Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2005-06-30 12:29:08

Info riscaldamento fancoil


Ciglietta
login
30 Giugno 2005 ore 08:40 3
Buongiorno a tutti, sto costruendo casa e sto pensando all'impianto di riscaldamento. Un amico mi ha informato dell'esistenza del riscaldamento con FANCOIL. Su internet ho trovato poco, qualcuno sa come funziona, è consigliato per una villetta?
Grazie Paola
  • anonymous
    Anonymous Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2005, alle ore 10:25
    Ciao!!
    Diciamo che il FANCOIL in genere viene installato in taverne o comunque in ambienti che non si usano tanto, perché a dire la verità non è bellissimo davedere.
    Il fancoil non è altro che una "scatola" che viene fissata al muro e da dove esce aria calda, come un ventilatore.

    Mentre i termosifoni normali scaldano l'ambiente ma non senti il flusso d'aria uscire, ed esteticamente sono mooooolto piu belli..

  • ciglietta
    Ciglietta Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2005, alle ore 10:40
    Grazie per la rapida risposta, effettivamente su alcuni siti li ho visti e sono proprio degli scatolotti, niente a che vedere con i vecchi termosifoni in ghisa, un'ultima domanda se puoi, i Fancoil comunque funzionano con una normalissima caldaia a gas? e vero che possono funzionare da condizionatore?
    Grazie ciao

  • king sun
    King sun Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2005, alle ore 12:29
    Grazie per la rapida risposta, effettivamente su alcuni siti li ho visti e sono proprio degli scatolotti, niente a che vedere con i vecchi termosifoni in ghisa,

    questione di gusti, esistono anche fancoil esteticamente, a mio avviso, molto belli...non ricordo adesso il produttore, se la memoria si degna di riaccendersi te lo faccio sapere. Ci sono inoltre fancoil che vengono installati incassati a parete. Personalmente non vedo differenza estetica tra un termosifone in ghisa, o in lega e un fancoil...

    un'ultima domanda se puoi, i Fancoil comunque funzionano con una normalissima caldaia a gas? e vero che possono funzionare da condizionatore?

    Sì a tutte e due le domande. Ciò che cambia, rispetto a un sistema a termosifoni, è la modalità di vettoriamento del calore dal terminale all'ambiente. Nel caso del termosifone hai soprattutto convezione naturale, l'aria cioè viene messa in circolazione a causa della differenza di densità tra aria più calda (in prossimità del termosifone) e aria più fredda (nella stanza). Nel caso del fancoil si ha invece una convezione forzata: hai sempre dei tubi in cui passa l'acqua calda (o fredda), ma l'aria è obbligata da un ventilatore a lambire questi tubi. L'impianto deve essere progettato "bene" perché si possono rischiare stratificazioni di aria a diverse temperature, o fastidiosi correnti fredde durante l'uso estivo.
    Richiede più manutenzione di un termosifone normale, consuma energia elettrica (per muovere il ventilatore), anche se quelli moderni sono molto silenziosi, non è a "rumore zero"...
    Non mi sono mai soffermato sulla loro applicazione nelle abitazioni, quindi di più non posso aiutarti...
    ciao
    KS

    PS. naturalmente per utilizzarli anche per la climatizzazione estiva devono essere collegati ad un'unità frigorifera...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tom-12345
Buongiorno, ho recentemente restaurato parte della casa e nell'occasione sono state aggiunte delle grondaie.Alla prima pioggia ho notato che nelle nuove grondaie ristagna acqua e...
tom-12345 08 Giugno 2023 ore 01:20 5
Img francesco manasseri
Come da titolo, premesso che mi rendo conto che i forati non hanno una capacità di carico degna della sedia (120/150 kg piu o meno), mi chiedevo se vi fosse un sistema per...
francesco manasseri 07 Giugno 2023 ore 15:38 2
Img emilio arnieri
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state...
emilio arnieri 07 Giugno 2023 ore 15:32 5
Img damian polis
Buon pomeriggio ragazzi,avrei bisogno di un parere riguardo la tinteggiatura di un appartamento.Premetto che si tratta di un appartamento in un palazzo degli anni '70 ed...
damian polis 07 Giugno 2023 ore 12:26 2
Img damian polis
Buongiorno,vi scrivo per ricevere un vostro parere in merito all'installazione di un box doccia.Il piatto doccia che verrà installato è un 70x90, il "problema"...
damian polis 07 Giugno 2023 ore 12:25 9
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//