• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-04 12:22:29

Infissi PVC e condensa


Articman
login
17 Gennaio 2016 ore 11:42 11
Salve,
ho fatto montare degli infissi in PVC, solo che alcune volte all'attaccatura della guarnizione tra vetro e telaio dell'anta trovo della condensa. Questo accade solo nella parte bassa della finestra e non ai lati o sopra.
Ho 5 infissi e fanno questo solo quelli esposti a sud.
Le mie soglie sono di marmo e non hanno il taglio termico.
Ho tolto come chiese l'installatore quei gradini che erano posti sotto le finestre tempo fa, come una sorta di dente anch'esso in marmo che ho provveduto a riempire con del semplice KC1.
Quindi, se c'è un taglio termico, non è tale da garantire un reale isolamento.
Per questo motivo credevo che il problema potesse al massimo esistere dove la finestra poggia sulla soglia.
Confrontando la temperatura esterna che era di 5°C (da meteo, non l'ho misurata io) e quella interna che era di 19°C, mi sembra un po' esagerato come fenomeno.
In teoria sul vetro non dovrebbe esserci una temperatura così bassa.
La trasmittanza dovrebbe essere tale da garantire uan temperatura prossima a quella dell'interno.
Perché allora avrei comprato il PVC?
All'inizio pensavo che fosse per via della camera da letto che avendo 2 persone all'interno tutta la notte potesse essere carica di umidità. Questo però è accaduto sempre lì e nello studio, e addirittura prima di coricarsi.
È normale che questo fenomeno possa accadere?

Allego una foto di quello che intendo:

Condensa su infisso PVC


Grazie
Modificato il 17 Gennaio 2016 ore 17:45
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 17 Gennaio 2016, alle ore 13:18
    Buongiorno, serve un analisi sul posto in quanto il problema che lei ha menzionato può dipendere sostanzialmente da 2 fattori

    il primo un difetto della vetrocamera (cosa molto molto rara)

    il secondo eccessiva umidità interna.

    Dovrebbe monitorare per un paio di giorni temperatura e umidità delle setanze dove ha il problema avendo cura diseganre su una tabella temperatura e umidità per ogni ora della giornata.

    Questo aiuterebbe a comprendere meglio il problema

  • articman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2016, alle ore 17:48
    Salve,
    grazie innanzitutto per la risposta. Provvederò a misurare i valori di umidità che mi sembra lo step migliore da fare proprio come dice lei.
    Ho notato proprio oggi un'altra cosa: tutti i serramente sono posati senza nessun tipo di materiale sotto di essi.
    Mi spiego meglio: se passo un foglio di carta sotto il serramento, in alcuni punti dove la soglia non è perfettamente piana, arriva fino alla fine del telaio, proprio in corrispondenza del silicone che hanno applicato all'esterno dell'infisso. In pratica hanno riempito di poliuretano i lati degli infissi ma la parte sottostante non ha nulla.
    Secondo voi una posa di questo tipo è adeguata? Questo a mio modesto parere equivale a considerare parte del telaio quel piccolo strato di silicone! Che compro a fare un infisso in pvc se poi sotto è praticamente aperto?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 17 Gennaio 2016, alle ore 18:10 - ultima modifica: Domenica 17 Gennaio 2016, all or 18:10
    Tengo a precisare che lei ha la condensa sul vetro e non sul telaio in pvc del serrameto, a parte questo se le hanno poasto i telai senza i nastri autoespandenti hanno fatto una porcheria e la posa non è assolutamente da considerarsi conforme.
    In oltre la siliconatura andava fatta oltre che fuori anche dentro, già i lfatto che lei riesca in alcuni punti ad infilare un foglio di carta sotto al telaio è indice di un lavoro fatto davvero male.

    A mio parere se mancano i nastri autoespandenti su tutto il perimento, i serramenti dovrebbero essere tutti smontati e riposati da capo.
    Se invece le hanno messo i serramenti da una settimana è possibile che il nastro si debba ancora espandere, solitamente in inverno perché si espanda completamente possono occorrere anche 3 settimane, semre in base a quanto spazio devono riempire

  • articman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2016, alle ore 18:12
    Sì, so che sono due fenomeni separati ma ho sfruttato il post per scrivere questa cosa che ho notato. Purtroppo i serramenti sono stati posati addirittura a fine settembre e non ricordo per niente il nastro autoespandente. Solo poliuretano intorno all'infisso fatta eccezione per la parte sotto. Penso proprio che devo farmi una passeggiata da loro e chiedere spiegazioni...

  • fabrizioservino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2016, alle ore 11:40
    La condensa si forma per differenza per differenza termica e per la troppa umidita, i serramenti in pvc offrono di serie la microventilazione che permette di regolare l'aerazione dei locali, capita spesso dopo aver installato dei serramenti altamente performanti di avere questi problemi, bisogna imparare ad aerare la casa usando la microventilazione.

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 08:42
    Io ho come l'impressione che sui serramenti in PVC prossimamente ne vedremo delle belle.

    Tutti lo vogliono, tutti lo vendono e su questo non ci piove, quasi mai vengono elencati i problemi che anche lui ha come gli altri 2 materiali.


    Detto questo, la condensa si posa sul vetro perché non ha la canalina calda, suppongo (quì sono un po perfido) che non sia nemmeno bassoemissivo e non abbia il gas argon.
    Questo per rimanere in tema "Le finestre in PVC constano meno"

    Saluti.

  • articman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 17:41
    È basso emissivo (verificato con il metodo della fiamma) e hanno il gas argon.
    Alcuni giorni lo fa e altri no anche a parità di temperatura esterna. Comincio a supporre che sia l'alta umidità in casa. Purtroppo ancora non ho comprato un termometro igroscopico

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente Articman
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 17:45
    È basso emissivo (verificato con il metodo della fiamma) e hanno il gas argon.
    Alcuni giorni lo fa e altri no anche a parità di temperatura esterna. Comincio a supporre che sia l'alta umidità in casa. Purtroppo ancora non ho comprato un termometro igroscopico
    La canalina è fredda però, almeno mi sembra di vedere materiale argento.

  • articman
    0
    Ricerca discussioni per utente Alex.x
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 17:54
    La canalina è fredda però, almeno mi sembra di vedere materiale argento.
    Come si capisce se è calda o fredda? Sì, comunque è tutto argentato intorno di vetro

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente Articman
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 18:00
    Come si capisce se è calda o fredda? Sì, comunque è tutto argentato intorno di vetro
    Appunto se è tutto argentato è fredda.

  • fabrizioservino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Febbraio 2016, alle ore 12:22
    Questa è anche la differenza tra un buon profilo ed un profilo scadente, purtroppo se si guardano i numeri sembrano tutti uguali e oltre al fatto che cè gente che fa carte false pur di vendere la tendenza a scegliere il profilo in base al prezzo porta poi a doversi accontentare, la posa in opera è molto importante cosi come ilprogetto di posa e il serramento scelto, comunque il problema della condensa è solo per la scarsa ventivazione , con un infisso piu prestazionale necessita di una ventilazione minore, per risolverlo basta imparare a ventilare i locali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Infissi PVC e condensa che potrebbero interessarti


Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Corretta posa degli infissi

Progettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Consigli su infissi in legno

Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.

Infissi in acciaio per la casa: design e sicurezza

Infissi Esterni - Gli infissi in acciaio uniscono design, sicurezza e durata. Scopri perché sceglierli e quanto costano nel 2025.

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.
348.322 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI