dunque che anche lei senta quello che si dice in casa mia.
Vorrei perciò insonorizzare quella parete in economia, ho fatto da poco dei lavori e non vorrei spendere troppi soldi potendondolo fare io.
Ho letto qua e la di cartongessi particolari con annessi lana di roccia o quantaltro, e poi questo gesso fibra che mi è sembrato interessante.
Tra l'altro non vorrei rubarmi troppo spazio in cameretta (chiaramente), io pensavo di potermi "bruciare" 5-6 cm.
Chi mi sa indicare la soluzione più idonea al mio problema?
Per ora grazie....ciaoooo!
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 19:27
    La soluzione più economica sono particolari lastre di cartongesso già accoppiate con lana di roccia da 70/80kg mc. Si incollano direttamente alla parete.
    Attenzione però che il suono si trasmette anche attraverso le pareti incidenti ed il soffitto.... quindi il risultato è tutto da valutare.

    Saluti, Marco

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 20:48
    Buonasera, io vaglierei anche di addebitare l'insonorizzazione a chi ne è responsabile, ossia il venditore, o il costruttore.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 11:27
    ...credo dipenda anche dall'anno di costruzione del fabbricato...o mi sbaglio?

    Marco

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 11:53
    Se l'immobile ha meno di dieci anni, si può applicare la disciplina dell'art. 1669 c.c., in tema d'appalto, anche nei confronti di DL e progettista.
    Se l'immobile è stato acquistato da meno d'un anno, si possono far valere i vizi tipici della compravendita, come la mancanza di qualità del bene venduto.

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Dicembre 2010, alle ore 21:39
    Salve, l'immobile è del '70 e io l'ho acquistato nel 2005

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.198 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI