• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-10 12:16:33

Insonorizzare tubo fogna


Giovyearscap
login
09 Giugno 2008 ore 14:34 4
Salve a tutti, vorrei chiedere come insonorizzare un tubo della fogna nera ( tubi grigi credo in PVC con guarnizioni di tenuta) per eliminare un po' del rumore che l'acqua (ed altro) fa passandoci. un mio amico ci ha arrotolato attorno un giro di lana di roccia o di vetro, ma il risultato non è che mi sia piaciuto tanto. cosa mi potete consigliare? qualche materiale più efficace?
Grazie
  • pantheon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 20:53
    Ciao ti dò due soluzioni che ritengo a mio parere molto buone:

    1) creare una gettata attorno al tubo fogna e ricoprirlo di terra (se necessario)
    pro: proteggi il tubo e aumenti l'insonorizzazione
    contro: se un giorno devi allacciarti a questo tubo o fare lavori di manutenzione, dovrai lavorare un pò per eliminare tale getto

    2) rivestire questo tubo con il polistirolo estruso (non espanso), successivamente puoi gettarci sopra oppure ricoprirlo di terra
    pro: ottima insonorizzazione
    contro: tagliare le lastre di polistirolo, aggiungere strati se si vuole aumentare ulteriormente l'insonorizzazione, procedere al loro ancoraggio

    se mi spieghi meglio come è la faccenda (se il tubo è fuori terra o no) posso approfondire le soluzioni.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 21:07
    Se fuori interrato non credo abbia nessun problema di rumore,se interno è possibile che faccia parecchio rumore,il consiglio è:
    Smontare il tubo grigio,non è pvc ma nemmeno insonorizzato,rimontare un tubo apposito insonorizzato ,ne esistono vari tipi di spessori diversi ,se non contenti puoi foderare il tubo con un fonoassorbene che viene venduto da chi produce il tubo stesso oppure comprare un rotolo di fonoassorbente da solaio ,io ho adottato questa soluzione,materassino piombato,importantissime sono le curve ,esempio in fondo alla colonna mai montare curve a 90° ma due a 45° con un interasse di almeno il doppio del diametro dei tubi ,in questo modo scivola facendo poco rumore con la curva a 90° tende a rimbalzare e fa piu rumore,all'inizio della colonna sarebbe perfetta una braca a sfera dove l'acqua invece di cascare dentro al tubo prende a girare e scende a vite ,ma qui andiamo troppo sul soffisticato

  • giovyearscap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 08:05
    Ciao ragazzi,
    il tubo in questione è ancorato al soffitto del garage e lo percorre per tutta la sua lunghezza (circa 10 mt).
    Adesso, lo vorrei coprire visivamente realizzando una falsa trave in cartongesso, e visto che ci sono vorrei mettere anche un po' di materiale che attutisca un pochino il rumore dell'acqua. è per questo che cercavo qualche materiale da arrotilarci attorno.
    Il cambio della tipologia di tubazione non è fattibile, troppo....
    vorrei trovare una soluzione più veloce anche se alla fine forse sarà meno efficace...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 12:16
    Ok prendi del fonoassorbente da pavimento,magari se trovi quello da 1cm è formato da tre strati due in spugna e uno in piombo,i rotoli sono alti circa 100cm ,sicche con 5 mt di ci stai dentro bene,taglie strisce da 40cm per 1 metro e avvolgi il tubo poi passi alla cssonatura in cartongesso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI