• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-19 15:25:54

Infissi fatti male? aiuto!!


Anonymous
login
18 Giugno 2007 ore 07:19 5
Salve a tutti!
Sto ormai (finalmente) finendo di ristrutturare casa. Un mese fa mi hanno installato gli infissi (in larice). Molto belli solo che al primo acquazzone hanno fatto entrare in casa parecchia acqua. L'acqua entrava dalla cornice interna, in pratica si insinuava esternamente passava sotto il vetro e usciva internamente dalla cornice. Altra acqua poi entrava dal piccolo spazio che c'è tra l'anta e il telaio. Chiamato immediatamente la ditta che li ha forniti questi dopo un soralluogo hanno concluso che gli installatori non avevano messo silicone internamente prima di posare i vetri. Mentre per l'altra perdita di acqua hanno detto che erano state montate guarnizioni sbagliate. Così hanno tolto tutte le cornici, passato una riga di silicone attorno all'infisso, posato sopra il vetro e rimesso le cornici interne. Esteticamente è un po' brutto dato che il silicone in alcuni punti trasborda e in altri no. Ho avuto modo di parlare poco tempo fa con un falegname il quale mi ha detto che se il vetro è tagliato bene non è necessario mettere il silicone (antiestetico e scomodo nell'eventalità di dover cambiare il vetro). Ne basta una riga sotto. Voi avete qualche esperienza a riguardo? Chi dice il vero? Poi ho notato un altro inconveniente. Con l'ultima pioggia ho notato che un po' di acqua si accumula dietro il gocciolatoio (verso l'interno) e quell'acqua se non sto attento mi cade in casa. Avete qualche informazione/consiglio da darmi?
Grazie!
  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 10:23
    Guarda...non vorrei apparire precipitoso ma a me il problema mi pare piuttosto serio (problema simile avuto da un mio conoscente),
    non rischiare che ti facciano un rattoppo posticcio col silicone, se necessario fai scrivere una lettera dall'avvocato.
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 11:37
    Mandare una lettera dall'avvocato è una cosa che avevo seriamente preso in considerazione (cosa che tra l'altro non mi costa nulla dato che ho una famiglia di avvocati).
    Il rattoppo con il silicone l'hanno già fatto.
    Qual è il problema serio secondo te? Il fatto che non andava messo il silicone? L'acqua nel gocciolatoio? Quale problema ha avuto il tuo conoscente? Con lungimiranza mi sono tenuto ancora un 20% da pagare. Devo decidere come agire. Avete qualche suggerimento da darmi?

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 19:59
    ..... Fagli causa senza pieta', hanno lavorato male!!!! io ho installato gli infissi quasi due anni fa e non mi e' entrata mai acqua e ti assicuro che di temporali ce ne sono stati, non accontentarti di tacconature fatti sostituire gi infissi difettosi prendi in considerazione il parere di un tecnico di tua fiducia, io per fidarmi in fase di ristrutturazione ed accettare qualche tacconatura la causa alla ditta l'ho fatto dopo, anche a me non costa nulla ho la fortuna di avere un fratello avvocato, se non lavora bene chi paghi profumatamente deve risarcire. Quindi hai la mia solidarieta' fagli causa al piu' presto cosi' eviti tacconature ed effetti anti-estetici.

    Ciao

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2007, alle ore 08:27
    Concordo con Scarall,
    vedi Manuel pensa che quel mio conoscente aveva addirittura pagato in anticipo perché aveva scelto degli infissi in legno pregiato e così dopo aver varie volte richiamato la ditta per porre rimrdio agli obrobri fatti, questi hanno pensato bene di non farsi più vedere!
    Lui a resistito come ha potuto con stracci sotto alle finestre e alle porte ad ogni temporale, quando poi i l'umidità a iniziato a macchiare l'intonaco delle pareti si è deciso a chiamare un altro artigiano che in parte li a sostituiti e dove poteva li ha aggiustati (Spese Aggiuntive)...non ho mai capito perché non ha citato in causa la "Premiata" ditta...io ci sarei venuto alle mani!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2007, alle ore 15:25
    Grazie per gli interventi.
    Ho fatto altre prove con la canna dell'acqua. L'acqua entra da una finestra e ho notato che ho acqua nel legno sotto il gocciolatoio solo se apro la finestra immediatamente dopo aver buttato acqua, dopo un minuto non ce n'è.
    Quindi in pratica gli infissi tengono. Quello che voglio capire prima di intraprendere un'azione legale è se è normale dover siliconare il perimetro interno dell'infisso prima di installare il vetro perché altrimenti vuol dire che l'infisso è stato progettato male e loro hanno tentato di rattoppare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI